}

luglio 21, 2014

Tortelli croccanti d'albicocche e zenzero, salsa al cioccolato bianco al pepe.

Ingredienti: per 4 persone

    100 g di farina "00"
    50 g di acqua
    15 g di brurro
    1 cucchiaio di zucchero semolato
    zucchero di canna
    300 g di albicocche
    100 g di cioccolato bianco
    pepe
    zenzero
    1 baccello di vaniglia

    Una pasta "matta", con dosi lontane dalle preparazioni classiche. L'intenso sapore dello zenzero, che aggiunge elettricità all'albicocca, e il finale dolce e persistente del cioccobianco, in cui si inserisce la lama del pepe.
    Provare per credere: richiede un po' di tempo e di attenzione, ma il risultato è insolito e valevole.

    Tortelli croccanti d'albicocche e zenzero, salsa al cioccolato bianco al pepe

Preparazione:  60’

Cottura: 60’

 

  • Fai sciogliere lo zucchero semolato nell'acqua.
  • Apri il baccello di vaniglia e prelevane i semi: basta praticare un taglio nel senso della lunghezza e raschiare l'interno del baccello.
  • Metti i semini nell'acqua.
  • Setaccia la farina, unisci l'acqua zuccherata, i semi di vaniglia, il burro. Impasta velocemente.
  • Avvolgi nella pellicola e metti a riposo in frigorifero.
  • Apri le albicocche a metà, elimina il nocciuolo e tagliale a cubetti.
  • Trasferisci in padella con due cucchiai di zucchero di canna, bagnando di tanto in tanto con acqua. Aggiungi una abbondante grattugiata di zenzero.
  • Ritira la palletta di pasta dal frigorifero e stendila sottile quanto puoi con il matterello. Deposita un poco di composta di albicocche sulla pasta.
  • Spennella con acqua semplice il bordo e ripiega la pasta, sigillando bene.
  • Abbi cura di mettere una quantità moderata di composta per ogni tortello, perché si gonfieranno molto in forno.
  • Rifila i tortelli con la rotellina.
  • Appoggiali sulla carta da forno e spennellali delicatamente con acqua semplice.
  • Spruzza di zucchero di canna e metti in forno a 200° per 20 minuti circa.
  • Deposita il tortello al centro del piatto.
  • Sciogli a bagnomaria il cioccolato bianco, spolverizzalo di pepe e mescola bene.
  • Usa una varietà aromatica, che sia solo leggermente piccante ma molto profumata.
  • Sgocciola con il cucchiaio e manda in tavola.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Nessun commento:

Posta un commento

Random Ricette

  • Speciale Dolci di Natale: Gelato di mandarino con pistacchi.
    22.12.2015 - 0 Comments
    La tradizione dei dolci di Natale è talmente varia in Italia che, da nord a sud, sono presenti una…
  • Baci di dama, fatti con gli stessi ingredienti e la stessa forma, nella quale risiede la ragione del loro nome.
    14.11.2012 - 0 Comments
    I baci di dama sono originari della città di Tortona in Piemonte, dove nacquero più di un…
  • La «Pastiera» senza uova, ricotta e strutto.
    24.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per l'impasto: 260 g di zucchero a velo 120 g di…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook