}

marzo 06, 2014

Fragole al rum.

Ingredienti:
1 kg di fragole
75 ml di rum
150 g di zucchero
20 g di vaniglia in polvere
Le origini del rum risalgono alle terre orientali, in Cina o India. Il rum viene citato anche in una lettera di Marco Polo che, scrivendo dall\'Iran, parla di un “buon vino di zucchero”. La prima distillazione del vino di zucchero venne fatta nelle piantagioni caraibiche intorno al 1600, dove gli schiavi compresero che le melasse dello zucchero (un prodotto di rifiuto che si ottiene dalla raffinazione dello zucchero) fermentavano, diventando così alcoliche. Secondo la tradizione, il primo processo di fermentazione delle melasse per formare il rum, venne fatto sull\'isola di Barbados.
Preparazione:
  • Lavate le fragole in uno scolapasta, eliminate il picciolo e lasciate asciugare su un canovaccio per 30 minuti.
  • Disponete le fragole nei vasetti di vetro sterilizzati, alternandole con lo zucchero e un pizzico di vaniglia, versate il rum a filo.
  • Chiudete i vasetti ermeticamente con il coperchio e conservateli in un luogo buio, fresco e asciutto per due mesi, prima della consumazione.
Tempo di preparazione: 45’ più la conservazione


Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Nessun commento:

Posta un commento

Random Ricette

  • Nelle Ande venezuelane i dolci creoli sono il simbolo di questa tradizione culinaria.
    18.01.2014 - 1 Comments
    In Venezuela c'è una forte tradizione di cibo prodotto ingredienti mix e la conoscenza sia della…
  • Ceppelliate di Trivento dolce provenente dal Molise.
    18.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la pasta:     1 kg di farina     18 tuorli…
  • Ecco un dessert con i fiocchi: la crostata all'uva oltre che buona è benefica.
    04.02.2013 - 0 Comments
    Ecco un dessert con i fiocchi: la crostata all'uva oltre che buona è benefica. L'uva infat­ti…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook