}

marzo 02, 2014

Budini di riso alla toscana.

Ingredienti: per 4 persone

200 g di pasta frolla
120 g di riso originario
40 g di zucchero semolato
25 g di burro
20 g di zucchero a velo
1 uovo
1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata
4 dl di latte
sale

 

Il budino di riso è un dolce della tradizione toscana di cui sono ghiotti quasi tutti i bambini e che appaga anche la golosità dei grandi. La perfezione consiste nell’ equilibrio tra queste due diverse consistenze. Budini di riso alla toscana

Preparazione: 35’ più tempi aggiuntivi + 30’ di cottura

  • Versate il latte in una casseruola, portate a ebollizione, aggiungete il riso, una presa di sale e fate cuocere: occorreranno circa 10 minuti.
  • Unite lo zucchero semolato, spegnete la fiamma e lasciate raffreddare.
  • Fate fondere il burro a bagnomaria senza scaldarlo troppo, poi mescolatelo al riso con la scorza di limone grattugiata e l’uovo sgusciato.
  • Ricoprite alcuni stampini con carta da forno inumidita, foderateli con la pasta frolla, quindi farciteli con il composto di riso.
  • Infornate i budini a 180 °C per circa 20 minuti, poi sfornateli e lasciateli raffreddare; sformateli e serviteli cosparsi di zucchero a velo.
  • Se preferite una farcitura più morbida e meno asciutta, potete far cuocere parzialmente la pasta in bianco a 180 °C per 5 minuti, quindi sfornatela, farcitela subito con il composto di riso e passate nuovamente in forno, proseguendo la cottura per altri 15 minuti, sempre a 180 °C.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Nessun commento:

Posta un commento

Random Ricette

  • Torta farcita di mele.
    26.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone   300 g di farina 1 pizzico di sale 180 g di burro 6…
  • Cialde alla crema di rum.
    16.07.2013 - 0 Comments
    Le cialde mescolano vari ingredienti di sapore-aroma ben definito, come cioccolato, vaniglia e…
  • Fetta Gerbaud uno dei dolci piú tradizionali della pasticceria ungherese.
    05.05.2012 - 0 Comments
    Il suo nome deriva dal proprietario della pasticceria piú famosa d’Ungheria che si trova nel…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook