}

aprile 01, 2014

Mattonella di gianduia con gelatina d’arancia.

Ingredienti: 4 persone
2 arance
2 fogli di gelatina
1 cucchiaino di zucchero di canna
400 g di cioccolato gianduia
4 dl di panna fresca

Il cioccolato gianduia nasce in Piemonte nel 1806, grazie alla maestria dei pasticceri Piemontesi, che non potendo rifornirsi di cacao, causa costi altissimi, provarono a sostituirlo con la pasta delle nocciole Piemontesi, la tonda gentile, tostate e finemente macinate.
Il successo fù tale da decretarne la nascita del famoso cioccolatino Torinese Gianduiotto.
Mattonella di gianduia con gelatina d’arancia



Preparazione: 30’ più il tempo di raffreddamento + 10’ di cottura

  • Ponete la gelatina ad ammollare in acqua fredda per qualche minuto.
  • Nel frattempo, spremete e filtrate il succo delle arance, portatelo a ebollizione e aggiungetevi la gelatina ben strizzata; fate sciogliere mescolando.
  • Unite lo zucchero e cuocete a fiamma bassa, continuando a mescolare di tanto in tanto; spegnete, filtrate il composto attraverso un colino foderato di garza e lasciate intiepidire.
  • Coprite con una parte del composto il fondo di uno stampo rettangolare da plum-cake di circa 5 dl di capacità e riponete in frigorifero a rassodare.
  • Versate il composto rimanente in un piccolo stampo e ponete anch’esso in frigorifero (questa gelatina vi servirà per la decorazione).
  • Preparate la mousse di cioccolato: sciogliete a bagnomaria il cioccolato insieme con la panna; amalgamate il composto, fatelo intiepidire, quindi passatelo in frigorifero.
  • Quando sarà freddo, montatelo fino a ottenere una crema densa, che verserete nello stampo rettangolare con il fondo coperto di gelatina di arance ormai solida.
  • Rimettete in frigorifero per almeno 8 ore, quindi sformate la mattonella sul piatto da portata, decorandone la superficie con cubetti di gelatina.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

1 commento:

  1. Mamma che bontà!!!!!! Complimenti oltre che bella da vedere sicuramente sarà buonissima. Ti rubo la ricetta!!!!
    A presto e buona giornata

    RispondiElimina

Random Ricette

  • Abbinamento vino-dolci elaborati, con creme e panna.
    11.06.2013 - 0 Comments
    Come prima raccomandazione devo ricordare che non dobbiamo bere vini secchi con i dolciumi in…
  • Budino di pane con ciliegie e uva passa.
    23.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per un budino piccolo di 4 porzioni abbondanti Pane raffermo Latte q.b. 3…
  • Bianco mangiare, squisita regalità.
    20.03.2013 - 0 Comments
    La Marchesa fu sobria per carattere ma raffinata per educazione. Si favoleggiò a lungo dei suoi…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook