}

aprile 27, 2015

Torta a strati di frutta fresca.

  • Ingredienti:  per 8 persone

3 dischi di pan di spagna
un litro di latte
100 g di farina
300 g di zucchero
1 limone
una bustina di vanillina
1 kg di frutta fresca mista
mezzo bicchiere di Rum
60 g di burro

I dolci sono preparazioni che accompagnano molti momenti della nostra giornata: come golosa prima colazione, sfiziosa chiusura del pasto principale o gradevole intervallo quotidiano.

Nelle occasioni speciali, poi,  sono i protagonisti irrinunciabili che contribuiscono a rendere unici i momenti delle feste: una festa di compleanno non sarebbe la stessa senza una golosa torta sopra cui spegnere le candeline.

Poche preparazioni culinarie, d’altronde, hanno stimolato la fantasia degli artisti quanto i dolci. Da sempre protagonisti di favole, novelle e film: da Hansel e Gretel al recente “Chocolat”, non esiste una portata che stimoli l’appetito e la vista più del dessert.

Che la passione per il sapore dolce sia connaturata all’animo umano, d’altronde, è confermato dal fatto che notizie di precursori degli attuali dolci si hanno già in tempi antichissimi.

In principio fu il pane, o per lo meno un impasto di farina ed acqua cotto sul focolare che gli rassomigliava: possiamo immaginare che un giorno qualcuno si accorse che, aggiungendo a questo impasto del miele, del latte o della frutta, questo semplice piatto diveniva incredibilmente più buono, al punto di poter essere offerto agli dei.

Ed è proprio quello che si faceva nell’antico Egitto, ad esempio, dove piccoli dolci a forma di animali venivano usati come offerte votive, ed erano considerati un cibo da faraoni, tanto è vero che nella Valle dei Re, a Luxor, un bassorilievo nella tomba di Ramsete III, scolpito più di trenta secoli fa, esibisce un vasto assortimento di torte.

Torta a strati di frutta fresca

Preparazione:

  • Preparate una crema morbida, addensando su fiamma moderata il latte cui siano stati mescolati due etti e mezzo di zucchero, la farina, la vanillina e la buccia finemente grattugiata del limone.
  • Rimestate il liquido di continuo, fino alla ebollizione; poi, spento il fuoco, incorporate alla crema ottenuta il burro e rimestate.
  • Poggiate sul fondo di un largo piatto circolare un disco di pandispagna; spruzzatelo con il rhum diluito con altrettanta acqua; poi versatevi sopra un terzo della crema.
  • Spargete su questo strato di crèma un terzo della frutta; sbucciata e tagliata a dadini e 50 grammi di zucchero.
  • Ripetete per altre due volte questa operazione. Infine ponete la torta in frigorifero per due o tre ore e fatela ben refrigerare.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Nessun commento:

Posta un commento

Random Ricette

  • Il Mondo dei Dolci: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Novembre 2015.
    03.12.2015 - 0 Comments
    1.- Speciale Dolci di Natale: Budino alla parisienne. Speciale Dolci di Natale: Budino alla…
  • Dessert di nocciole.
    04.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 170 g di zucchero 150 g di nocciole sgusciate …
  • Il Moscato di Noto: profumatissimo vino da dessert, tanto raro, quanto delizioso.
    11.06.2014 - 0 Comments
    Questo vino dovrebbe corrispondere al "Pollio" (nome preso da Pollio Argivo regnante in…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook