}

aprile 29, 2015

Paciocco di mele renette di St.Pierre.

  • Ingredienti:  

6 mele renette
10 g di zucchero
1 buccia di limone
vanillina q.b.
2 dl di vino bianco
2 Cucchiai di confettura chiara
16 Fette di pancarré
50 g di burro

 

Le mele sono probabilmente i frutti con il maggior carico simbolico esistente.

Dal frutto proibito mangiato da Adamo ed Eva, al pomo offerto dalla strega Grimilde a Biancaneve, la mela è sempre stata al centro di miti fortemente simbolici che la identificavano come l’emblema della bellezza e della fecondità.
Riconosciute come commestibili in Europa già nella preistoria, sia gli antichi greci che i romani erano a conoscenza delle tecniche di coltivazioni dei meli, tanto che già studiosi dell’antichità quali Teofrasto e Plinio descrissero nei loro testi diverse tecniche d’innesto e descrissero le varietà più diffuse.

In Età moderna, poi, la coltura del melo si è diffusa in tutto il mondo proliferando, oltre che in Europa, anche in America, in Asia e in Oceania, divenendo così l’albero da frutto più coltivato al mondo.

Paciocco di mele renette di St.Pierre

Preparazione: 90’

  • Sbucciate e tagliate le mele a dadini.
  • Fatele cuocere in un tegame a fuoco basso per una decina di minuti, con lo zucchero, la scorza di limone, la vanillina e il vino bianco.
  • Aggiungete la confettura, mescolate con cura e togliete poi la scorza di limone.
  • Con una frusta sbattete il preparato per renderlo cremoso. Nel frattempo tagliate 4 fette di pancarré lungo la diagonale così da ottenere otto triangoli.
  • Con un coltellino imburrare i triangoli e foderare con essi il fondo di una tortiera, facendo aderire la parte imburrata alle pareti del contenitore.
  • Fate lo stesso per i bordi, usando altro pancarré imburrato.
  • Terminata la ricopertura della tortiera, versatevi la purea di mele e coprite con il rimanente pancarré, tenendo la parte imburrata verso l’alto.
  • Mettete in forno già caldo a 180° C e fate cuocere per 30 minuti circa.
  • Estraete dal forno e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

1 commento:

  1. Situato alla sinistra orografica della Dora Baltea, al confine dell'agglomerazione della Plaine di Aosta, all'adret rispetto a Aymavilles,St. Pierre è una delle zone più soleggiate della Valle d'Aosta.

    RispondiElimina

Random Ricette

  • Torta di polenta con fichi al Marsala.
    21.11.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone PER LA TORTA: 200 g di farina di mais per polenta a…
  • Biscotti alla frutta secca e cedro candito.
    21.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone 150 g di cioccolato 130 g di mandorle a lamelle 100 g di…
  • Mousse al cioccolato al latte con salsa di more al the'.
    17.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la mousse : Panna calda 125 g Gelatina 6 g Cioccolato al…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook