}

giugno 10, 2014

Meringhe su frullato di mango e lamponi.

Ingredienti: per 4 persone

    latte g 300
    mango g 150
    lamponi g 125
    zucchero g 45
    albume g 35
    scorza di limone
    sale

    Recenti studi scientifici hanno dimostrato che il mango è in possesso di proprietà antitumorali, questo grazie alla presenza di una sostanza antiossidante chiamata "lupeol", il cui effetto benefico pare si esplichi soprattutto nei confronti del pancreas.


    Meringhe su frullato di mango e lamponi

Preparazione: 25’

  • Frullate i lamponi con g 10 di zucchero e poi frullate il mango, dopo averlo sbucciato, senza alcuna aggiunta.
  • Montate a neve ben ferma l’albume con g 35 di zucchero e un pizzico di sale.
  • Scaldate in una pentola il latte con una scorza di limone: quando raggiunge il bollore, abbassate in modo che continui a sobbollire dolcemente.
  • Con due cucchiai, preparate delle quenelle con l’albume montato, tuffatele nel latte e cuocetele per 2-3' per lato (meringhe).
  • Versate in coppette monoporzione i due frullati, in modo che non si mescolino, e adagiatevi sopra una meringa per ciascuna coppetta.

 

Quanto nutre una porzione: 121 calorie

 

Vino consigliato: Moscato d'Asti, Colli Piacentini Malvasia Dolce

moscato-asti_docg

 

Il vino da dessert per antonomasia, frutto di quelle uve che arrivarono in zona nella notte dei tempi, con tutta probabilità prima della dominazione romana che risale al 173 a.C. Un vino aromatico di grande storia e tradizione, bevanda tra le più piacevoli e solleticante non solo in abbinamento ai dolci, ma in tutte le ore del giorno.

Zona di produzione e storia.

La zona di produzione del vino "Asti spumante" e "Moscato d'Asti" è compresa nei territori di 52 Comuni delle province di Asti, Cuneo e Alessandria.
Prodotto quasi esclusivamente da aziende di dimensioni medio piccole o da cantine cooperative che trasformano solamente le uve dei propri vigneti, il Moscato d'Asti ha raggiunto livelli qualitativi straordinari grazie alla diffusione della moderna tecnologia enologica, in particolare quella del freddo, che ha consentito di mantenere nel vino gli aromi ed i sapori del frutto e, nello stesso tempo, di stabilizzare il prodotto permettendone la conservazione ed il trasporto.

Storia, tradizione, dedizione imprenditorialità geniale, applicazione e ricerca continua lo mantengono prezioso esaltandone le peculiari caratteristiche.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Nessun commento:

Posta un commento

Random Ricette

  • Dessert al cioccolato.
    05.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 150 g di cioccolato fondente 50 g di panna 20 g di zucchero …
  • Pane di Natale: frutta secca, uvetta, miele gli ingredienti di una ricetta vecchia come la nostra terra.
    12.09.2013 - 1 Comments
    Il Pane di Natale è una tradizionale ricetta che ha nelle sue varianti la particolarità. Ricetta…
  • Moscato di Pantelleria ideale con dolci al cucchiaio o per accompagnare crostate e frutta fresca.
    03.04.2013 - 0 Comments
    Il Moscato di Pantelleria è un vino a DOC. che può essere prodotto esclusivamente nell'Isola di…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook