}

maggio 13, 2015

Torta fredda di albicocche.

  • Ingredienti: per 8 persone

1,5 kg d'albicocche
250 g di latte
80 g di farina
140 g di zucchero
40 g di burro
4 uova
1 limone
un Cucchiaio di liquore
un Pizzico di vanillina
1 ciliegia candita

Premettiamo che grazie  all'alto contenuto di vitamina A e vitamina C in unione con l'abbondanza di potassio e di fibre alimentari, l'albicocca, grazie anche alla sua buona digeribilità, è senza dubbio un frutto con buone proprietà dal punto di vista nutrizionale.

Infatti la sua assunzione è particolarmente indicata per chi ha problemi di anemia o di spossatezza cronica, per le persone convalescenti, per gli anziani e per i bambini nell'età della crescita.

La vitamina A è altresì utile per lo sviluppo delle ossa e per il corretto funzionamento di tutti i tessuti del nostro organismo, mentre, l'alta percentuale di potassio presente nell'albicocca è in grado di prevenire vari disturbi a livello nervoso e muscolare.

Torta fredda di albicocche

Preparazione: 25’

  • Fate fondere il burro in una piccola casseruola.
  • Gettatevi la farina e rimestate; poi stemperate il composto con il latte, versandolo poco alla volta e rimestando con cura.
  • Aggiungete lo zucchero lavorato a crema con i tuorli e,successivamente, anche gli albumi a neve, la buccia del limone finemente grattugiata, la vanillina, il liquore e le albicocche setacciate (tenendone da parte 3 o 4 per la decorazione).
  • Versate il preparato in uno stampo imburrato, cosparso di zucchero, e cuocetelo a bagnomaria (mettendo il recipiente dentro un altro di diametro maggiore, nel quale siano due dita d'acqua) in forno preriscaldato a 180°, per 45 minuti.
  • Appena cotta, fate intiepidire la torta; poi ponetela in frigorifero per 4 o 6 ore, a gelare.
  • Servitela capovolta, dopo averla decorata in superficie con una raggiera di sottili spicchi d'albicocca, al cui centro porre una ciliegina.

Se ti è piaciuta la ricetta iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

1 commento:

  1. L'origine dell'albicocco - Prunus armeniaca L. ( = Armeniaca vulgaris Lam.) - è triplice: cinese, centro-asiatica, iranocaucasica, tutte zone dove la specie è diffusa. In Italia si trova principalmente nelle regioni meridionali.

    RispondiElimina

Random Ricette

  • Strudel di pere Kaiser.
    19.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la pasta fillo: 300 gr farina 00 50 gr burro 25 gr zucchero …
  • Dolci natalizi 2019, una raccolta tutta da visitare: Torta con crema di polpa di carrube e mela.
    08.12.2019 - 0 Comments
    A Natale i dolci la fanno da padrone, comparendo sulle tavole it senza lattosioaliane e riempiendo…
  • Mousse al cioccolato senza uova.
    14.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 barretta di cioccolato fondente 150 ml di panna da…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook