}

maggio 20, 2015

Millefoglie di crema chantilly e fragole.

  • Ingredienti: per 4 persone

    400 g di pasta sfoglia
    10 g di zucchero a velo
    125 ml di latte
    mezza Stecca di vaniglia
    1 tuorlo d'uovo
    40 g di zucchero
    10 g di farina
    125 g di panna fresca
    10 g di zucchero a velo
    12 fragole

Per guarnire:

    4 fragole
    zucchero a velo q.b.


Con Millefoglie si intende un tipo di pasta sfoglia composta da diversi e croccanti strati deliziosi, utilizzati specialmente nella preparazione di dolci molto golosi (riempiti con crema pasticcera, panna montata o marmellata).

Il nome deriva dal francese Millefeuille.

Millefoglie di crema chantilly e fragole

Preparazione: 70’

  • Stendete la pasta sfoglia fino ad uno spessore di 2/3 millimetri.
  • Punzecchiatela con la punta di una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura e ritagliate almeno 12 rettangoli o quadrati.
  • Cospargete la pasta con una spolverata di zucchero ‘a velo’ e mettete in forno a 180° C per dieci minuti circa, fino a quando avrà la superficie dorata.
  • Preparazione  della crema Chantilly.
  • Mettete a bollire il latte con la mezza stecca di vaniglia aperta a libro (in modo che i semi cedano il loro profumo).
  • Nel frattempo sbattete bene i tuorli con lo zucchero fino a quando saranno spumosi e incorporarvi la farina setacciata.
  • Quando il latte sta per bollire, togliete la pentola dal fuoco. Diluite la miscela di uova, zucchero e farina versando una parte del latte a filo (per evitare di cuocere il composto).
  • Mescolate bene.
  • A questo punto aggiungete il restante latte e rimettete il tutto sul fuoco.
  • Riportate a bollore e far cuocere per 3-4 minuti, sempre mescolando.
  • Trascorso questo tempo, setacciate la crema per eliminare i grumi e la stecca di vaniglia.
  • Fate raffreddare a temperatura ambiente, coprendo il contenitore con la pellicola trasparente.
  • Nell’apposito contenitore di acciaio montate la panna (deve essere molto fredda).
  • Lavate le fragole, eliminate il picciolo e tagliarle a cubetti.
  • Quando la crema pasticcera sarà fredda, incorporate poco a poco la panna montata con movimenti dal basso verso l’alto.
  • Preparazione del piatto.
  • Sporcate il fondo del piatto con un po’ di crema Chantilly e adagiatevi sopra un pezzo di pasta sfoglia.
  • Con l’aiuto di una tasca da pasticceria con punta ‘a stella’ disponete sulla pasta uno strato di Chantilly (o, ancora meglio, tanti ciuffetti di crema); aggiungete alcuni cubetti di fragole e coprite con il secondo pezzo di pasta sfoglia.
  • Ripetete l’operazione formando tre strati.
  • Spolverate l’ultimo strato con lo zucchero a velo soltanto e guarnite con le fragole fresche.

Se ti è piaciuta la ricetta iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

1 commento:

  1. Ciao, mi sono appena unita ai tuoi lettori fissi. Se ti fa piacere passa a trovarmi su www.idolcidigrazia.blogspot.com.
    A presto!

    RispondiElimina

Random Ricette

  • Charlotte al caffè e cioccolato, una sublime bontà.
    24.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone 150 g di savoiardi 100 g di cioccolato fondente 3 uova …
  • Torta ai sottoboschi con lamponi, mirtilli e ribes nero.
    07.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone pasta frolla surgelata 3 ml di panna da montare 1 tuorlo …
  • La Cutizza è una merenda (ma anche un dolce o focaccia dolce) diffusa in tutto il territorio comasco.
    02.12.2012 - 1 Comments
    Si tratta di una merenda (ma può essere considerata anche un dolce) del tipo delle focacce,…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook