}

settembre 25, 2013

Girelle alla valdostana.

Ricetta per persone n.

4

Ingredienti:

1 uovo
150 g di zucchero
90 g di burro
25 g di lievito di birra
125 g di latte
1 bustina di vanillina
1 limone non trattato
250 g di farina
1 cucchiaino di cannella in polvere (facoltativo)
burro per lo stampo

Girelle alla valdostana con cannella
Preparazione: 20’ più il tempo di riposo + 30’ di cottura.

  • Sgusciate l’uovo in una terrina e sbattetelo insieme con 100 g di zucchero, finché il composto non diventerà chiaro e spumoso.
  • Aggiungete 80 g di burro fuso, il lievito stemperato nel latte tiepido, la vanillina e la buccia grattugiata di mezzo limone; sbattete ancora per alcuni minuti, amalgamando bene il tutto.
  • Setacciate la farina a fontana sulla spianatoia, aggiungete il composto preparato in precedenza e impastate accuratamente.
  • Formate con l’impasto una palla e mettetela in una ciotola, coprite con un canovaccio e lasciate riposare per circa 30 minuti.
  • Lavorate nuovamente l’impasto per qualche minuto e stendetelo con il matterello in una sfoglia sottile di circa 20 x 30 cm.
  • Mescolate in una ciotola lo zucchero, il burro e la buccia di limone grattugiata rimasti, unite a piacere la cannella, amalgamate con cura e spalmate il composto ottenuto sulla superficie della sfoglia.
  • Formate un rotolo e tagliatelo a dischi di circa 1 cm di larghezza; disponeteli in una teglia imburrata e cuoceteli in forno caldo a 180 °C per circa 25-30 minuti.
  • Sfornate le girelle, fatele raffreddare su una gratella e servite.

 

Vino consigliato: le girelle sono dolcetti semplici, resi particolarmente piacevoli dalla presenza del burro; accompagnateli con il Valle d’Aosta Chambave Moscato Passito o con la Malvasia delle Lipari.

vino chambave_passito_1990

Il Valle d'Aosta Chambave Moscato passito (conosciuto soprattutto nella denominazione in francese Vallée d'Aoste Muscat de Chambave flétri) è un vino passito DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Aosta.

Colore ambrato, ma vivo, limpido, a tratti cristallino. Nel bicchiere scivola lentamente, grande materia e grande sostanza lascia presagire. Il primo naso è segnato da note leggermente smaltate, quasi di vernice, un sentore stranamente amarognolo che poteva ricordare il rabarbaro e qualche sentore di erba e fiori alpini appassiti. Ma pochi istanti dopo, all’improvviso, i sentori di uvetta passa, di fico… insomma i classici sentori di un passito che ricorda il Natale, un ritorno all’infanzia. Ma non finisce qui… ecco il miele, quello di castagno e poco dopo arrivano anche le spezie, lo zafferano in primis, e poi la cannella, lo zenzero anche un ricordo vagamente pungente che potrebbe ricordare quasi il peperoncino. Ma è più la sensazione di pungenza che il profumo vero e proprio… forse quella pungenza iniziale che faceva ricordare le note smaltate si è leggermente modificata, virando su questi sentori così difficili da individuare. Insomma, un profilo olfattivo di altissimo livello e cangiante, affascinante, che avvolge e conquista. Ma l’assaggio è quello che lascia completamente basiti, in senso positivo, ovviamente…
L’ingresso in bocca è segnato da una buona morbidezza a cui subito fa da contraltare una sapidità ed una acidità di altissimo livello. Non dimostra i suoi 20 inverni sulle spalle, è un vino verticale, non concede nessuna sensazione di “mollezza” o cedevolezza. Alcool presente che dà spina dorsale, ma mai eccessivamente fastidioso o fuori dalle righe.
Vino dalla grandissima bevibilità e dotato di una lunghezza e profondità impressionante. In bocca ritornano i sentori di miele e di fico che durano tantissimo, dolci senza mai essere stucchevoli. Anche perchè a sapidità e l’acidità permangono in sottofondo. Ed invogliano ad assaggiarne ancora, ed ancora.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

2 commenti:

  1. Un dolce dalla preparazione molto semplice, gradito a grandi e piccini, e tipico della tradizione culinaria valdostana

    RispondiElimina

Random Ricette

  • Paciocco di mele renette di St.Pierre.
    29.04.2015 - 1 Comments
    Ingredienti:   6 mele renette 10 g di zucchero 1 buccia di limone …
  • Crema di vaniglia con panna.
    13.09.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 1/2 l di latte 1 baccello di vaniglia 5 tuorli …
  • Tiramisù con ciliegie ricoperte di cioccolato.
    29.06.2013 - 0 Comments
    Traggo una ricetta dal piccolo ricettario abbinato alle ciliegie di Vignola. Ricetta per…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook