}

agosto 20, 2013

Couscous dolce ai fichi.

Ricetta per persone n.

6

Ingredienti:

    500 g di couscous precotto
    100 g di pistacchi sgusciati
    50 g di zucchero a velo
    10 g di cannella macinata

Per i fichi caramellati:

    24 fichi fioroni scuri
    200 g di zucchero semolato
    succo di limone
    olio di oliva

Couscous dolce ai fichi

 

Preparazione: 40’ più il tempo di riposo e raffreddamento + 25’ di cottura

 

  • Coprite il couscous con 5 dl di acqua bollente e lasciate che si gonfi per circa 10 minuti.
  • Raccoglietelo in una terrina e addolcitelo con lo zucchero a velo.
  • Profumatelo con la cannella, mescolate bene e fate raffreddare.
  • Nel frattempo preparate i fichi caramellati: lavateli bene e asciugateli con cura.
  • Versate in un polsonetto o in un tegamino 4 cucchiai di acqua, unite lo zucchero, qualche goccia di succo di limone e fate sciogliere, mescolando con un cucchiaio di legno.
  • Quando la soluzione comincerà a colorirsi, agitate bene il recipiente (non usate più il cucchiaio perché si attaccherebbe allo sciroppo).
  • Continuate la cottura fino a ottenere un caramello biondo.
  • Togliete il polsonetto dal fuoco e intingetevi, uno a uno, i fichi prendendoli con una forchettina.
  • Quando saranno avvolti nel caramello posateli su un piano di marmo o di metallo, leggermente unto, a raffreddare.
  • Unite al couscous i pistacchi tagliati a lamelle e qualche fico ridotto a quartini, mescolate bene e distribuite il ricavato nei singoli bicchierini.
  • Completate con gli altri fichi caramellati e servite.

Vino consigliato: la presenza di fichi e di zucchero obbliga a scegliere un vino dolce come il Moscato di Noto o l’Erbaluce di Caluso Passito.

moscato di noto

La tradizione vitivinicola dell’ area sud-orientale della Sicilia è ben viva nella memoria della gente del luogo, qui la coltivazione della vite è stata per lungo tempo l’attività agricola prevalente. Il territorio di Pachino ha svolto per parecchi anni il ruolo di centro di produzione di mosti e vini prevalentemente impiegati per il taglio di vini più blasonati, acquistati dal nord Italia e dalla Francia in grandi quantitativi. La Marabino si pone come obbiettivo di riqualificare una zona che oggi è centro di grande interesse e di valorizzazione sotto il profilo commerciale, grazie a caratteristiche pedoclimatiche tali da permettere di ottenere vini di grande pregio. La nostra attenzione è rivolta alla cura del territorio, per questo abbiamo scelto di usare esclusivamente prodotti naturali che seguono i principi dell’agricoltura biodinamica, per aiutare la vigna a trovare e mantenere l’equilibrio in sintonia con la natura e per far esprimere finalmente al vino la profondità del carattere della propria terra.
Il Moscato di Noto si produce nella Sicilia orientale, nei comuni di Noto, Rosolini, Pachino e Avola, in provincia di Siracusa. E’ ottenuto con le uve di Moscato bianco, localmente denominato Moscato giallo o Moscatella, e, in base al disciplinare, può essere naturale, spumante e liquoroso. Il riconoscimento della Doc risale al 1974 (GU n. 199/74) e il Moscato di Noto, insieme e quello di Siracusa e all’Eloro rosso, rientra nel Consorzio tutela vini del Siracusano. Dopo il picco produttivo del 1993, quando ha superato i 1.100 ettolitri, il Moscato di Noto ha registrato un drastico calo dei volumi. Nel 1999 in particolare si è tenuto sotto i 200 ettolitri.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Nessun commento:

Posta un commento

Random Ricette

  • Torta di sfoglia al farro e mandorle decorato con le amarene.
    25.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 persone Per il composto di mandorle e farro: Mandorle con la…
  • Dolcetti giapponesi al tè verde.
    31.10.2013 - 1 Comments
    Il tè verde matcha, proveniente dall'oriente, è il protagonista di questa ricetta per realizzare…
  • Il Colli Euganei Fior d’Arancio appartiene alla grande famiglia dei Moscati e si distingue per la sua incomparabile finezza.
    02.10.2013 - 0 Comments
    Colli Euganei Fior d’Arancio è un vino DOCG prodotto nella provincia di Padova nella la zona dei…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook