}

agosto 27, 2013

Bolinho de chuva dolce povero brasiliano di facile esecuzione.

È un dolce molto economico, di facile esecuzione e che non richiede molto tempo di preparazione, apprezzato in tutto il Brasile, servito a colazione o come merenda pomeridiana per accompagnare una tazza di mate o di tè.

Ricetta per persone n.

4

Ingredienti:

450 g di farina
3 uova
zucchero
1 cucchiaino di lievito in polvere
1/2 tazza di latte
olio per friggere
cannella
sale

Bolinho de chuva

Ne esiste anche una versione salata, che si prepara eliminando lo zucchero e aggiungendo, oltre a una presa di sale, anche cipolla tritata o cipollotto. Si serve sia caldo sia freddo.

Preparazione: 30’ più il tempo di lievitazione + 15’ di cottura

  • Lavorate bene in una terrina le uova con 5 cucchiai di zucchero, il latte e un pizzico di sale.
  • Setacciate quindi la farina con il lievito, unitevi il composto di uova e impastate accuratamente, aggiungendo se necessario altra farina o altro liquido.
  • Coprite e fate lievitare in luogo caldo per circa 45 minuti.
  • Con l’impasto formate tante palline e friggetele, a più riprese, nell’olio bollente, finché saranno ben dorate.
  • Scolatele e fatele asciugare su carta da cucina, in modo che perdano l’unto in eccesso.
  • Al momento di servirle mescolate in una ciotolina zucchero e cannella, quindi distribuite il ricavato sulle frittelle.

Vino consigliato: servite i bolinho con una tazza di tè nero come English o Irish Breakfast, oppure stappate un vino leggermente dolce e spumante, come il Prosecco dry.

vino prosecco

E’ ricco di profumi di frutta, mela, pera, con un sentore d’agrumi che sfumano nel floreale, al palato è morbido e al tempo stesso asciutto grazie ad un’acidità vivace. Ottimo come aperitivo, è ideale, servito a 8-10° C, su minestre di legumi e frutti di mare, paste con delicati sughi di carne, formaggi freschi e carni bianche, soprattutto pollame. 
Il residuo zuccherino va da 12 a 17 g/l.

Note di degustazione:

Colore: paglierino brillante ravvivato dal perlage.
Profumo: profumi fruttati di pera, mela, pesca sfumano nel floreale con un sentore di agrumi ed una aromaticità fresca e ricca di sensazioni.
Sapore: In bocca il vino si distende morbido, avvolgente e al tempo stesso asciutto grazie ad una acidità ben presente.
Perlage: fine e persistente.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Nessun commento:

Posta un commento

Random Ricette

  • Schwarzplentenapfelschitten la classica torta di mele e grano saraceno dell’Alto Adige.
    05.04.2012 - 0 Comments
    Se a nord di Bressanone si svolta a ovest e si passa il ponte sul Rio Molino, si entra nella…
  • I cantuccini o cantucci sono uno dei maggiori vanti dolciari della Toscana.
    23.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: 1 kg di farina 250 g di burro 1,050 kg di zucchero 800 g di…
  • Pionono, rotolo ripieno di dulce de leche.
    04.01.2014 - 1 Comments
    La ricetta originale, di origine Spagnola, è un dolce pasticcino a forma di capello del Papa Pio…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook