}

luglio 13, 2013

Sorbetto al Bergamotto di Reggio Calabria.

sorbetto al bergamoto


Ingredienti:
3 cucchiai di olio essenziale di Bergamotto di Reggio Calabria
300 g di zucchero semolato
1 albume 


Preparazione: 30 minuti più il tempo di riposo e raffreddamento
  • Riunite in una ciotola 0,5 l di acqua fredda, lo zucchero e l’olio essenziale di bergamotto.
  • Mescolate accuratamente il tutto così da far sciogliere completamente lo zucchero, quindi coprite con pellicola trasparente e fate riposare in luogo fresco per circa un’ora.
  • Trascorso questo tempo, montate l’albume a neve ben ferma e incorporatelo alla preparazione di bergamotto, mescolando delicatamente sempre nella stessa direzione dal basso verso l’alto, per evitare che l’albume si smonti.
  • Trasferite il tutto in un contenitore di acciaio e passate in freezer per almeno 4 ore, mescolando ogni 30 minuti con una spatola perché il sorbetto non risulti troppo ghiacciato.
  • Distribuite il sorbetto nelle coppette individuali e servite immediatamente, decorando a piacere con fette o scorza di bergamotto. 
bergamotto di reggio calabria

Prodotto nei comuni compresi tra Villa San Giovanni e Monasterace fin dalla metà del Settecento, il Bergamotto è un agrume tondeggiante, più o meno schiacciato ai poli, caratterizzato da un aroma intenso. Dalla scorza gialla o leggermente aranciata dell’agrume si ottiene per abrasione – il procedimento avviene grattugiando la scorza in apposite macchine dette pelatrici – un olio essenziale dal profumo inconfondibile, molto ricercato in cosmesi, nel settore alimentare e in farmacopea. Tra le varietà più diffuse in Calabria vi sono Femminello, Castagnaro e Fantastico; le piante fruttificano tra novembre e marzo; una volta raccolti, i frutti vengono lavati, controllati e poi commercializzati. In cucina Il Bergamotto di Reggio Calabria viene localmente consumato fresco; dal succo si ricavano gustose bevande, mentre la scorza secca fornisce pectina, un addensante utile per preparare confetture di frutta.] Prodotto nei comuni compresi tra Villa San Giovanni e Monasterace fin dalla metà del Settecento, il Bergamotto è un agrume tondeggiante, più o meno schiacciato ai poli, caratterizzato da un aroma intenso. Dalla scorza gialla o leggermente aranciata dell’agrume si ottiene per abrasione – il procedimento avviene grattugiando la scorza in apposite macchine dette pelatrici – un olio essenziale dal profumo inconfondibile, molto ricercato in cosmesi, nel settore alimentare e in farmacopea. Tra le varietà più diffuse in Calabria vi sono Femminello, Castagnaro e Fantastico; le piante fruttificano tra novembre e marzo; una volta raccolti, i frutti vengono lavati, controllati e poi commercializzati.

In cucina.

Il Bergamotto di Reggio Calabria viene localmente consumato fresco; dal succo si ricavano gustose bevande, mentre la scorza secca fornisce pectina, un addensante utile per preparare confetture di frutta.
 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Nessun commento:

Posta un commento

Random Ricette

  • Mousse di castagne e cioccolato.
    08.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la mousse di castagne: Marrons glacés 250 g Cioccolato fondente 120 g …
  • Dessert Chantilly con frutti di bosco.
    16.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 dl di panna 5 tuorli 1/2 l di latte 3 cucchiai di zucchero…
  • Il Pandolce è il dolce genovese per eccellenza del giorno di Natale, di Capodanno e dell'Epifania.
    26.11.2011 - 0 Comments
    Il Pandolce Natalizio un tempo veniva fatto solo con lo zebibbo, un' uvetta non candita di scarsa…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook