}

luglio 13, 2013

Marmellata di clementine.

marmellata di clementine


La marmellata di clementine è a sua volta un ingrediente per la preparazione di crostate e tartellette, oltre a essere utilizzata per accompagnare alcuni formaggi segnatamente saporiti o piccanti. Addizionata di senape di Digione si può utilizzare per accompagnare carni, soprattutto bollite, così come il cotechino; può infine essere arricchita con curry e servita con carne di maiale stufata.


Ingredienti:
1 kg di Clementine di Calabria
800 g di zucchero 


 

Preparazione: 20’ + 1 ora e 20 minut
  • Lavate bene le clementine, asciugatele, quindi togliete tutta la scorza, facendo attenzione a non prelevare anche la parte bianca amara, e tagliatela a julienne molto sottile.
  • Pelate i frutti al vivo, eliminando cioè la pellicina che riveste gli spicchi, e tagliateli a fettine.
  • Ponete sul fuoco una casseruola con acqua; appena si alzerà il bollore, immergete le scorzette di clementine e fatele bollire per 15 minuti, quindi scolatele bene.
  • Preparate uno sciroppo con 0,5 l di acqua e lo zucchero, unite la polpa e le scorzette delle clementine e fate cuocere per circa un’ora a fuoco dolce, mescolando spesso.
  • Quando la marmellata sarà pronta, versatela subito nei vasetti sterilizzati e caldissimi, chiudeteli immediatamente, capovolgeteli e fateli raffreddare lentamente in questa posizione prima di utilizzarla.
clementine di calabria
La Clementina di Calabria IGP è un agrume di piccole dimensioni, nato dall’incrocio tra arancio e mandarino, diffusosi in modo massiccio a partire dal 1950. In Calabria – grazie al clima caldo e mediterraneo che consente all’agrume di raggiungere rapidamente la giusta maturazione – viene coltivata nelle varietà Comune, Fedele, Hernandina, Marisol, Nules, Spinosa, SRA 63 e Tardiva. I frutti sono raccolti a mano tra novembre e marzo, anche se alcune varietà fruttificano già nel mese di ottobre. In seguito vengono selezionati e divisi in base alle dimensioni, quindi conservati a bassa temperatura fino al momento in cui vengono commercializzati, sfusi o confezionati. Di forma tondeggiante, la Clementina di Calabria è ricoperta da una buccia di colore arancione vivo, ricca di ghiandole che contengono oli aromatici profumati. È caratterizzata dalla scarsa presenza di semi ed è facilmente sbucciabile; ha polpa di sapore dolce e pieno, particolarmente ricca di succo. Per evitare che i diversi pollini vengano a contatto gli uni con gli altri, le piantagioni di Clementina di Calabria devono trovarsi lontano da quelle di altri agrumi.

 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Nessun commento:

Posta un commento

Random Ricette

  • Il Margarita è il più comune cocktail messicano a base di tequila.
    31.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 1 persona 4/7 di Tequila 2/7 di Cointreau 1/7 di succo di lime …
  • Il pangiallo, meglio noto come pangiallo romano è un dolce che ha la sua origine nell'antica Roma.
    28.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  300 g di farina 20 g di lievito di birra 30 g di scorza di arancia…
  • L’Halo Halo è una delizia filippina poco conosciuta un dessert unico ed originale.
    02.09.2012 - 2 Comments
    L’halo-halo è un dolce filippino che non potete nemmeno immaginarne il gusto. Si tratta di una…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook