- Ingredienti: per 6 persone.
300 g di pasta sfoglia surgelata
3 piccole mele renette
marmellata di pesche
rum
buccia grattugiata e succo di 1/2 limone
1 cucchiaio e 1/2 di zucchero
cannella in polvere
1 uovo
Preparazione: 30' + la macerazione
- Sbucciate le mele, tagliatele a metà, privatele del torsolo e spruzzatele di limone.
- Mettetele in una terrina e spruzzatele generosamente con rum.
- Coprite e lasciate che si profumino, rigirandole ogni tanto, per una mezz'ora.
- Fate scongelare la pasta come scritto sulla confezione e tiratela in una sfoglia sottile.
- Dividetela in quadrati della misura giusta per contenere le mete.
- Dagli avanzi ricavate sei dischetti.
- Distribuite su ogni quadrato un pizzico di cannella.
- Disponete al centro di ognuno una mezza mela ben scolata del sugo di macerazione e riempite l'incavo centrale con marmellata di pesche che avrete profumato con un po' del rum in cui hanno macerato le mele.
- Ripiegate gli angoli dei quadrati di pasta verso il centro della mela stringendoli fra le dita in modo che il fagottino resti chiuso.
- Disponete i dischetti sull'incontro dei quattro angoli e premeteli fra le dita per fissarli bene.
- Battete l'uovo e spennellate con esso i fagottini.
- Cuocete in forno già caldo a 200° per circa 25-30 minuti.
- Lasciate raffreddare e servite.
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Ingredienti: per 6 persone
100 g uvetta
2 uova
100 g di zucchero
1 bicchiere di latte
1 limone
Un pizzico di sale
500 g di mele
40 g burro
Una confezione di pancarré
Preparazione: 45' + 30' cottura
- Mettete a mollo l'uvetta per 10 minuti. Intanto in una ciotola lavorate le uova con lo zucchero, versando poco per volta il latte.
- Unite la scorza di limone grattugiata e un pizzico di sale.Sbucciate le mele, tagliatele a fette.
- Imburrate uno stampo e sistematevi uno strato di fette di pancarrè, coprite con parte del composto di uova e con parte delle mele e dell'uvetta.
- Procedete con gli strati fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con le mele e l'uvetta.
- Distribuite in superfìcie fiocchetti di burro, cuocete in forno a 180° per 30 minuti.
Altre ricette che ti potrebbero interessare:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Ingredienti: per 4 persone
150 g formaggio fresco, cremoso, tipo mascarpone o philadelphia
30 g di zucchero a velo
un cucchiaio di caffè solubile
mezzo dl di latte
un cucchiaino di liquore all'arancia
4 frollini al burro
4 chicchi di caffè
codette al cioccolato
scorzette d'arancia candite
Preparazione: 10' + 5' Cottura
- Mescolate il formaggio con lo zucchero al velo in una ciotola con una piccola frusta, fino a ottenere una crema molto soffice.
- Scaldate il latte in un pentolino, unite il caffè solubile, fatelo scioglere e lasciate intiepidire.
- Versate il latte al caffè sulla crema di formaggio, profumate con il liquore all'arancia e mescolate accuratamente.
- Spalmate la crema al caffè sui biscotti, cospargete i bordi con le codette al cioccolato, disponete al centro di ciascuna tortina un chicco di caffè e decorate con le scorzette d'arancia candite a listarelle sottili.
Quanto nutre una porzione:
Altre ricette che ti potrebbero interessare:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

- Ingredienti: per 4 persone
Per la torta:
1 disco di pan di Spagna
1 cestino di fragole
2 kiwi
2 banane
250 g di ananas sciroppato
1 bicchiere di liquore tipo Strega
200 g di mandorle
3 tuorli
1/2 l di latte
4 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di farina
1 stecca di vaniglia
1 scorza di limone
300 ml di panna fresca
10 g di zucchero velo
Per decorare:
frutta fresca
scaglie di cioccolato
- Preparazione: 15' + 10' cottura.
- Portate a ebollizione il latte con la scorza del limone e la stecca di vaniglia.
- Lasciate intiepidire.
- In una terrina sbattete con la frusta i tuorli con lo zucchero e incorporate la farina setacciata senza formare grumi.
- Diluite il composto di uova e farina con il latte bollito.
- Versate il composto in una casseruola, mettete sul fuoco e lasciate addensare a fuoco lento fino a ottenere una crema pasticcera.
- Montate la panna con la frusta o con il mixer e aggiungete lo zucchero a velo.
- Unite la crema pasticcera e amalgamate tutto con delicatezza.
- Tagliate in 2 dischi il pan di Spagna e frullate la parte superiore.
- Disponete la parte inferiore in un piatto da torta e bagnatela con il succo dell'ananas diluito con il liquore.
- Disponete poi la frutta tagliata a piccoli pezzi.
- Spalmate sulla frutta la crema chantilly e spolverate con il pan di Spagna e le scaglie di mandorle tostate.
- Decorate con foglie di cioccolato e frutta fresca intera.
Quanto nutre una porzione: 730 calorie.
Vino consigliato:
Moscato Spumante.
Altre ricette che ti potrebbero interessare:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

- Ingredienti: per 8 persone
250 g di pasta sfoglia
700 g di mele
un cucchiaio di farina
zucchero a velo
200 g di panna montata
2 cucchiai di marmellata di albicocche
Preparazione: 15' + 15' cottura
- Scaldate il forno a 230°.
- Infarinate lun matterello e una placca per pasticceria.
- Stendete la pasta in un rettangolo di 30x40 cm.
- Ungete la placca e adagiatevi sopra il rettangolo di pasta sfoglia.
- Punzecchiate la pasta a intervalli regolari.
- Infornate e lasciate cuocere per dieci minuti circa.
- Trascorso il tempo di cottura indicalo per la pasta, aggiustate i bordi in modo da ottenere un rettangolo perfetto, poi tagliatelo in tre strisce trasversali.
- Capovolgete i tre pezzi di pasta e rimetteteli in forno per tre minuti, fino a quando anche l'altra parte è dorata.
- Togliete dal forno e fate raffreddare.
- Pelate le mele, eliminate il torsolo e affettate la polpa.
- Stendete la metà della panna su una striscia di pasta sfoglia, poi coprite prima con le fettine di mela e poi con la seconda striscia di pasta facendola aderire bene.
- Stendete su questa seconda striscia di pasta sfoglia, la panna e le mele rimanenti. (tranne qualche fettina per la decorazione) e ricopritela con l'ultima striscia di pasta.
- In un pentolino fate scaldare la marmellata di albicocche.
- Disponete le fettine di mela tenute da parte sulla superficie della pasta sfoglia e spennellate con la marmellata.
- Mettete in frigorifero fino al momento di servire.
Quanto nutre una porzione: 349 calorie a porzione.
Altre ricette che ti potrebbero interessare:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
- Ingredienti: per 6 persone.
400 g panna fresca
200 g crema di marroni pronta
150 g cioccolato fondente
50 g zucchero
6 g gelatina in fogli (colla di pesce) g 6
4 cachi
9 marron glacé
menta fresca
rum
Preparazione: circa 30' più il raffreddamento.
- Ammorbidite la gelatina in acqua fredda, poi strizzatela e scioglietela in 2 cucchiaiate di rum tiepido.
- Montate la panna, unitevi la crema di marroni, la gelatina, amalgamate bene, quindi distribuite la mousse in 6 stampini a goccia, incorporando in ciascuno un marron glacé intero.
- Passate in frigorifero per 4 ore.
- Intanto, preparate 6 strisce di carta da forno, alte quanto gli stampini e lunghe a sufficienza per avvolgerli.
- Sciogliete a bagnomaria il cioccolato, temperandolo: scaldatelo, cioè, a 40°, lavorandolo poi con una spatola raffreddatelo a 27° e, di nuovo a bagnomaria, riportatelo a 32°.
- Spalmate le strisce di carta con uno strato di cioccolato temperato.
- Per servire, frullate a salsa 2 cachi, pelati e snocciolati, insieme con lo zucchero; distribuite la salsa nei piatti e, sopra, sformate la mousse.
- Circondatela con la striscia di cioccolato staccato dalla carta e completate la guarnizione con mezzo marron glacé sbriciolato, menta e spicchi di caco.
Il marrone si distingue dalla castagna principalmente per il gusto: più dolce e profumato, racchiude ed esalta gli aromi e i sapori del bosco. Esternamente il marrone si presenta con una buccia striata di coloro marrone chiaro.
Inoltre il marrone ha una pezzatura molto maggiore della castagna, tanto è vero che un riccio racchiude al massimo 2 o 3 frutti.
Ultima delle sue qualità, il marrone è protetto da una buccia bruna e da una sottile pellicina che possono essere asportate con estrema facilità, operazione molto più complessa con le castagne.
Le caratteristiche di questo prodotto fanno dei marroni l'ingrediente principe di numerose preparazioni culinarie che, in autunno, trionfano sulle tavole degli italiano e non solo.
Altre ricette che ti potrebbero interessare:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: