}

marzo 08, 2014

Sacchettini dolci al formaggio con scorzette di arancia e di cedro candite.

Ingredienti: per 4 persone

500 g di farina tipo 00
300 g di zucchero semolato
200 g di pecorino romano
200 g di semola
130 g di burro
100 g di scorzette di arancia e di cedro candite
1 uovo
1 pizzico di zafferano
1 cucchiaino di zucchero a velo
sale

Il Pecorino Romano Dop, oltre a essere uno dei più gustosi e antichi formaggi tradizionali della produzione lattiero-casearia italiana, fa anche bene. I benefici che derivano dal consumo di questo formaggio tanto amato, sia in Italia che all’estero, non vanno solo a favore del corpo, ma anche della mente.

sacchettini dolci al formaggio

Preparazione: 25’ più il tempo di riposo + 25’ di cottura

 

  • Versate la farina a fontana sul piano di lavoro e ponete al centro 120 g di burro ammorbidito a pezzetti e una presa di sale.

  • Lavorate con le mani gli ingredienti fino a ottenere un composto bricioloso, al quale amalgamerete l’uovo, 100 g di zucchero e due cucchiai di acqua fredda.

  • Continuate a impastare per qualche minuto, formando un panetto liscio e compatto che avvolgerete in un foglio di pellicola per alimenti e metterete a riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

  • Scaldate in una casseruola 1 l di acqua e, appena inizierà a bollire, versatevi a pioggia il resto dello zucchero, la semola e lo zafferano.

  • Abbassate la fiamma e cuocete per 10 minuti, continuando a mescolare con una frusta affinché non si formino grumi. Incorporate il pecorino romano finemente grattugiato e completate la cottura per altri 2 minuti.

  • Togliete dal fuoco e amalgamate al composto la maggior parte delle scorzette candite, ridotte a dadini.

  • Dividete a metà la pasta e stendete i panetti in due sfoglie dello spessore di 1 mm; distribuite il composto al pecorino sulla prima di esse, a cucchiaiate ben distanziate, quindi coprite con la seconda sfoglia.

  • Esercitate pressione con le dita attorno ai mucchietti di ripieno e ritagliate i ravioli con l’aiuto di un tagliapasta a rondella.

  • Disponete i dolcetti su una placca da forno leggermente imburrata e cuoceteli a 200 °C per 10 minuti.

  • Sfornateli e spolverizzateli con lo zucchero a velo e con le scorzette rimaste tagliate a julienne.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Nessun commento:

Posta un commento

Random Ricette

  • Il Bensone (detto anche Balsone o, in dialetto, Bensoun) è una specie di ciambellone dalla crosta croccante, ideale per la colazione o per la merenda.
    15.09.2013 - 1 Comments
    Ricetta per persone n. 6 Ingredienti: 500 g di farina ‘00’ la buccia di un limone 200 g…
  • Cupcake alle nocciole.
    05.02.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 250 g di farina 230 g di nocciole, pelate e tostate 120 g di…
  • La Saba specialità romagnola che, in cucina, la vede protagonista in moltissime preparazioni.
    21.06.2013 - 0 Comments
    La Saba (Sapa) è uno sciroppo zuccherino vinoso, qui usato già usato nellle zone di Cesena e…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook