}

marzo 24, 2014

Challah, la treccia ebraica, tipico pane dello shabbat.

Ingredienti: 15 persone

4 bicchieri di acqua tiepida
2 cubetti di lievito fresco o 20 g di lievito disidratato in grani o 2 bustine di lievito secco in polvere per pane
1 bicchiere di olio di semi leggero
1 bicchiere di zucchero
2 uova
2 cucchiai di sale
2 kg di farina
2 tuorli d’uovo per spennellare il pane
semi di sesamo o di papavero per decorare il pane

La challah è il tipico pane dello shabbat, cioè il venerdì sera, che è il momento speciale per gli ebrei. Molto simile al pan brioche, ma meno dolce e più compatto, è adatta sia ai pasti che per colazione e merenda .

Ecco come prepararla secondo la ricetta tratta dal libro ««Come si fa il pane» di Emmanuel Hadjiandreou, Guido Tommasi Editore.

Challah, la treccia ebraica

Preparazione: 3 ore + 25’ di cottura

 

  • L’impasto base.
  • Sciogliete in una ciotola il lievito con l’acqua tiepida, poi fate riposare un paio di minuti.
  • Aggiungete lo zucchero, l’olio, il sale e le uova e amalgamate.
  • Aggiungete poi anche la farina lentamente.
  • Ne useremo circa 2 kg, ma magari anche un po’ meno, a seconda delle condizioni climatiche.
  • Quando l’impasto diventa compatto e non si attacca più alle mani lavoratelo bene su un piano infarinato per una decina di minuti, poi trasferitelo in una ciotola leggermente unta e fatelo lievitare per almeno un”ora coperto da un panno umido.
  • Una volta che è ben lievitato fate le forme: la treccia semplice di tre rotoli, è facilmente realizzabile.
  • Oppure quella tonda.
  • Disponete le trecce di impasto su teglie ricoperte di carta da forno e fate lievitare il tutto ancora mezz’ora.
  • A lievitazione ultimata, spennellate le challot con 2 tuorli diluiti in un po’ d’acqua e cospargetele di semi di sesamo o papavero, poi infornatele nel forno già caldo a 200°.
  • Fate cuocere le challot a 200° per una decina di minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e fate cuocere per ancora una ventina di minuti.
  • Il tempo di cottura dipende dal forno (circa 25/30 minuti, di solito), ma si nota subito se la challah è cotta: acquista in superficie un bel colore, tra il marrone e il dorato.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Nessun commento:

Posta un commento

Random Ricette

  • Castagnole al rum, deliziose palline fritte di Carnevale.
    12.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 cupcake Farina 00 300 g Zucchero semolato 50 g Burro fuso…
  • Delizia di Giakarta.
    19.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone 6 banane 1/2 tazza di pangrattato 1/2 cucchiaino da caffè di…
  • Frittelle di riso al rum.
    29.09.2010 - 0 Comments
    Il riso è, in virtù dell’alto contenuto di vitamine del gruppo B, un alimento altamente digeribile…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook