}

febbraio 03, 2015

Cialdoni siciliani dolci al forno tipici di Agrigento.

  • Ingredienti:

Per la pasta dei cialdoni:

    1 kg di farina 00
    200 g zucchero
    150 g di strutto
    2 uova
    Una bustina di lievito per dolci
    Una bustina di vanillina
    20 g di ammoniaca per dolci
    Latte q.b.

Per la farcitura:

    1 kg di ricotta di pecora
    300 g di zucchero

Per lo sciroppo di zucchero:

    300 g di zucchero
    150 ml di acqua

Per guarnire:

    400 g di granella di mandorle tostate
    Zucchero a velo q.b.

Cialdoni siciliani

Preparazione:

 

  • Per le scorze dei cialdoni siciliani.

  • Su di una spianatoia disporre la farina setacciata a fontana, versarvi lo zucchero, lo strutto tagliato a pezzetti, la vanillina, le uova, il lievito e l’ammoniaca e impastare gli ingredienti, aggiungendo, se l’impasto dovesse risultare troppo duro e secco, un po’ di latte gradualmente fino a ottenere una pasta liscia e omogenea che possa essere stesa con il mattarello.

  • Formare quindi con la pasta una palla, avvolgerla con una pellicola e lasciarla riposare per un’ora prima di lavorarla.

  • Per la crema di ricotta.

  • Mettere la ricotta di pecora a sgocciolare in un colino e riporla in frigorifero, quindi setacciarla e mescolarla per bene in una terrina insieme allo zucchero.

  • Per lo sciroppo di zucchero.

  • Sciogliere lo zucchero in un tegame insieme all’acqua fredda e portare a bollore. Dopo altri 2-3 minuti, togliere dalla fiamma e lasciare intiepidire.

  • Confezionamento dei cialdoni siciliani.

  • Stendere l’impasto fino a ottenere una sfoglia sottile meno di 3 millimetri, quindi ritagliare delle forme rettangolari di 8-10 cm. Avvolgere la forma di pasta attorno ai cilindretti di metallo imburrati, sovrapporre i lembi della sfoglia l’uno all’altro e sistemare i cialdoni su una teglia rivestita con carta forno.

  • Cuocere in forno preriscaldato a 180 °C  per 15 minuti.

  • Una volta sfornati, lasciare raffreddare i cialdoni, quindi spennellarli per intero con lo sciroppo di zucchero e passarli sulla granella di mandorle tritate.

  • Introdurre la crema di ricotta nei cialdoni siciliani poco prima di consumarli, a meno che non si gradiscano dei cialdoni siciliani dalla scorza un po’ più ammorbidita dalla crema, quindi cospargere con zucchero a velo.

cucina facile e veloce

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

2 commenti:

  1. Complimenti! !!Da Siciliana amo la Sicilia,ed i Sicilioni con tutti questi ottimi dolci .vivo a milano

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "Andare in Sicilia è meglio che andare sulla luna", parola di Gabriel Garcìa Màrquez. Buon anno

      Elimina

Random Ricette

  • Corona caramellata di riso all’arancia.
    16.11.2015 - 0 Comments
    La tradizione dei dolci di Natale è talmente varia in Italia che, da nord a sud, sono presenti una…
  • Fruttiera di ghiaccio.
    22.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 pesche a polpa bianca 300 g di susine ½ melone 150 g di…
  • Brownie al lime con chantilly bianca ai frutti rossi.
    11.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Burro 100 g Cioccolato bianco 100 g Zucchero 100 g Zucchero di canna 100 g …
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook