- Ingredienti: per 18 pezzi
500 g farina per pizze
200 g uvetta
150 g latte
100 g pinoli
50 g burro
25 g lievito di birra
zucchero a velo
sale.
Pinoli, tanto piccoli quanto preziosi. I pinoli sono i semi commestibili di alcune varietà di pino. Il classico pino da pinoli è il pino domestico, conosciuto anche come Pinus pinea. Ad alcuni di voi sarà certamente capitato di raccogliere delle pigne da cui estrarre i pinoli. Si tratta nello stesso tempo di un alimento molto saporito e ricco di proprietà benefiche per la salute.

Preparazione: 40'
- Sbriciolate il lievito nella farina e-impastatela con il latte, g 150 di acqua, sale e il burro morbido.
- Quando l'impasto sarà liscio e omogeneo, raccoglietelo a palla, copritelo con un canovaccio umido.
- Lasciatelo lievitare finché non sarà raddoppiato di volume.
- A lievitazione avvenuta, sgonfiatelo lavorandolo brevemente, quindi incorporate l'uvetta, già rinvenuta in acqua e ben sgocciolata, e i pinoli.
- Dividete l'impasto in 18 bocconcini da g 60-70 cad.
- Modellateli formando delle palline, quindi poneteli nuovamente a lievitare per farli raddoppiare di volume.
- Distribuiteli su una placca coperta di carta da forno e infornateli a 180 °C per 20-25' circa.
- Lasciateli raffreddare, poi serviteli con zucchero a velo.
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi
contenuti del blog:

La ricetta per la Cream Soda, scritta da E. M. Sheldon e pubblicata sul Michigan Farmer nel 1852, ha come componenti acqua, bitartrato di potassio, solfato di magnesio, zucchero, acido tartarico, uova e latte, da miscelare quando è riscaldato, mentre quando si raffredda si mescola con acqua e un quarto di cucchiaino di bicarbonato di sodio per rendere la bevanda effervescente.
- Ingredienti: per 4 persone
500 g di fragole
seltz
zucchero
4 palline di gelato alla fregola
4 palline di gelato al kiwi
kiwi
una bombola di panna montata
vino bianco
acquavite di fragole o lamponi
qualche foglia di menta
- Ingredienti: per 4 persone
350 g di
sorbetto di anguria
350 g di
sorbetto di melone
un
melone
100 g di panna
una bustina di vaniglina
mezza anguria piccola
2 cucchiai di zucchero al velo
rhum
Il rapporto tra frutta e zucchero varia a seconda delle caratteristiche dei frutti.
In linea di massima, per la maggior parte della frutta (pesche, albicocche, ciliegie) per ogni mezzo litro di frutta frullata, unite mezzo litro di acqua, quindi 400 grammi di zucchero.
Lasciate macerare il composto in luogo fresco per un paio d’ore, quindi procedete con la lavorazione.
Grazie all'alto contenuto di batteri il consumo di yogurt determina un ricambio batteriologico nel nostro intestino diminuendo la quantità di batteri negativi ed incrementando la flora intestinale benevola col risultato finale di apportare benefici al funzionamento dell'intestino.
Il consumo di yogurt infatti, ha la proprietà di ridurre la formazione di solfuro di idrogeno che è la causa dell'alitosi e del tumore al colon.
Un altro aspetto importante legato all'assunzione di yogurt è la proprietà che esso ha di rafforzare il sistema immunitario contro l'attività di funghi, batteri e virus.
Una regolare assunzione di yogurt è in grado di favorire la digestione, apporta un buon contributo in termini di proteine, aiuta in caso di stitichezza, contribuisce a diminuire il tasso di colesterolo nel sangue ed ha proprietà espettoranti.