}

novembre 01, 2012

Abbinamento vino-dolci la scelta giusta e gli errori da evitare.

abbinamento vini-dolci
I dolci sono da sempre usati per festeggiare compleanni e ricorrenze di ogni tipo. Oltre che ovviamente, a fine pasto.

Ma quali sono i vini migliori da abbinare ad un dolce? Scoprirai in questo articolo quali sono semplici regole da rispettare.

Come prima raccomandazione devo ricordare che non dobbiamo bere vini secchi con i dolciumi in genere. Purtroppo è consuetudine stappare spumanti brut con il dolce, è un “bisticcio” gustativo che deve essere evitato perché rovina i sapori! Ricordiamo sempre che con i prodotti di pasticceria vige il principio della concordanza per cui sono i vini amabili o dolci che devono accompagnare il nostro dolce.

Dovremo orientarci verso vini che abbiano come qualità gustativa fondamentale la dolcezza più o meno evidente ( un residuo zuccherino minimo 25/30 grammi/litro) tenendo conto in seconda battuta dell’aromaticità e dell’alcolicità. Ovviamente, anche in questo caso il corpo di un vino deve essere conforme alla struttura della pietanza

Passiamo ora in rassegna i vari tipi di dolci:

Con quelli al cucchiaio come semifreddi, mousse e bavaresi servono vini mediamente dolci ma alcolici, come Malvasia, Moscato o vini passiti.
malvasia 
Per i dolci a pasta lievitata come panettone, colomba, pandoro e simili vanno bene spumanti metodo classico tendenzialmente dolci come l’Asti.
asti
Con le torte a base di frutta è bene accostare dei bianchi amabili e delicati, mentre per i dolci con confettura gli abbinamenti sono difficili: direi di bere della malvasia, magari vinificata in rosso se la confettura è di frutti rossi (amarene, fragole,…).
vino per dolci alla frutta
Alle torte cremose, come la charlotte e la millefoglie, si abbinano vini mediamente dolci ma di buon tenore alcolico come il Recioto e il Muscat.
muscat
I dolci al cioccolato sono i più difficili da abbinare al vino: ci si deve rivolgere a vini molto alcolici, soprattutto quelli addizionati di acquavite, come il Marsala, il Porto e lo Sherry.
porto vino
Eventualmente si possono bere con questi dolci dei distillati ben invecchiati come alcuni Rum, Brandy, Cognac, Armagnac o anche il Grand Marnier. Con i gelati e i sorbetti, che si gustano freddi, è meglio non accostare vino, perché le basse temperature tendono a distruggere i sapori.
Cognac
 
-->
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

2 commenti:

Random Ricette

  • Torta coi bischeri, dolce tipico di Pisa.
    25.04.2015 - 1 Comments
    Ingredienti: per 8 persone Per la pasta:     600 g di farina …
  • Tiramisù con ciliegie ricoperte di cioccolato.
    29.06.2013 - 0 Comments
    Traggo una ricetta dal piccolo ricettario abbinato alle ciliegie di Vignola. Ricetta per…
  • Cialde con gelato e nocciole.
    18.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 6 gusci di cialda da porzione gelato fiordilatte pronto g 500 …
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook