}

maggio 14, 2013

Millefoglie di pan di spagna con gelatina di frutti di bosco e cuore fondente.

Millefoglie di pan di spagna con gelatina di frutti di bosco e cuore fondente
Ricetta per persone n.
4
Ingredienti:
Per il pan di Spagna:
    3 uova
    100 g di zucchero
    75 g di farina
    50 g di fecola
    5 g di lievito
    burro

Per la gelatina:
    500 g di frutti di bosco
    250 g di vino moscato
    150 g di zucchero
    16 g di fogli di gelatina

Per il fondente:
    200 g di cioccolato fondente
    130 g di panna
    50 g di glucosio

Per guarnire:     succo di lampone
    yogurt
   frutti di bosco

      Preparazione: 45’ + 1 ora

        • Preparate il pan di Spagna: montate uova e zucchero, unite farina, fecola e lievito setacciati.
        • Versate in una tortiera imburrata.
        • Cuocete in forno a 180° per trenta minuti.
        • Dividete la torta in 4 dischi alti 5 centimetri e, col tagliapasta di 8 centimetri di diametro.
        • Ritagliate da ognuno due dischetti.
        • Preparate la gelatina: frullate i frutti con lo zucchero e setacciate il frullato.
        • Versate il vino moscato in una casseruola, ponete sul fuoco, portate a 80°, unite il frullato e la gelatina bagnata e strizzata.
        • Versate tutto in una terrina piatta, fate rassodare in frigo e poi col tagliapasta ritagliatevi 8 dischetti.
        • Preparate il fondente: sciogliete, a bagnomaria, il cioccolato spezzettato.
        • In una casseruola versate la panna e il glucosio, portate a bollore, unite il cioccolato fuso, versate tutto in una terrina piatta e ponete in frigo.
        • Poi ritagliatevi 4 dischetti.
        • Su ogni piattino adagiate a piramide un dischetto di pan di Spagna, uno di gelatina, uno di cioccolato, uno di gelatina e uno di pan di Spagna spruzzato col succo di lamponi.
        • Servite con crema di yogurt e frutti di bosco freschi.

      Quanto nutre una porzione: 665 calorie


      Vino consigliato: Moscato di Noto.

      moscato di noto
      La tradizione vitivinicola dell’ area sud-orientale della Sicilia è ben viva nella memoria della gente del luogo, qui la coltivazione della vite è stata per lungo tempo l’attività agricola prevalente. Il territorio di Pachino ha svolto per parecchi anni il ruolo di centro di produzione di mosti e vini prevalentemente impiegati per il taglio di vini più blasonati, acquistati dal nord Italia e dalla Francia in grandi quantitativi. La Marabino si pone come obbiettivo di riqualificare una zona che oggi è centro di grande interesse e di valorizzazione sotto il profilo commerciale, grazie a caratteristiche pedoclimatiche tali da permettere di ottenere vini di grande pregio. La nostra attenzione è rivolta alla cura del territorio, per questo abbiamo scelto di usare esclusivamente prodotti naturali che seguono i principi dell’agricoltura biodinamica, per aiutare la vigna a trovare e mantenere l’equilibrio in sintonia con la natura e per far esprimere finalmente al vino la profondità del carattere della propria terra.

      Il Moscato di Noto si produce nella Sicilia orientale, nei comuni di Noto, Rosolini, Pachino e Avola, in provincia di Siracusa. E’ ottenuto con le uve di Moscato bianco, localmente denominato Moscato giallo o Moscatella, e, in base al disciplinare, può essere naturale, spumante e liquoroso. Il riconoscimento della Doc risale al 1974 (GU n. 199/74) e il Moscato di Noto, insieme e quello di Siracusa e all’Eloro rosso, rientra nel Consorzio tutela vini del Siracusano. Dopo il picco produttivo del 1993, quando ha superato i 1.100 ettolitri, il Moscato di Noto ha registrato un drastico calo dei volumi. Nel 1999 in particolare si è tenuto sotto i 200 ettolitri.

       
      Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

      1 commento:

      Random Ricette

      • I Brigidini sono dei tipici dolci di Lamporecchio, località in provincia di Pistoia.
        18.01.2012 - 0 Comments
        I Brigidini sono dei tipici dolci di Lamporecchio, località in provincia di Pistoia. Sono delle…
      • Biscotti alle mandorle, perfetti tanto per la colazione che per l'ora del tè.
        28.02.2015 - 1 Comments
        Ingredienti: per 6 persone Farina 250 g Farina di mandorle 100 g Burro 100 g …
      • Ricette di Halloween: Muffin di Halloween a forma di gufo.
        30.10.2013 - 0 Comments
        I dolcetti di Halloween vi faranno tremare dalla paura, ma al primo morso vi scioglierete per la…
      follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

      Il Mondo dei Dolci in Pinterest

      Il Mondo dei Dolci su Facebook