- Ingredienti: per 6 persone
100 g di amido di mais
100 g di farina
100 g di carote grattugiate finemente
3 uova
una bustina dì lievito vanigliato per dolci
150 g di zucchero
50 g di burro
la scorza grattugiata di un limone non trattato
Preparazione: 1 ora e 20'
- Preriscaldate il forno a 180 ° C e imburrate e infarinate uno stampo a cerniera da 23 cm di diametro.
- Setacciate la farina, il lievito, la cannella, la noce moscata e il sale in una terrina capiente.
- Sbattete le uova, lo zucchero e l'olio con uno sbattitore elettrico a media velocità per 3 minuti.
- Con lo sbattitore a bassa velocità unite gradualmente gli ingredienti secchi.
- Unite i ribes, le carote e le noci.
- Versate il composto nello stampo precedentemente preparato e fate cuocere per 45 minuti, controllando la cottura con uno stuzzicadenti.
- Lasciate raffreddare la torta nello stampo per 15 minuti, quindi rovesciatela su una griglia perché si raffreddi completamente.
- Spalmate la glassa sulla parte superiore e sui lati della torta.
Quanto nutre una porzione: 590 calorie.
Altre ricette che ti potrebbero interessare:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
La differenza fra la cannella "vera" o "regina" e quella "cinese"? La prima è la migliore, ha un aroma più intenso, ed è quindi da preferire.
Come distinguerla? Dal colore: se è nocciola chiaro, uniforme, senza salature, la scelta è giusta. La cannella cinese è invece bruna con sfumature rossastre. Tuttavia, se avete solo questa a disposizione,dosatela con molta generosità: sappiate che il suo aroma lascia un po' a desiderare.
Ingredienti: per 4 persone.
2 rotoli di pasta sfoglia fresca già stesa
200 g di erbette (biete da taglio)
60 g di uvetta
250 g di ricotta
un dl di panna
4 uova
un tuorlo
una bustina di vanillina
un cucchiaino di cannella
180 g di zucchero
50 g di mandorle tritate
Preparazione: 60'
- Private le erbette dellee coste, lavatele e lessatele per 10 minuti in acqua bollente aromatizzata con la stecca di cannella; scolatele, strizzatele e tritatele finemente.
- Amalgamate le erbette alla ricotta insieme con le mandorle, la vanillina, la panna, la cannella in polvere, 140 g di zucchero, le uova e fuvetta ammprbidi-ta in acqua tiepida e ben strizzata.
- Stendete un rotolo di sfoglia e con esso foderate uno stampo imburrato e infarinato, del diametro di 22 cm.
- Punzecchiate il fondo con i rebbi di una forchetta e versatevi la crema preparata.
- Tagliate la pasta rimasta a losanghe di 3 cm di larghezza e disponetele sulla farcia.
- Spennellate la superficie della torta con il tuorlo sbattuto, diluito con un cucchiaio d'acqua, spolverizzate con lo zucchero rimasto e cuocete in forno preriscaldato a 190° per circa 40 minuti.
- Lasciate raffreddare e servite.
Quanto nutre una porzione:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Ingredienti: per 4 persone
100 g di burro,
100 g di zucchero,
2 uova
2 cucchiai di yogurt alla vaniglia
un cucchiaino di lievito vanigliato per dolci
60 g di farina di ceci
60 g di farina bianca
2 cucchiai rasi di cacao dolce
50 g di cioccolato fondente
60 g di lamponi
la scorza grattugiata di mezza arancia non trattata
Per decorare:
zucchero al velo
cacao
Preparazione: 50'
- Lavorate a crema il burro morbido con lo zucchero e incorporatevi le uova, i due tipi di farina setacciati con il lievito, lo yogurt, il cacao, la scorza d'arancia, i lamponi e il cioccolato in scagliette.
- Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake e versatevi il composto preparato.
- Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 25 minuti, finché il dolce sarà perfettamente asciutto all'interno.
- Lasciate raffreddare, spolverizzate di zucchero al velo mescolato al cacao e servite.
Quanto nutre una porzione:
Altre ricette che ti potrebbero interessare:

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

- Ingredienti: per 6 persone
300 g di polpa di zucca dolce del tipo pepona o violino
3 uoya
120 g di farina
un cucchiaino di lievito in polvere vanigliato,
un cucchiaio di zenzero fresco grattugiato
100 g di miele di agrumi
3 cucchiai di panna
una mela cotogna
100 g di zucca candita
100 g di gelatìna di mele cotogne oppure di albicocche
Preparazione: 60'
- Tagliate la zucca a pezzettini e cuoceteli al vapore per 20 minuti, finché diventeranno morbidi e quasi disfatti.
- Sbucciate la mela e tritatela grossolanamente.
- Frullate la polpa di zucca con il miele, la farina, le uova, il lievito, lo zenzero e la panna.
- Incorporate la mela al composto e vergetelo in uno stampo antiaderente quadrato di 20 cm di lata, imburrato e infarinato.
- Cuocete il dolce in forno preriscaldato a 175° per circa 30 minuti, finché sarà internamente asciutto anche se ancora morbido, e lasciatelo raffreddare.
- Tagliatelo a quadretti, spalmateli con la gelatina di mele (o di albicocche) sciolta su fuoco basso e decorate con fettine di zucca candita.
Quanto nutre una porzione: 460 calorie
Altre ricette che ti potrebbero interessare:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Perché gustarla solo al ristorante? Non lasciatevi intimorire dal suo aspetto, fantastico, ma non peri questo irraggiungibile. Si tratta di avere gli ingredienti giusti. E questa torta diventa casalinga.
600 g di Pasta Frolla fresca
800 g di mele renette
250 g di zucchero
150 g di burro
2 dl di panna da montare
un pezzetto di stecca di cannella.
- Distribuite sul fondo di una teglia di tipo antiaderente, di 26 cm di diametro, lo zucchero e disponetevi sopra il burro morbido, a fettine.
- Sbucciate 800 g di mele renette, tagliatele a metà, mondatele e riducetele a spicchi.
- Distribuiteli nella teglia a cerchi concentrici sopra il burro e mettete su fuoco basso per circa 10 minuti, ruotando spesso lo stampo, finché lo zucchero diventerà dorato e comincerà a
caramellare.
- Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire.
- Stendete con il matterello la pasta frolla fresca in un disco sottile, su un piano di lavoro infarinato.
- Trasferite il disco di pasta frolla sulle mele avendo cura di farlo "scendere" bene lungo il bordo interno dello stampo.
- Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.
- Togliete lo stampo dal forno e lasciate intiepidire il dolce per evitare che il caramello, ancora caldo, non si "fissi" perfettamente alle mele.
- Dopodiché capovolgete lo stampo su una gratella da pasticciere e lasciate raffreddare completamente.
- Montate la panna e aromatizzatela con la cannella sbriciolata. Trasferite la torta su un largo piatto da portata e servitela accompagnata con la panna montata.
Altre ricette che ti potrebbero interessare:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
Seguendo le indicazioni, tutti riusciranno a realizzare questa marmellata di prugne, noci e pinoli. Mentre prugne e noci sono frutti originari dell'Asia, le prime dal Medio Oriente, le seconde dall'Armenia e dalla Persia, i pinoli provengono dalle regioni costiere mediterranee.
Prugne: un chilo
15 gherigli di noci
Pinoli: g 15
Buccia grattugiata di mezza arancia
Zucchero: g 500
- Preparazione: 30' + 1 ora e 30' di cottura.
- Versate lo zucchero in una casseruola, versate 2 cucchiai di acqua e lasciatelo sciogliere a fuoco
moderato.
- Lavate le prugne, tagliatele a pezzetti, snocciolatele, immergetele nello sciroppo di zucchero e cuocete per un'ora e 30 minuti, mescolando spesso.
- Unite i gherigli di noci tritati, i pinoli tostati e la buccia dell'arancia grattugiata e continuate la cottura per 10 minuti.
- Trasferite la marmellata calda nei vasetti di vetro sterilizzati e chiudeteli ermeticamente.
- Conservate i vasetti in un luogo buio e asciutto.
Altre ricette che ti potrebbero interessare:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: