}

maggio 09, 2015

Salsa alle fragole.

  • Ingredienti: per 6 persone

300 g di fragole mature
50 g di zucchero
mezzo bicchiere d'acqua
un pizzico di cannella
un pizzico di vaniglia
una noce di burro
mezzo cucchiaio di fecola o di farina

Golosa e vellutata, una salsa perfetta per accompagnare i vostri dolci freddi e i gelati.

Le fragole contengono vitamine in abbondanza: vitamina C, molto utile per rafforzare le difese immunitarie dell'organismo, vitamina E, B e K; discreta anche la presenza di  sali minerali quali ferro, sodio, potassio, calcio, fosforo e magnesio.

Salsa alle fragole

Preparazione: 25’

  • Lavate accuratamente le fragole, quindi sgocciolatele, asciugatele accuratamente e, con un coltello, rimuovete delicatamente l’estremità superiore delle fragole a cui sono attaccate le foglioline verdi.
  • Frullate quindi per bene le fragole con l’acqua lasciandone da parte un cucchiaio, lo zucchero, la polvere di cannella e di vaniglia.
  • Una volta pronto, versate il frullato in un pentolino, aggiungetevi la noce di burro e la fecola o la farina diluite in un cucchiaio d’acqua quindi ponete il tutto su una fiamma di bassa intensità, mescolate con un cucchiaio di legno  e lasciate addensare la crema, continuando a mescolare accuratamente in modo che non si formino grumi.
  • Dopo una decina di minuti, quando la salsa avrà assunto una consistenza  uniforme e vellutata, togliete il pentolino dal fuoco e fatela intiepidire, quindi ponetela in frigo a raffreddare per un paio d’ore.
  • Una volta fredda, potete servire la vostra salsa di fragole accompagnandola al gelato o ad un budino.

Se ti è piaciuta la ricetta iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Nessun commento:

Posta un commento

Random Ricette

  • Pinza Goriziana, un dolce lievitato soffice e vellutato tipico della tradizione friulana.
    09.05.2015 - 2 Comments
    Ingredienti: 1 kg di farina 250 g di zucchero 25 cl di latte 150 g di burro 2 uova…
  • Sugol dolce romagnolo gustoso e semplice da realizzare, tipico della tradizione contadina emiliana.
    16.07.2013 - 0 Comments
    Questo piatto appartiene alla tradizione contadina emiliana. Quando l’uva nera era stata…
  • Crostata al pistacchio con pere.
    23.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la frolla: 170 g di farina 00 55 g di burro freddo 55 g di…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook