}

maggio 09, 2015

Pane di zucca, golose pagnotte dolci dalla tradizione emiliana.

  • Ingredienti

1 kg di zucca cotta
200 g di zucchero
100 g di burro a temperatura ambiente
un Pizzico di sale
20 g di lievito di birra
100 g di lievito madre
1,2 kg di farina

 

Golose pagnotte dolci dalla tradizione emiliana, ideali per un giorno di festa o una insolita merenda.

La storia del pane si accompagna alla storia dell’umanità fin dalle sue origini: impasti di cereali frantumati e acqua, che l’uomo imparò poi a cuocere, costituiscono la base della nostra alimentazione  da millenni.

Nell’area del Mediterraneo il pane continua oggi a costituire un alimento essenziale e sempre presente, al quale gli altri si accompagnano (il cosiddetto companatico).

È straordinaria comunque la varietà di prodotti, raccolti all’interno del grande insieme del pane, che sono tipici di specifiche regioni o città, e che non sono altrove disponibili.

Il pane può essere realizzato con farine integrali, con l’aggiunta di ingredienti come le noci, le olive o la popa di zucca, può essere non lievitato (azzimo) oppure cotto due volte perché si conservi più a lungo (galletta).

Comunque sia realizzato, però, il pane rimane uno degli alimenti più consumati e amati al mondo. Nel parlare comune, la sua bontà inconfutabile lo rende paradigma di tutto ciò che è, appunto, “buono come il pane”.

Pane di zucca

Preparazione: 1 ora e 45’

  • Iniziate a preparare l'impasto mescolando prima di tutto la farina con lo zucchero e i due lieviti.
  • Quando questi saranno ben amalgamati, potete aggiungere gli altri ingredienti e impastare, facendo però attenzione ad incorporare burro e sale per ultimi.
  • Lasciate poi riposare l’impasto ottenuto per circa 30 minuti.
  • Date forma quindi alle pagnotte e lasciatele lievitare per ulteriori 30 minuti, sino a quando non avranno raggiunto il doppio del volume.
  • Potrete a quel punto infornare le pagnotte a 180° C.
  • Controllate che il forno non superi questa temperatura, perché le pagnotte devono cuocere senza bruciare in superficie.

Se ti è piaciuta la ricetta iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

1 commento:

  1. Il pane è uno degli alimenti più presenti nella dieta mediterranea. Sicuramente rappresenta una buona alternativa alla pasta. Questo può servire sia da accompagnamento ad altri piatti, specialmente i secondi, sia come piatto principale. Sicuramente esistono diversi tipologie di pane a seconda del tipo di farine che si utilizzano. Si possono utilizzare farine integrali, farine ai cereali e così via. Un esempio di pane particolare è quello alla zucca.
    La zucca appartenente alla famiglia delle cucurbitacee, ed è ricco di vitamine e potassio, inoltre è un alimento ipocalorico, essendo costituito per circa il 95% d'acqua. In questa guida vi spiegheremo come preparare il pane alla zucca.

    RispondiElimina

Random Ricette

  • Lecca-lecca tiramisù, un dolce perfetto per chi non rinuncia al cioccolato nemmeno d’estate.
    17.11.2013 - 1 Comments
    Semifreddo adatto a chi ha la passione del tiramisù in tutte le sue varianti. In questo caso si…
  • Macedonia cotta di frutta e patate.
    29.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4-6 persone 1 patata di circa 200 g 150 g di uva rosata 30 g di burro 2…
  • Marmalade di arance amare, tipica delle colazioni e dei the delle cinque inglesi.
    02.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 6-8 persone 1 kg di arance amare di Siviglia 800 g di zucchero   …
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook