}

maggio 12, 2015

Frittelle di pane carasau.

  • Ingredienti: per 4 persone

150 g di pane carasau
300 g di semola
3 uova
1 dl di latte
4 cl d'acqua tiepida salata
olio per friggere q.b.
miele q.b.


Il Pane carasau è un prodotto tipico della gastronomia sarda dalle origini antichissime, tanto che ne sono stati trovati dei resti all’interno dei famosi nuraghi.

Caratterizzato dalla lunga conservabilità, un tempo il pane carasau veniva preparato dalle donne sarde per i pastori che se ne portavano dietro diversi fogli durante i loro viaggi verso i pascoli.

La preparazione di questo pane, che è rimasta ancora oggi quella tradizionale, è molto spettacolare da vedere: dopo aver preparato l’impasto, infatti, questo viene steso in dischi sottilissimi che vengono quindi cotti ad altissima temperatura nel forno a legna, gonfiandosi e prendendo le sembianze di una sorta di palloncini.

Una volta estratte dal forno, queste forme di pane, vengono tagliate longitudinalmente con grande maestria, ottenendo così dei sottilissimi fogli di pane che vengono poi nuovamente infornati per conferirgli la tipica croccantezza del pane carasau.

Lo sapevate che...

Il pane carasau è conosciuto anche come “carta musica” a causa della sua somiglianza con le pergamene su cui venivano scritte le musiche sacre?

Frittelle di pane carasau

Preparazione: 25’

  • In una ciotola mescolate la farina con le uova e l’acqua tiepida salata, impastando fino ad ottenere un composto morbido, ma consistente.
  • Lasciatelo riposare per qualche minuto, quindi incorporatevi il pane carasau ridotto a pezzetti.
  • Fate quindi scaldare a fuoco alto una padella piena d’olio, quindi, aiutandovi con un cucchiaio, versatevi, poche per volta, delle piccole quantità d’impasto a forma di gnocchi e fatele dorare in modo uniforme rigirandole.
  • Una volta pronte, scolate le frittelle con un mestolo forato e adagiatele su un piatto ricoperto di carta da cucina.
  • Servite le frittelle calde, irrorate con un filo di miele.

Se ti è piaciuta la ricetta iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

1 commento:

  1. Che fosse preparato con pregiata farina di grano duro nelle famiglie agiate o con farina d’orzo nelle case più umili, una cosa è certa, il pane carasau ha da sempre unito tutti i palati, diventando un punto fermo nella cultura gastronomica sarda. Eppure non occorrono ingredienti particolari. Come accade spesso per le migliori specialità della tradizione, anche per il pane carasau il segreto sta nei metodi di preparazione. La doppia cottura in forno è ciò che genera quella speciale fragranza e quella particolare leggerezza, qualità che gli hanno fatto meritare l’appellativo di “carta da musica”.
    Impossibile gustare il pane carasau senza far rumore, e magari ondeggiando con il capo, come quando si approva una “squisita” melodia!

    RispondiElimina

Random Ricette

  • Il Mondo dei Dolci: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Dicembre 2015.
    01.01.2016 - 0 Comments
    1.- Mousse ai fiori di arancio e zafferano. Ingredienti: per 4 persone 200 ml di panna fresca 1…
  • Tumbler all’ananas e crema di cioccolato
    30.03.2013 - 0 Comments
    Per velocizzare, usate l’ananas sciroppato già tagliato a pezzetti, ma scolatelo bene dal suo…
  • Bignè al cioccolato con mousseline di cannella.
    17.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 50 bignè. Per l'impasto dei bignè al cioccolato: Acqua 125 g Burro 310 g …
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook