}

settembre 30, 2014

Biscotti con pistacchi freschi e ciliegine candite.

Ingredienti:

200 g di farina bianca
100 g di farina gialla
6 cucchiai di latte
100 g di zucchero
200 g di burro 1 uovo

Per guarnire:

pistacchi freschi
ciliegine candite

Grazie al suo contenuto di vitamina A, di ferro e di fosforo, il pistacchio è un alimento molto indicato come ricostituente del sistema nervoso e sempre grazie alle proprietà di molte sostanze contenute nel pistacchio, come ad esempio gli isoflavoni ed alcuni acidi organici, l'organismo umano, tramite l'assunzione di pistacchi,  è in grado di rafforzare le proprie difese nei confronti degli attacchi dei tanto temuti radicali liberi.

Biscotti a modo mio

Preparazione: 20’

Cottura: 10’

  • Lasciate ammorbidire il burro, poi frullatelo con lo zucchero fino a ottenere un composto soffice e leggero.
  • Incorporatevi le due farine miscelate e mescolate brevemente, altrimenti il composto diventa colloso.
  • Trasferitelo in una tasca da pasticciere con la bocchetta spizzata.
  • Foderate la piastra con l’apposita carta. Su questa, premendo la tasca da pasticciere, disegnate con la pasta che fuoriesce i biscotti della forma che preferite: ciambelline, roselline, piccole “s” o altro secondo la vostra fantasia.
  • Su ognuno applicate mezzo pistacchio o mezza ciliegina. Cuocete in forno caldo a 190° per 10 minuti.
  • Ritirate, lasciate riposare, disponeteli in un cestino da biscotti e servite.

 

Quanto nutre un biscotto: 112 calorie.

 

Vino consigliato: Recioto di Soave.

Del Recioto non sono incerte solo le origini, ma pure il nome: alcuni lo fanno risalire la passito denominato Reticio menzionato sia da Virgilio che da Plinio il Vecchio.

Non è da escludere neppure la radice latina Racemus, grappolo, visto che nel Medio Evo è frequente indicare con Recis i grappoli spiccati dalla vite ed appesi ad asciugare per la conservazione.

Altra ipotesi è che il termine Recioto derivi da quello veneto "recia", che significa orecchio, e con il quale si fa riferimento alla parte più alta del grappolo, ovvero quella contenente il succo migliore.

I vini a denominazione di origine controllata e garantita “Recioto di Gambellara Classico” devono essere ottenuti dalle uve provenienti dal vitigno Garganega per almeno l’80% e per il rimanente da uve dei vitigni Pinot Bianco, Chardonnay e Trebbiano di Soave (nostrano) fino ad un massimo del 20%. La Garganega è il vitigno autoctono e antichissimo delle colline di Gambellara, ed il più importante della provincia di Vicenza.

Recioto Spumante Cantina Valpolicella Negrar

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Nessun commento:

Posta un commento

Random Ricette

  • La tortionata o tortjonata è un dolce friabile a base di mandorle tipico della città di Lodi.
    09.05.2015 - 1 Comments
    Ingredienti:  1 kg di farina 2 dl d'olio 6 uova 600 g di zucchero 600 g di…
  • Educazione Alimentare: come abituarsi alla sana alimentazione.
    27.06.2013 - 0 Comments
    Tanti concetti in uno. Imparare le regole che permettono di mangiare in modo sano ed equilibrato…
  • Caggiuniti dolci tipici della tradizione molisana.
    20.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la pasta:     450 g di farina     150 g di…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook