}

gennaio 04, 2014

Crostata al miele con noci e nocciole.

Mandorle, nocciole e noci contengono buone quantità di acidi grassi essenziali come gli Omega 3 e gli Omega 6, in grado di ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e i trigliceridi dando quindi, nel complesso,  un’azione protettiva nei confronti delle malattie cardiovascolari.

Inoltre, proprio in questa tipologia di frutta secca, il contenuto di vitamina E è particolarmente elevato, conferendo loro un forte potere antiossidante che va a contrastare i famosi effetti negativi tipici dei radicali liberi, quali l’invecchiamento cellulare, varie forme tumorali e le malattie cardiovascolari.

Ingredienti: per 6 persone

Pasta frolla surgelata g 350
miele liquido g 150
noci sgusciate g 150
nocciole sgusciate g 100
farina e burro per la spianatoia e lo stampo

crostata al miele con noci e nocciole

Preparazione: 35’

  • Stendete la pasta frolla già scongelata, sulla spianatoia leggermente infarinata e ricavatene un disco che possa coprire uno stampo per crostate del diametro di cm 24.
  • Imburrate lo stampo.
  • Rivestite fondo e bordi dello stampo con la pasta frolla aggiustandola bene lungo i bordi.
  • Scaldate a bagnomaria il miele, quindi pennellate con metà di esso il fondo della crostata.
  • Disponetevi sopra, ordinatamente a cerchi concentrici, le nocciole tagliate a metà e i gherigli di noci.
  • Cuocete nel forno già scaldato a 180° per circa 25'.
  • Spalmate il resto del miele, precedentemente scaldato a bagnomaria sulla crostata appena sfornata.

Quanto nutre una porzione: 651 calorie

 

Vino consigliato: Moscato di Noto liquoroso

moscato di noto
Il Moscato di Noto si produce nella Sicilia orientale, nei comuni di Noto, Rosolini, Pachino e Avola, in provincia di Siracusa. E’ ottenuto con le uve di Moscato bianco, localmente denominato Moscato giallo o Moscatella, e, in base al disciplinare, può essere naturale, spumante e liquoroso. Il riconoscimento della Doc risale al 1974 (GU n. 199/74) e il Moscato di Noto, insieme e quello di Siracusa e all’Eloro rosso, rientra nel Consorzio tutela vini del Siracusano. Dopo il picco produttivo del 1993, quando ha superato i 1.100 ettolitri, il Moscato di Noto ha registrato un drastico calo dei volumi. Nel 1999 in particolare si è tenuto sotto i 200 ettolitri.

La tradizione vitivinicola dell’ area sud-orientale della Sicilia è ben viva nella memoria della gente del luogo, qui la coltivazione della vite è stata per lungo tempo l’attività agricola prevalente. Il territorio di Pachino ha svolto per parecchi anni il ruolo di centro di produzione di mosti e vini prevalentemente impiegati per il taglio di vini più blasonati, acquistati dal nord Italia e dalla Francia in grandi quantitativi.

La Marabino si pone come obbiettivo di riqualificare una zona che oggi è centro di grande interesse e di valorizzazione sotto il profilo commerciale, grazie a caratteristiche pedoclimatiche tali da permettere di ottenere vini di grande pregio. La nostra attenzione è rivolta alla cura del territorio, per questo abbiamo scelto di usare esclusivamente prodotti naturali che seguono i principi dell’agricoltura biodinamica, per aiutare la vigna a trovare e mantenere l’equilibrio in sintonia con la natura e per far esprimere finalmente al vino la profondità del carattere della propria terra.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Nessun commento:

Posta un commento

Random Ricette

  • Crostatine cremino e frutti misti.
    16.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la pasta frolla alla nocciola: Burro 300 g Zucchero…
  • Insalata di frutta alla cannella e peperoncino.
    11.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 gherigli di noce 3 prugne 1 pompelmo rosso …
  • Semifreddo al caffè con nocciole e gelato
    03.09.2013 - 0 Comments
    Il semifreddo al caffè è la ricetta estiva che tutte le famiglie italiane cucinano una volta…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook