}

gennaio 22, 2014

Budini di cuscus alle albicocche.

Ingredienti: per 4 persone

150 g di cuscus precotto
5 dl di latte
6 cucchiai di zucchero
1 pezzetto di baccello di vaniglia
3 uova
la buccia grattugiata di 1 limone non trattato
200 g di albicocche mature
30 g di burro
sale

Il cuscus o cùscusu è un alimento tipico del Nordafrica e della Sicilia occidentale, costituito da agglomerati ovvero granelli di semola cotti a vapore.

Il cuscus preparato nel trapanese, in Sicilia, è cotto a vapore in una speciale pentola di terracotta smaltata, ma il condimento a differenza di quello magrebino è un brodo di zuppa di pesce. Dalla Sicilia, il cuscus è stato portato a Livorno (cuscus d'agnello) e a Genova.

Budini di cuscus alle albicocche

Preparazione: 20’ + 45’ di cottura

  • In un pentolino portate a eboliizione il latte insieme con quattro cucchiai di zucchero, il baccello di vaniglia e la buccia di limone grattugiata.
  • Aggiungete 120 g di cuscus e 20 g di burro e fate cuocere a fiamma dolce, mescolando in continuazione, fino a quando il liquido si sarà completamente assorbito; eliminate la vaniglia e togliete dal fuoco.
  • Lavate bene le albicocche, dividetele a metà e snocciolatele; tenendone da parte quattro metà per la decorazione, riducete la polpa delle rimanenti a dadini.
  • Incorporate i dadini così ottenuti al composto di cuscus; unite anche, uno alla volta, i tuorli delle uova, quindi gli albumi montati a neve fermissima con un pizzico di sale, mescolando dal basso verso l’alto affinché non si smontino.
  • Ungete con il resto del burro quattro stampini da budino, cospargetene il fondo e i bordi con il cuscus rimasto, versatevi il composto e infornateli a bagnomaria, a 180 °C, per circa 30 minuti.
  • Nel frattempo tagliate le quattro metà di albicocca conservate in tre o quattro spicchi.
  • Scaldate in un pentolino tre cucchiai di acqua e scioglietevi il resto dello zucchero a fiamma bassissima; immergete nello sciroppo ottenuto gli spicchietti di frutta per un paio di minuti, quindi spegnete.
  • Estraete i budini di cuscus dal forno, lasciateli intiepidire e sformateli sui piatti da dessert individuali, guarnendo con le albicocche sciroppate. 

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

1 commento:

  1. Nei budini che derivano dalla famiglia dei bavaresi la base è costituita da crema inglese: si porta ad ebollizione il latte con lo zucchero e vi si scioglie la colla di pesce precedentemente ammollata, cioè ammorbidita. Si sbattono i tuorli e gli altri ingredienti, incorporando da ultimo il latte zuccherato. Quindi si mette in casseruola il composto e lo si cuoce senza far bollire, mescolando a lungo. Una volta cotto si lascia intiepidire mescolando di tanto in tanto, quindi si versa in uno stampo imburrato e si pone in frigo per ore, sino a che sia completamente freddo e ben rappreso.

    RispondiElimina

Random Ricette

  • Aspic di anguria e melone.
    17.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 angurie non troppo grande 4 meloni siciliani cantalupo…
  • Il ficodindia di Roccapalumba è maturo
    22.10.2014 - 0 Comments
    XV edizione Opuntia Ficus indica Fest - Sagra del Ficodindia 17 / 19  ottobre 2014…
  • Il Migliaccio, è un dolce invernale, tipico della tradizione contadina.
    24.02.2012 - 1 Comments
    Il migliaccio, è un dolce invernale, tipico della tradizione contadina,che merita di essere provato…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook