}

novembre 29, 2013

Anello alla vaniglia con frutta.

Ingredienti: per 10 persone

Per l'anello:
latte g 600
panna da montare g 200
zucchero semolato g 170
5 uova e 5 tuorli
vanillina

Per completare:
un kiwi
una banana
una mela
un fico
una pesca
2 albicocche
zucchero semolato
limone

Per la salsa:
lamponi g 100
zucchero semolato g 80

anello alla vaniglia con frutta
Preparazione: 75’

  • Preparate l'anello (anche con un giorno d'anticipo): battete le uova con i tuorli, lo zucchero e 2 bustine di vanillina.
  • Stemperate il composto con il latte riscaldato insieme con la panna, versandolo a filo.
  • Mettete il composto in uno stampo ad anello di cm 24 di diametro, quindi cuocete a bagnomaria nel forno già a 190° per circa 50'.
  • Sfornate e lasciate raffreddare poi, senza sformare, passate l'anello in frigorifero almeno per 6 ore.
  • Al momento di servire, preparate una macedonia riducendo in dadolata il kiwi, la banana, le albicocche la mela e mezza pesca.
  • Cospargete con 2 cucchiaiate di zucchero e con il succo di un limone.
  • Tagliate a rondelle il fico e la mezza pesca rimasta.
  • Frullate insieme i lamponi con lo zucchero semolato.
  • Sformate l'anello su un piatto adeguato; al centro mettete la macedonia sgocciolata dal sugo, guarnite con le fettine di pesca e di fico, quindi servite con la salsa di lamponi, a parte.

Quanto nutre una porzione: 295 calorie.

Vino consigliato: Giro' di Cagliari

giro di cagliari dolce

Il Giro' di Cagliari Dolce Liquoroso è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Cagliari e Oristano.

La denominazione di origine controllata fu istituita dal decreto ministeriale del 1979 per autorizzare la produzione di vini rossi con l'impiego esclusivo della varietà Girò.

L'area interessata è molto vasta e coinvolge una sessantina di comuni sparsi nella provincia di Oristano e tutti i comuni di quella di Cagliari.

La produzione è incentrata su vini caratteristici e di buona fattura dagli odori delicati e ai profumi di uva e mosto, con una bocca calda e vellutata. Sorprende l'alta gradazione alcolica, intorno ai 14,5% vol., e il colore rosso rubino tenue.

Le rese massime autorizzate sono di 12 tonnellate per ettaro e sono esclusi dall'iscrizione all'albo i vigneti al di sopra dei 400 metri sul livello del mare, i terreni di debole compattezza derivate da rocce compatte e le dune sabbiose attuali.

Il disciplinare autorizza anche un massimo del 5% di colture di vigneti diversi per favorire l'impollinazione purche questi non vengano vinificati per produrre il DOC che deve restare al 100% di Girò.

Il grado alcolico minimo deve essere di 13% vol., e l'immissione in commercio non deve avvenire prima del 1° luglio successivo alla vendemmia.

Sono consentiti leggeri appassimenti per la concentrazione degli zuccheri su stuoie e graticci ma è assolutamente vietata la fortificazione tramite mosto concentrato o assemblaggi con mosti precedentemente fortificati.

Le tipologie autorizzate dal disciplinare sono il Rosso Secco e Dolce e il Liquoroso nelle versioni Secco, Dolce e Riserva, dove per Riserva si intendono i vini “Liquoroso” che siano stati invecchiati almeno due anni, di cui uno in botti di rovere o castagno.

Nella tipologia Rosso Secco o Dry il colore è rubino tenue, asciutto e vellutato dai sentori di uva.

È accompagnato da pasticceria a pasta non lievitata, pasticceria secca e di mandorle, con crostate di frutti rossi o frutti secchi, formaggi e pecorini maturi con temperature di servizio basse, intorno ai 13°C.

Il Rosso Dolce invece è morbido, alcolico e gradevole conservando i profumi.

Il Liquoroso Secco assume toni rubino brillante, con profumi persistenti, fini ed eleganti per una bocca calda e vellutata, naturalmente asciutta. Con pasticceria secca si esalta meglio come vino da meditazione.

Il tipo Liquoroso Dolce mantiene le stesse caratteristiche del Liquoroso Secco ma naturalmente i gusti sono dolci e morbidi. I suoi abbinamenti ideali sono le crostate di frutti rossi in confettura e la pasticceria da forno. La gradazione alcolica minima deve essere di 17,5% vol.

La temperatura di servizio varia dai 10 ai 14°C.

Scopri altre notizie su : Girò di Cagliari - Vino Rosso - Vino rosso sardo

giro di cagliari dolce map

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Nessun commento:

Posta un commento

Random Ricette

  • Gaufre tipica del nord con prugne e panna.
    08.01.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Pastella: farina g 200 burro g 175 zucchero g 175 latte…
  • Semifreddo allo zenzero con salsa alla carota dolce.
    05.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Per il semifreddo: Meringa svizzera 150 g Succo di…
  • I cupcakes di Halloween sono dei dolcetti perfetti per festeggiare con dolcezza la notte delle streghe.
    27.10.2013 - 0 Comments
    Tanti deliziosi cupcake perfetti per festeggiare la notte delle streghe. Basterà decorare questi…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook