}

maggio 14, 2014

Nemesi di cioccolato, buona con la panna sopra.

Ingredienti: per 8 persone

    5 uova
    275 g di zucchero
    1 dl e 1/4 d'acqua
    350 g di cioccolata fondente amaro
    225 g di burro


    Nemesi è una figura della mitologia greca, secondo alcuni figlia di Zeus, secondo altri figlia di Oceano e Notte e poi posseduta dallo stesso Zeus nel tempio di Ramnunte, dal quale nacque l'uovo di Elena (o trovato e allevato dalla dea Leda).

    Nemesi provvedeva soprattutto a metter giustizia ai delitti irrisolti o impuniti, distribuendo e irrorando gioia o dolore a seconda di quanto era giusto, perseguitando soprattutto i malvagi e gli ingrati alla sorte.

    Nemesi di cioccolato

Preparazione: 70’ + 60’ di cottura

  • Faccio montare le uova con 1/3 dello zucchero - fino a che diventa circa 4 volte più voluminoso (prende circa 10 minuti).
  • Scaldo il resto dello zucchero con l'acqua in una pentola piccola (a fuoco basso) fino a che è sciolto.
  • Metto il cioccolato e il burro (che deve sciolgersi).
  • Spengo il fuoco e lascio riposare per qualche minuto.
  • Mentre aspetto preparo una forma (che si apre) di ca. 22 cm (ungo con burro e farina)
  • Aggiungo alle uova montate il misto caldo (cioccolato, burro etc) e amalgamo con il mixer per circa 20 secondi a bassa velocità finché tutto è omogeneo.
  • Verso tutto dentro la forma.
  • In forno 160 gradi per 50 minuti (a bagno maria).
  • Raffreddo la torta.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Nessun commento:

Posta un commento

Random Ricette

  • Capirotada budino messicano di pane con ingredienti autoctoni e originali.
    27.07.2012 - 1 Comments
    Capirotada è un budino di pane messicano che viene tradizionalmente consumato durante la…
  • Schiacciata di zibibbo.
    14.05.2015 - 1 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di farina 300 g d'uva sultanina (zibibbo) 150 g di…
  • La pratica dolciaria di Greci e Romani iniziò affondando le radici nella tradizione panificatoria.
    17.09.2015 - 0 Comments
    I dolci erano già conosciuti nell'antichità ma non erano molto diffusi perchè per la loro…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook