}

gennaio 26, 2013

Dolci e bevande della cucina thailandese.

thailand-mapDolci e dessert non rappresentano certo il cavallo di battaglia della cucina thailandese; alcuni però sono decisamente invitanti, e fra gli ingredienti principali troviamo quasi sempre la frutta e l’immancabile latte di cocco.

Il Khao Niao Mamuang, ad esempio, è un dolce a base di riso bollito nel latte di cocco zuccherato.

La sua consistenza è abbastanza densa, simile a quella di un budino, e viene servito con mango tagliato a fettine.

Il Khanom Thuai è preparato con gelatina di cocco, zucchero e crema, mentre il Sarim contiene spaghettini di farina di legumi, spesso variamente colorati, serviti con latte di cocco e ghiaccio tritato.

luk chup2Molto apprezzato, anche se decisamente audace nell’accostamento dei suoi gusti, è il Khanom Mo Kaeng, una specie di budino cotto al forno preparato con farina, uova, latte di cocco e zucchero di palma, servito con cipolle dolci fritte.

Molto più convenzionale ed “abbordabile” per i nostri gusti sono infine il Tako (budino aromatizzato al cocco e gelsomino, servito in coppette formate da foglie di pandano (una pianta tropicale simile ad una palma) e il Khanom Tan, una sorta di tortina servita con cocco grattugiato.
Khanom Tan
Anche dal punto di vista delle bevande la Thailandia non è particolarmente famosa all’estero; comunque, si possono apprezzare diverse varietà di tè, fra le quali il buon Cha Yen (tè freddo), e caffè (come ad esempio l’Oliang, un caffè nero servito anch’esso freddo). Naturalmente, anche il latte di cocco viene servito freddo: si tratta di una bevanda rinfrescante e molto popolare, spesso venduta per strada dai venditori ambulanti.
Khanom Mo Kaeng
Tra le bevande alcoliche si può ricordare il Satho, un vino tradizionale a base di riso tipico della regione nordorientale dell’Isan. Anche alcuni tipi di birre vengono prodotti in Thailandia, ma si tratta di bevande poco blasonate come ad esempio la Chan e la Singha.

Fra i superalcolici si possono ricordare il Mekhong Whiskey, prodotto con melassa o zucchero di canna, riso e un misto di spezie ed aromi che, tuttora, rimane segreto.

Non si tratta, dunque, di un whiskey vero e proprio, né le sue origini sono da ricercare nella tradizione locale: la sua produzione industriale cominciò infatti solo negli anni ’40 dello scorso secolo, sotto le spinte dell’innovazione occidentale.
Mekhong_Whisky_700ml
Di ancor più recente introduzione è il Sang Som, una sorta di rum ottenuto dalla distillazione della canna da zucchero. Praticamente sconosciuto al di fuori della Thailandia e prodotto solo a partire dal 1977, il Sang Som in realtà è un rum molto apprezzato dagli esperti del settore: fra il 1982 e il 2006 fu premiato da ben quattro medaglie d’oro assegnate in occasione delle apposite competizioni internazionali dedicate ai superalcolici.
sangsom_small300ml
 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Nessun commento:

Posta un commento

Random Ricette

  • Budinetti alle pere con salsa gianduia.
    13.04.2013 - 0 Comments
    Passando la salsa frullata al setaccio, resterà in fondo uno spesso strato cremoso di…
  • Brioches soffici e buone, perfette per la colazione.
    05.02.2011 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 brioches250 g di farina200 g di burro100 g di zucchero15 g di lievito di…
  • Un viaggio alla scoperta delle dolcezze della cucina valdostana: le 10 ricette più lette.
    27.09.2013 - 1 Comments
    La Valle d’Aosta custodisce ricette tramandate dalla tradizione, che prevedono l’uso di ingredienti…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook