}

giugno 12, 2013

Abbinamento vino-dolci dolci a pasta lievitata.

vini e dolci1_thumb[2]
Come prima raccomandazione devo ricordare che non dobbiamo bere vini secchi con i dolciumi in genere. Purtroppo è consuetudine stappare spumanti brut con il dolce, è un “bisticcio” gustativo che deve essere evitato perché rovina i sapori! Ricordiamo sempre che con i prodotti di pasticceria vige il principio della concordanza per cui sono i vini amabili o dolci che devono accompagnare il nostro dolce. Dovremo orientarci verso vini che abbiano come qualità gustativa fondamentale la dolcezza più o meno evidente ( un residuo zuccherino minimo 25/30 grammi/litro) tenendo conto in seconda battuta dell’aromaticità e dell’alcolicità. Ovviamente, anche in questo caso il corpo di un vino deve essere conforme alla struttura della pietanza.

Con i dolci a pasta lievitata, si abbinano vini bianchi aromatici, dolci, frizzanti o spumanti; con gli stessi dolci ma con frutta candita, cannoli o bignè alla crema pasticcera o al torroncino, vini bianchi spumanti dolci, leggermente più pieni dei precedenti.

Il nostro panettone Natalizio può andare d'accordo con un vino dolce e leggero (un vino moscato da vendemmie tardive per esempio).
Alto Adige Moscato Rosa Doc
Alto Adige Moscato Rosa Doc
Zona d'origine: Trentino Alto Adige, nelle province di: Bolzano/Bozen
Grado alcolico: 12.5°
Asti Moscato Docg
Zona d'origine: Piemonte, nelle province di: Alessandria, Asti, Cuneo
Grado alcolico: 11°

Asti Spumante Docg
Zona d'origine: Piemonte, nelle province di: Alessandria, Asti, Cuneo
Grado alcolico: 12°
Castel San Lorenzo Moscato Doc
Zona d'origine: Campania, nelle province di: Salerno
Grado alcolico: 12°
Friuli Isonzo Moscato giallo Doc
Zona d'origine: Friuli Venezia Giulia, nelle province di: Gorizia
Grado alcolico: 10.5°
Sannio Moscato Doc
Zona d'origine: Campania, nelle province di: Benevento
Grado alcolico: 10.5°
asti
Ultima raccomandazione lo spumante dolce viene servito in genere nei bicchieri a forma di coppa, mentre quello secco nei bicchieri a forma di calice (flute), i vini dolci in bicchieri a forma di tulipano,per i vini passiti e liquorosi si preferisce la forma renana (piccoli a bocca stretta.

 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Nessun commento:

Posta un commento

Random Ricette

  • Le Nacatole sono dei dolci natalizi tipici della tradizione calabrese
    26.12.2011 - 0 Comments
    Le nacatole sono dolci tradizionali della Calabria. L'area di produzione e in particolare è il…
  • La vera storia della nascita del Panettone è avvolta nel più fitto dei misteri, tuttavia, diverse leggende, ne raccontano le origini.
    24.12.2012 - 0 Comments
    Il Panettone è un tipico dolce milanese, associato alle tradizioni gastronomiche del Natale ed…
  • Mousse di castagne e cioccolato.
    08.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la mousse di castagne: Marrons glacés 250 g Cioccolato fondente 120 g …
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook