- Ingredienti: per 4 persone
75 g di farina
1,3 dl di latte
2 uova
20 g di zucchero semolate
un'arancia e un limone non trattati
4 cucchiai di Cointreau e 4 di Cognac
60 g di zucchero a velò
110 g di burro
un pizzico di sale
Preparazione:15' + 25' di cottura.
- Frullate nel mixer la farina con fl latte, 0,7 di di acqua, lo zucchero semolate, il sale, le uova e 30 g di burro fuso intiepidito, fino a ottenere una pastella flscia e omogenea.
- Versatela in una ciotola e fatela riposare per 30 minuti.
- Scaldate un padellino antiaderente di 18 cm, versatevi un mestolino di pastella, inclinate il padellino su tutti i lati per distribuirla uniformemente.
- Cuocete la crèpe per circa mezzo minuto per parte e continuate così a formare le altre crèpe fino a usare tutta la pastella.
- Fate sciogliere il burro rimasto in una grossa padella antiaderente con lo zucchero a velo e le scorze grattugiate degli agrumi; unite le crépes piegate a ventaglio, il succo dell'arancia e il Cointreau e saltatele per un minuto.
- Versate il Cognac caldo e infiammatelo.
Calorie: 390 a porzione
Altre ricette che ti potrebbero interessare:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
- Ingredienti: per 8 persone
4 uova
la scorza grattugiata di 3 limoni non trattati
il succo di un limone
30 g di nocciole
20 g di zucchero a velo
1,5 g di di panna fresca
5 g di farina
sale
Preparazione: 45’ + 15’ Cottura
- In una ciotola con 75 g di zucchero, il succo filtrato e la scorza grattugiata di 2 limoni.
- Montate a neve soda gli albumi con una frusta a mano o elettrica con un pizzico di sale, aggiungendo verso la fine dell'operazione 25 g di zucchero.
- Versate nel composto di tuorli metà delle nocciole tritate e la ferina, quindi incorporate gli albumi montati.
- Versate il composto ottenuto in una teglia rettangolare (33 x 23 cm) foderata con carta da forno, livellate la superficie e cuocete nel forno caldo per circa 20-25 minuti.
- Appoggiate un foglio di carta da forno su un canovaccio umido e cospargetelo con le nocciole rimaste, tritate.
- Sformate il rettangolo di pasta e appoggiatelo sulle nocciole, poi coprite il tutto con un telo umido e lasciate raffreddare.
- Togliete il telo, montate la panna con 10 g di zucchero e la scorza rimasta e spalmatela sulla pasta.
- Arrotolate, pareggiate i bordi e spolverizzate con lo zucchero a velo rimasto.
Calorie: 445 a porzione
Altre ricette che ti potrebbero interessare:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
Decorativa, semplice ed essenziale, ma di sapore delizioso, questa torta si presenta molto bene per una merenda e per un pranzo rustico.
Pasta frolla fresca, già stesa, 2 dischi (500 g)
Mandorle sbucciate (bianche) 100 g
Ciliegie grandi 500 g (alcune con le foglie)
Liquore Maraschino 1 bicchierino
Zucchero semolato: 5 cucchiai
Burro per ìa teglia: 3 cucchiai
Zucchero a velo: 1 cucchiaio
Preparazione:
- Togliete la frolla dalle (confezioni e lasciatela riposare qualche minuto a temperatura ambiente.
- Lavate, intanto le ciliegie, tenendole in un colapasta sotto l'acqua corrente; asciugatele molto bene con carta da cucina.
- Dividetele quasi tutte a metà, con il coltello, e togliete il nocciolo.
- Riducete ogni mezza ciliegia in quarti e metteteli nella ciotola.
- Spolverizzateli con un cucchiaio di zucchero semolata e con il Maraschino.
- Lasciateli riposare fino al momento di usarli, mescolandoli un paio di volte.
- Riscaldate il forno a 180°.
- Spennellate la teglia con il burro fuso a fuoco dolce.
- Tritate le mandorle nel tritatutto, senza sminuzzarle troppo.
- Srotolate la frolla, lasciandola sulla carta che la avvolge.
- Tagliate le parti curva dei dischi, con la punta del coltello, aiutandovi con il righello.
- Sgocciolate il succo delle ciliegie molto bene; tamponatele con carta da cucina. Devono essere asciutte.
- Spolverizzate i due quadrati di pasta ottenuti con le mandorle tritate.
- Distribuitevi sopra le ciliegie divise in quarti.
- Completate con 3 cucchiai di zucchero semolato.
- Arrotolate la pasta sul ripieno, formando 2 cilindri. Dividete i cilindri in pezzi regolari di 5-6 cm, con il coltello.
- Sistemateli, in piedi, nella teglia, molto vicini fra loro.
- Spennellate la superficie del dolce con il tuorlo e un cucchiaio di zucchero semolata, mescolati nella ciotolina.
- Infornate e cuocete finché la frolla è dorata (30 minuti).
- Sfornate, fate raffreddare togliete il bordo a cerniera e trasferite la torta su un piatto da portata.
- Decorate la superficie con le ciliegie intere e con le foglie.
Altre ricette che ti potrebbero interessare:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
Decorativa, semplice ed essenziale, ma di sapore delizioso, questa torta si presenta molto bene per una merenda e per un pranzo rustico.
Pasta frolla fresca, già stesa, 2 dischi (500 g)
Mandorle sbucciate (bianche) 100 g
Ciliegie grandi 500 g (alcune con le foglie)
Liquore Maraschino 1 bicchierino
Zucchero semolato: 5 cucchiai
Burro per ìa teglia: 3 cucchiai
Zucchero a velo: 1 cucchiaio
Preparazione:
- Togliete la frolla dalle (confezioni e lasciatela riposare qualche minuto a temperatura ambiente.
- Lavate, intanto le ciliegie, tenendole in un colapasta sotto l'acqua corrente; asciugatele molto bene con carta da cucina.
- Dividetele quasi tutte a metà, con il coltello, e togliete il nocciolo.
- Riducete ogni mezza ciliegia in quarti e metteteli nella ciotola.
- Spolverizzateli con un cucchiaio di zucchero semolata e con il Maraschino.
- Lasciateli riposare fino al momento di usarli, mescolandoli un paio di volte.
- Riscaldate il forno a 180°.
- Spennellate la teglia con il burro fuso a fuoco dolce.
- Tritate le mandorle nel tritatutto, senza sminuzzarle troppo.
- Srotolate la frolla, lasciandola sulla carta che la avvolge.
- Tagliate le parti curva dei dischi, con la punta del coltello, aiutandovi con il righello.
- Sgocciolate il succo delle ciliegie molto bene; tamponatele con carta da cucina. Devono essere asciutte.
- Spolverizzate i due quadrati di pasta ottenuti con le mandorle tritate.
- Distribuitevi sopra le ciliegie divise in quarti.
- Completate con 3 cucchiai di zucchero semolato.
- Arrotolate la pasta sul ripieno, formando 2 cilindri. Dividete i cilindri in pezzi regolari di 5-6 cm, con il coltello.
- Sistemateli, in piedi, nella teglia, molto vicini fra loro.
- Spennellate la superficie del dolce con il tuorlo e un cucchiaio di zucchero semolata, mescolati nella ciotolina.
- Infornate e cuocete finché la frolla è dorata (30 minuti).
- Sfornate, fate raffreddare togliete il bordo a cerniera e trasferite la torta su un piatto da portata.
- Decorate la superficie con le ciliegie intere e con le foglie.
Altre ricette che ti potrebbero interessare:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
- Ingredienti: per 8 persone
250 g di farina
250 g di burro
200 g di zucchero
un baccello di vaniglia
4 uova
una bustina di lievito in polvere
un cucchiaino di cannella in polvere
un pizzico di chiodi di garofano in polvere
un pizzico di zenzero in polvere
un cucchiaio di miele
100 g di gherigli di noce
100 g di albicocche essiccate
Per la decorazione:
80 g di zucchero
40 g di noci e 30 g di albicocche essiccate tritati
Preparazione: 1 ora e 15'
- Incidete nel senso della lunghezza il baccello di vaniglia, raschiatelo e prelevatene i semini.
- Lavorate il burro con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
- Aggiungete i semini di vaniglia e la farina mescolata alle spezie e al lievito, poi incorporate le uova e il miele.
- Tritate grossolanamente noci e albicocche e unitele all'impasto, mescolate e versate in uno stampo da plum cake da 1,5 litri, imburrato e infarinato.
- Cuocete nel forno caldo a 180° per circa un'ora e 10 minuti.
- Fate raffreddare e sformate.
- Preparate il caramello con lo zucchero e 3 cucchiai di acqua: quando è biondo unite le noci e le albicocche, rimettete sul fuoco un paio di minuti, mescolando, poi versatelo subito sulla superficie del dolce, stendendolo in uno strato sottile.
Quanto nutre una porzione: 870 calorie
Altre ricette che ti potrebbero interessare:
Ingredienti: per 8 persone
25 g di lievito di birra
250 g di farina di frumento
1/2 bicchiere di latte
1 uovo intero
2 tuorli
2 cucchiai di zucchero
1 limone
60 g di burro
100 g di marmellata di albicocche
250 g di olio di semi di arachide
250 g di strutto
zucchero vanigliato a velo q.b,
1 pizzico di sale
Preparazione:
- Mettete il lievito in una ciotola e ammorbiditelo con il latte tiepido. Appena ridotto in crema, aggiungetevi metà della farina.
- Formate un impasto omogeneo e mettetelo per 2 ore a lievitare in luogo tiepido, ben coperto.
- Quando l'impasto sarà raddoppiato amalgamatevi poco alla volta il resto della farina, un pizzico di sale, le uova battute, lo zucchero e la buccia del limone grattugiata finemente. Battete l'impasto con lena; alla fine, incorporatevi anche il burro fuso (non caldo).
- Stendete, adesso, la pasta sul piano infarinato deltavolo di lavoro.
- Spianatela allo spessore di 1 centime-tro e ritagliate dei dischett: di circa 6 centimetri di diametro.
- Ponete su metà d: essi un cucchiaino di marmellata e copriteli con la restante metà. Incollatene per bene i bordi (col dite bagnato di latte) e allineateli su di un'asse, da mettere in un posto caldo.
- Lasciateli lievitare ancora per 2 ore circa; poi, scaldate in un tegame da frittura l'olio e lo strutto.
- caldi (ma non fumanti), immergetevi, a due o tre per volta, i 'krapfen' e lasciateli dorare e cuocere piano, rivoltandoli un paio di volte per parte.
- Alla fine, estraeteli dal tegame e posateli su carta assorbente.
- Lasciateli qualche istante perché depositino l'unto, quindi allineateli su un vassoio; cospargeteli di zucchero a velo e teneteli in caldo.
Altre ricette che ti potrebbero interessare:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: