}

marzo 10, 2012

Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente molisane.

La cucina molisana è semplice, tradizionale e genuina. E' il primo produttore di tartufo bianco in Europa. Si consumano moltissimo le carni ovine, come agnello e capretto, che vengono cotti allo spiedo.

Tra i piatti tipici ricordiamo l'anatra in salsa d'agrumi, il pollo ai peperoni ed il cinghiale in salmò. In Molise si producono tradizionalmente diversi tipi di insaccati, come la soppressata; ed è in questa terra che troviamo una pietanza tipica dell'Italia del nord, la polenta.

Quanto ai formaggi, in Molise si producono pecorino, scamorze e barriti (cacicavalli ripieni di burro di vacca, di origine calabrese).

Il vero trionfo della cucina molisana sono però i dolci: la Cicerchiata (preparata a Natale), la Pigna e i Casciatellì (preparati a Pasqua).

Vi è poi la mostarda d'uva, una specie di marmellata a base di uva Moltepulciano, molto apprezzata sia sola che come ripieno di ravioloni dolci.

Torta rustica di mandorle

Un dolce semplice e gustoso da assaporare in ogni momento della giornata. La torta rustica di mandorle sarà un gradevole spuntino per adulti e bambini.

Mpigna

Un dolce dal sapore molto gradevole: delle ciambelline a base di farina e patate aromatizzate alla vaniglia. In Molise sono chiamate le ‘mpigne.


Sanguinaccio.

Un piatto tipico della tradizione, solitamente preparato nel contesto di macellazione del maiale nelle campagne: il sanguinaccio alla molisana.

Panzerotti con ripieno al mosto cotto.

Un altro dolce tipico della tradizione culinaria molisana diffuso specialmente durante il periodo della vendemmia nelle campagne: i panzerotti ripieni al mosto cotto.

Ostie ripiene.

Un dolce dalla consistenza molto friabile e dal ripieno intenso e corposo. Un esplosione di gusto per le papille gustative: le ostie ripiene.

Frittele dolci di carnevale.

Il loro nome ne spiega l’utilizzo: le frittelle dolci di carnevale sono un ottimo e gustoso snack da consumare nel periodo più “pazzo”.

Croccante.

Un dolce tra i più apprezzati nell’intera regione e diffuso a macchia d’olio in tutta Italia: il croccante. Questa la versione molisana.

Cancèlle.

Le cancelle sono la variante molisana delle feratelle abruzzesi: non bisogna dimenticare che fino a non molto tempo fa le due regioni erano una cosa sola.

Caggiunitti.

I caggiunitti sono dei dolci fritti ripieni di castagne e cioccolato, un vero toccasana contro il malumore ed adatti a qualsiasi festa.

Cacaruozze.

Le cacaruozze devono il loro nome alla forma non sempre definita e sempre diversa che l’impasto prende. Un dolce molto amato dai bambini.





Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:




Nessun commento:

Posta un commento

Random Ricette

  • Ciambelle di mele in salsa al mascarpone.
    17.04.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: una confezione di frittelle di mele surgelate g…
  • Macaron farciti di crema al burro.
    31.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4-6 persone 130 g di zucchero a velo vanigliato 120 g di zucchero a velo 120 g…
  • Torta di prugne e albumi a neve.
    24.01.2011 - 1 Comments
    Ingredienti: per 8 personepasta frolla fresca già stesa (2 dischi 500 g)marzapane pronto 300 gpanna…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook