
Ingredienti: per 6 persone
125 g di cioccolato fondente
50 g di burro
50 g di cnocciole tritate grossolanamente
50 g pinoli
50 g biscotti secchi
80 g canditi misti
2 cucchiai di vino passito
30 g di zucchero
Per il caramello:
80 g di zucchero

- Preparazione: 20' + 10' cottura
- Spezzettate il cioccolato e tritatelo.
- Scioglietelo in un recipiente a bagnomaria con il burro e lo zucchero, mescolando in continuazione con un cucchiaio di legno finché risulta cremoso.
- Tritate grossolanamente anche i biscotti e mescolateli a nocciole, pinoli e canditi.
- Unite il vino passito, mescolate e incorporate il tutto alla salsa di cioccolato preparata.
- Versate il composto in uno stampo rettangolare di 18x22 cm ricoperto con carta da forno bagnata e strizzata.
- Livellate bene il composto e mettetelo nel frigo per una notte.
- Poco prima di servire preparate il caramello: riunite lo zucchero e 4 cucchiai di acqua in un pentolino con il fondo spesso, portatelo su fiamma media e fate cuocere finché il caramello prende un bel colore dorato.
- Versatelo su un piano di lavoro coperto da carta da forno.
- Quando è freddo, tritatelo grossolanamente e distribuitelo sulla mattonella prima di servirla
Quanto nutre una porzione:
Sotto, uno stratto di biscotti, frutta secca e canditi affogati nel cioccolato.
Sopra, una guarnigione di schegge ambrate e lucenti
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


25 g di farina
un cucchiaio raso di cacao amaro un uovo
30 g di zucchero
25 g di burro
una mela golden a dadini
un cucchiaio di calvados
200 g di cioccolato fondente a pezzi
2 dl di panna fresca

- Montate l'uovo in una terrina con 15 g di zucchero e setacciatevi sopra la farina e il cacao.
- Unite 15 g di burro fuso freddo e mescolate.
- Suddividete il composto in 4 stampini rivestiti con carta spedale e cuocete le tortine nel forno già caldo a 180° per 10 minuti.
- Intanto, portate la panna al punto di ebollizione e versatela sui pezzi di cioccolato. Amalgamate e fate raffreddare.
- Cuocete i dadini di mela a fuoco vivo nel burro rimasto per 3-4 minuti; unite il resto dello zucchero, fatelo caramellare, bagnate con il calvados e infiammatelo.
- Appena le fiamme si saranno spente, togliete dal fuoco e fate intiepidire.
- Sformate le tortine e suddividete le mele al centro di ciascuna.
- Montate il composto di panna e doccolato con la frusta elettrica per 3-4 minuti.
- Mettete un disco tagliapasta del diametro di 6-7 cm su ogni tortina e riempitelo con la crema di cioccolato.
- Sfilate il disco con l'aiuto di un coltello.
- Trasferite le tortine in frigo per 2 ore.
- Al momento di servire, decoratele, a piacere, con meline selvatiche.

La base delle tortine si conserva in frigo negli stampini, coperti con pellicola, per un giorno. Sformatele, farcitele con le mele e il cioccolato e riponetele di nuovo in frigo per il tempo necessario.
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


50 g di farina
50 g di burro
50 g di zucchero a velo
2 albumi
mezza bustina di vaniglina
50 g di cioccolato fondente
500 g di gelato al lampone

- Lavorate in una terrina il burro con lo zucchero, aiutandovi con una frusta a mano o elettrica, fino a ottenere una crema soffice e omogenea; unite, poco per volta, la farina setacciata, la vaniglina e gli albumi.
- Mettete il composto in una tasca da pasticciere con una bocchetta liscia del diametro di 5-7 mm e spremete su una placca da forno rivestita dì carta forno tanti bastoncini lunghi circa 6 cm.
- Stendete molto leggermente il composto con una spatola in modo da dar loro la forma di biscottini e mettete nel forno già caldo a 200°.
- Cuocete i biscotti finché i bordi cominciano a colorirsi: a questo punto toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare.
- Con un quadrato di carta forno formate un cono e tagliate la parte finale appuntita in modo da ottenere un foro.
- Spezzettate il cioccolato, fatelo fondere a bagnomaria, mettetelo nel cono e lasciatelo colare sui biscotti, attraverso il foro, in strisce sottili; lasciate riposare tutto fino a quando il cioccolato sarà solidificato.
3Staccate i biscottini dalla carta e farciteli con una cucchiaiata di gelato, unendoli a 2 a 2. Serviteli subito.

I biscotti si conservano in una scatola di metallo con coperchio per 4-5 giorni.
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

- Ingredienti: per 8 persone
un vasetto di yogurt alla banana di 125 g
4 uova
farina
fecola di patate
zucchero
olio di semi d'arachide
una bustina di lievito vanigliato per dolci
una banana
un limone
4 fragole
zucchero a velo
una noce di burro
un pizzico di sale
- Preparazione: 20' + 35' cottura
- Rompete le uova in una terrina; versate lo yogurt in una ciotola, lavate il vasetto, asciugatelo e usatelo come misurino per gli altri ingredienti.
- Unite alle uova un vasetto scarso di zucchero e un pizzico di sale e montatele con una frusta finché diventano chiare.
- Aggiungete lo yogurt messo da parte, 2 vasetti rasi di farina, un vasetto raso di fecola, il lievito setacciato e un vasetto di olio e mescolate gli ingredienti con una frusta fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Versate il composto in uno stampo di 26 cm imburrato e infarinato e cuocete la torta nella parte centrale del forno a 200° per circa 35 minuti.
- Fate raffreddare la torta su una gratella e servitela cosparsa con zucchero a velo e decorata con fettine di banana spruzzate con succo di limone e fragole.
Quanto nutre una porzione:
Altre ricette che ti potrebbero interessare:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

-
Ingredienti: per 6 persone
20 g di mandorle in polvere
30 g di mandorle a lamelle
500 g di ciliegie
50 g di pane secco
2,5 dl di latte
4 uova
120 g di burro
120 g di zucchero
un limone non trattato
zucchero a velo
sale

- Preparazione: 30' + 40' cottura
- Spezzettate il pane e mettetelo in una ciotola.
- Versate il latte in una casseruola, profumatelo con la scorza di mezzo limone, portatelo al limite dell'ebollizione, poi versatelo sul pane.
- Lasciatelo ammorbidire per mezz'ora, poi mettetelo nel bicchiere del frullatore e aggiungete le mandorle in polvere, i tuorli, un pizzico di sale, lo zucchero e 110 g di burro morbido a tocchetti.
- Azionate l'apparecchio e frullate fino a ottenere una crema omogenea.
- Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale e incorporateli al composto di pane.
- Distribuite sul fondo di una tortiera imburrata di 24 cm di diametro le ciliegie snocciolate, copritele con il composto preparato, cospargete con le mandorle a lamelle e cuocete nel forno caldo a 180° per circa 40 minuti.
- Lasciate intiepidire il dolce, spolverizzatelo con zucchero a velo e servite.
Quanto nutre una porzione:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

- Ingredienti: per 4 persone
8 vol-au-vent surgelati
200 g di cioccolato fondente
2 uova
60 g di burro
50 g di zucchero
sale
- Cuocete nel forno già caldo a 180° i vol-au-vent per il tempo indicato sulla confezione.
- Lasciateli raffreddare su una gratella.
- Spezzettate il cioccolato, unitelo allo zucchero in una casseruola e fatelo fondere a bagnomaria su fuoco basso.
- Lavorate il composto finché sarà completamente fuso, poi levatelo dal fuoco, ma non dal bagnomaria.
- Unitevi il burro e mescolate.
- Togliete dal bagnomaria la casseruolina con il cioccolato, fate intiepidire, poi aggiungete, uno alla volta, i tuorli mescolando.
- Lasciate raffreddare completamente.
- Intanto, montate a neve ben soda gli albumi con un pizzico dì sale, unitene un terzo alla crema di cioccolato mescolando dal basso verso l'alto.
- Allo stesso modo aggiungete gli albumi rimasti.
- Fate raffreddare in frigo per circa un'ora.
- Togliete la calottina ai vol-au-vent, con un cucchiaio riempiteli con la mousse e decorate, a piacere, con ribes o pezzetti di frutta candita.
La mousse di cioccolato si conserva in frigo, coperta, per 2-3 giorni. Mescolatela prima di usarla per riempire i vol-au-vent.
Altre ricette che ti potrebbero interessare:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

- Riducete a pezzetti il cioccolato e fatelo sciogliere su fiamma bassissima con l'acqua.
- Lontano dal fuoco, amalgamate il burro a dadini e i tuorli, uno alla volta, mescolando accuratamente dopo ogni aggiunta.
- Montate a neve ben ferma in un recipiente pulito gli albumi con un pizzico di sale e, con l'aiuto di una spatola, incorporateli al cioccolato mescolando dal basso verso l'alto perché non si smontino.
- Versate la mousse in una ciotola poco profonda e mettetela in frigo, coperta con pellicola, per circa un'ora.
- Quando è pronta, farcite di mousse i biscotti a due a due, pareggiate i bordi e riponeteli in frigo su un piatto da portata.
- Al momento di servire, spolverizzateli abbondantemente con lo zucchero a velo.

I biscotti farciti si conservano in frigo per 2 giorni e in frezzer fino a 2 mesi. In quest'ultimo caso, lasciateli a temperatura ambiente per un'ora prima di servirli.
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

- In una terrina sbattete le uova, poi aggiungete la panna, il lane, il miele e mescolate bene il tutto.
- Poi aggiungete il mais soffiato.
- Quando il mais si sarà gonfiato e sarà diventato bello morbido e tenero, allora imburrate un contenitore resistente al calore.
- Versate a questo punto il composto del punto 1 e infornate alla temperatura di circa 200°.
- Quando avrà preso una doratura in superficie togliete dal forno e decorate infine nel centro con delle fragole.
Quanto nutre una porzione:- 386 calorie a porzione

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

-
Ingredienti: per 8 persone
500 g di pasta frolla già pronta
500 g di fragole
600 g di mele Stark
150 g di zucchero
i semi di un baccello di vaniglia
la scorza grattugiata di un limon
un cucchiaio di farina
una noce di burro
4 biscotti secchi

- Preparazione: 1 ora e 15'
- Sbucciate le mele, privatele del torsolo e tagliate la polpa a cubetti di 2 cm di lato.
- Metteteli in una ciotola e unite le fragole, ben lavate, asciugate e tagliate a spicchi, lo zucchero, semi di vaniglia, la scorza di limone e la farina.
- Stendete la pasta in 2 dischi, di cui uno più grande, e con esso foderate uno stampo a cerniera di 24 cm di diametro, imburrato e infarinato.
- Bucherellate il fondo di frolla con una forchetta, cospargete di biscotti tritati, coprite con la frutta e adagiatevi sopra il secondo disco di pasta.
- Sigillate bene i bordi, bucherellate la superficie della pasta e fate cuocere in forno preriscaldato a 200° per 45 minuti circa.
- Sfornate e lasciate intiepidire il dolce prima di aprire lo stampo.
- Servitelo freddo o tiepido, a piacere.
Quanto nutre una porzione:- 575 calorie a porzione

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Sorbetto a metà pasto, perfetto come intermezzo elegante nei pranzi più ricchi, rinfresca il palato, aiuta la digestione e invita a gustare nuovi piatti.
Il gusto fresco del pomodoro e l'olio essenziale delle foglie di basilico puliscono il palato tra un piatto e l'altro.
- Ingredienti: per 4 persone
750 g di pomodori sodi e maturi
60 g di zucchero
2 piccoli limoni non trattati
un mazzettino di basilico, prezzemolo ed erba cipollina
sale grosso marino
- Preparazione: 20' + cottura 5'
- Versate un dl di acqua in una piccola casseruola, aggiungete lo zucchero e mescolate per qualche minuto.
- Portate a ebollizione, togliete dal fuoco non appena lo zucchero si è sciolto perfettamente e lasciate raffreddare.
- Lavate i pomodori, scottateli in acqua bollente, spellateli, eliminate i semi e fate sgocciolare la polpa in un colino.
- Tritate le erbe aromatiche (tenendo da parte qualche foglia di basilico per guarnire) e mescolatele allo sciroppo di zucchero con il succo filtrato dei limoni.
- Frullate i pomodori, incorporateli al composto di erbe aromatiche e sciroppo di zucchero, trasferiteli nella gelatiera e azionatela seguendo le istruzioni.
- Al momento di servire, distribuite il sorbetto in 4 bicchieri refrigerati, guarnite con le foglie di basilico tenute da parte e aggiungete un pizzico di sale pestato grossolanamente.
Quanto nutre una porzione:
Altre ricette che ti potrebbero interessare:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: