}

aprile 29, 2013

Tartellette di ricotta alle ciliegie.

tartelette di ricotta alle ciliegie

Ricetta per persone n.
4
 
Ingredienti:
125 g di farina tipo 00
100 g di ricotta piemontese
70 g di burro
70 g di zucchero semolato
75 g di zucchero a velo
20 g di mandorle in polvere
24 ciliegie
1 tuorlo
1 arancia non trattata
sale


Preparazione: 25’ + 25’ di cottura + riposo

  • In una terrina lavorate la farina setacciata con il burro ammorbidito a pezzetti, 50 g di zucchero a velo, un pizzico di sale, il tuorlo e le mandorle finché otterrete una pasta liscia e omogenea che avvolgerete in un foglio di pellicola trasparente e farete riposare in frigorifero per 30 minuti.
  • Nel frattempo lavate, asciugate e snocciolate dodici ciliegie.
  • Fatele cuocere in una casseruola insieme con 30 g di zucchero semolato, la buccia grattugiata di mezza arancia e un cucchiaio di acqua per circa 5 minuti.
  • Spegnete il fuoco, scolate le ciliegie dal fondo di cottura e fatele raffreddare.
  • Su un piano di lavoro infarinato stendete la pasta con un matterello e, aiutandovi con un tagliapasta tondo.
  • Ricavate dodici dischetti di 8 cm di diametro; con questi foderate altrettanti stampini per tartellette imburrati e leggermente infarinati.
  • Bucherellate il fondo di pasta con i rebbi di una forchetta e disponete su ciascuno stampino una ciliegia sciroppata.
  • In una terrina a parte lavorate a crema la ricotta con lo zucchero semolato rimasto e la panna fresca, quindi distribuitela sulle tartellette.
  • Infornate a 200 °C per 20 minuti, poi lasciate raffreddare le tartellette e suddividetele nei piatti individuali, decorando con le ciliegie crude rimaste, ben lavate e asciugate, e spolverizzando il tutto con zucchero a velo.

Quanto nutre una porzione: 340 calorie.

Vino consigliato: Accompagnate con un Malvasia di Casorzo, vino rosso prodotto con uve malvasia di Casorzo al 90% e variabilmente freisa, grignolino o barbera.
malvasia_casorzo
Il Malvasia di Casorzo d'Asti Doc è un vino da fine pasto rosso prodotto anche nelle versioni Spumante e Passito
E' un vino tipico della regione Piemonte, prodotto in provincia di Asti, Alessandria. Si ottiene da uve Malvasia di Casorzo per almeno il 90%. Possono concorrere alla produzione di questo vino anche uve provenienti dai vitigni Freisa, Grignolino, Barbera e altre varietà di uve aromatiche delle province di Asti e Alessandria nella misura massima del 10%
Si produce a Casorzo e a Graziano Badoglio, nell'Astigiano e a Vignale Monferrato e altri due o tre comuni nell'Alessandrino. Possono concorrere anceh le uve Freisa, Grignolino e Barbera, fino a un massimo del 10% globalmente. Da consumare giovane, questo vino rosso è tipico da dessert, specialmente indicato con la frutta secca ed anche semifreddi o gelati di frutta, esclusi glia agrumi. Va bene con la biscotteria in genere.
Il Malvasia di Casorzo d'Asti Doc viene prodotto nella regione del Monferrato, che dà i natali ad alcuni dei vini più pregiati d'Italia. Si ottiene da un vitigno della famiglia delle malvasie, di origine greca e ormai diffuso in tutto il mondo. Il Malvasia di Casorzo d'Asti Doc viene prodotto nelle tipologie Rosso, Spumante e Passito.

 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Nessun commento:

Posta un commento

Random Ricette

  • Frittelle alle prugne e mele renette.
    26.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di mele renette 7/8 prugne secche farina 2 albumi …
  • Tiramisù torrone e miele.
    12.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone   250g di mascarpone 80g di zucchero semolato 3 uova …
  • Infarto al cioccolato.
    07.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 persone 300 gr di biscotti tipo Digestive 200 gr di…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook