}

dicembre 09, 2012

Tortino caldo al papavero con semifreddo al miele.

Tortino caldo al papavero con semifreddo al miele

Ingredienti: per 4 persone

Tortino al papavero:
20 g di miele Alto Adige
50 g di burro fuso
30 g di zucchero
1 tuorlo
50 g di mandorle macinate
50 g di semi di papavero macinati
scorza di limone grattugiata
1 cucchiaio di rum
1 albume
20 g di zucchero

Semifreddo al miele:
60 g di miele Alto Adige
40 g di tuorli
20 g di zucchero a velo
200 g di panna montata


Altro: fragole Alto Adige
mirtilli
menta

 
Preparazione: 45’
  • Per il tortino al papavero montare bene l'albume con 20 g di zucchero.
  • Mescolare insieme gli altri ingredienti e incorporare l'albume montato a neve.
  • Versare il composto in stampini già imburrati e zuccherati e cuocere in forno a 150 °C per 45 minuti.
  • Per il semifreddo montare i tuorli a bagnomaria e poi immergere il recipiente con il composto in acqua fredda continuando a mescolare finché non si sarà raffreddato.
  • Unire lo zucchero a velo e il miele e incorporare la panna montata.
  • Versare in uno stampo e riporre in congelatore.
  • Prima di servire il semifreddo al miele aspettare qualche minuto, quindi tagliarlo a fette.
  • Distribuire nei piatti il tortino al papavero e il semifreddo al miele e guarnire con fragole, mirtilli e menta.Fotostudio-  seppi@werbefoto.it
[#Beginning of Shooting Data Section]
Nikon D3X
2012/02/15 11:44:56.16
Zeitzone/Datum: UTC+1, Sommerzeit:Ein
RAW verlustfrei, komprimiert (12 Bit)
Bildgröße: L (6048 x 4032), FX
Objektiv:
Fotograf:                                     
Inhaber des Urheberrechts:                                                       
Brennweite: 0mm
Belichtungssteuer.: Manuell
Bel.-messung: Mittenbetont
Belichtungszeit: 1/60s
Blende: 1:0
Belichtungskorr.: 0LW
Feinabstimmung:
ISO-Empfindlichkeit: ISO 100
Bildoptimierung:
Weißabgleich: Direktes Sonnenlicht, 0, 0
Fokussteuerung: Manuell (M)
Messfeldsteuerung: Einzelfeld
AF-Feinabst.: Aus
VR:
Rauschred. bei Langzeitbel.: Aus
Rauschred. bei ISO+: Aus
Farbwiedergabe:
Farbraum: sRGB
Tonwertkorrektur:
Farbtonkorr.:
Farbsättigung:
Scharfzeichnung:
Active D-Lighting: Moderat
Vignettierungskorr.: Aus
Auto-Verzeichnungskorr.:
Bildoptimierung: [SD] Standard
Basiert auf: [SD] Standard
Schnelleinstellung: 0
Scharfzeichnung: 3
Kontrast: Active D-Lighting
Helligkeit: Active D-Lighting
Farbsättigung: 0
Farbton: 0
Filtereffekte:
Tonen:
Blitzsteuerung:  
Blitzbelicht.korr.:  
Blitzeinst.:  
Farbfilterfolie:
Kartendatum:
Bild-Authentifik.: Aus
Sensorreinigung:
Bildkommentar:                                     
[#End of Shooting Data Section]
Abbinamento vino  Moscato rosa.
Quando il principe Enrico di Campofranco si trasferì dalla Sicilia a Caldaro, nel 1851, portò con sé alcune marze del vitigno Moscato Rosa.
Oggi, questo vino dolce, dal profumo di rosa e dal gusto pieno, aromatico e complesso, è una specialità assai ricercata. Il vitigno di Moscato Rosa è molto delicato da coltivare, ha una resa molto bassa, e le sue uve, a gradazione zuccherina elevata, vengono fermentate col metodo dei vini rossi.
semi di papavero
    Come tutti i semi oleosi, anche i semi di papavero sono molto utilizzati negli impasti di prodotti da forno e in pasticceria: davvero gustoso l'abbinamento con gli agrumi che vede spesso questi semini coprotagonisti di torte assieme ad arance o limoni.
    Sono molto utilizzati nella cucina tedesca e in Italia appartengono alla tradizione culinaria del Trentino-Alto Adige. Un classico, ad esempio, è lo strudel ai semi di papavero.
    I semi di papavero, nella varietà bianca, sono tra le spezie che compongono il curry, la miscela di origine indiana che regala a carne e verdure quell'aroma esotico che le rende davvero gustose.
    Un'idea originale? Preparare un curry personalizzato!
    Basterà aggiungere ai semi di papavero altre spezie a piacere tra curcuma, pepe, cumino, coriandolo e zenzero.
    Per ottenere una polvere si può usare un mortaio mentre per la pasta di curry andrà benissimo un mixer elettrico tenendo presente che 1/3 del composto deve essere liquido (acqua, olio d'oliva o latte di cocco).
 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Nessun commento:

Posta un commento

Random Ricette

  • Crostatina di ricotta e cioccolato con salsa di cachi.
    13.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la frolla alla mandorla: Farina 00 250 g Farina di mandorla 70 g Burro…
  • Curiosità, origini e caratteristiche del gelato, il più famoso dei dolci italiani.
    10.09.2020 - 2 Comments
    Un modo piacevole per rifuggire la calura e la sensazione estenuante data dall’afa è probabilmente…
  • La pratica dolciaria di Greci e Romani iniziò affondando le radici nella tradizione panificatoria.
    17.09.2015 - 0 Comments
    I dolci erano già conosciuti nell'antichità ma non erano molto diffusi perchè per la loro…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook