}

novembre 29, 2011

Il pampepato o pampapato, è un dolce di forma lenticolare, tipico del ferrarese, del ternano, della Sabina e della Ciociaria.


Il pampepato o pampapato, è un dolce di forma lenticolare, tipico del ferrarese, del ternano, della Sabina e della Ciociaria. È composto secondo tradizione da vari alimenti; mandorle, nocciole, pinoli, pepe, cannella, noce moscata, canditi, ricavati anche dalla buccia di arance o cedro, il tutto impastato con o senza cacao, miele, farina, mosto cotto d'uva e cotto al forno (meglio se a legna). Viene solitamente consumato durante le festività natalizie. Un tempo veniva preparato in ogni famiglia con ricette che differivano leggermente una dall'altra, mentre oggi è essenzialmente un prodotto standardizzato.


L'origine del nome è da ricercarsi nella doppia interpretazione Pan del Papato o Pane pepato (cioè speziato: sebbene inizialmente si facesse riferimento alla "nobiltà" dell'alimento, destinato agli altri prelati del tempo, quando il cacao fu considerato afrodisiaco il nome del dolce venne privato di ogni riferimento ecclesiale); entrambe le versioni del nome sono attendibili, legate alle sue origini o ai suoi ingredienti.



  • Ingredienti: per 1 persona.
5 kg di noci
1/2 kg di mandorle
1/2 kg di nocciole
1/2 kg di canditi- 2 etti di pinoli
8 etti di uvetta
7 etti di miele
1 kg di cioccolato fondente
1 confezione di cacao amaro
2 confezioni di cacao dolce
noce moscata, cannella, mistrà, pepe
2 bicchieri di mosto cotto
3 etti di farina
3 manciate di zucchero
caffè

  • Preparazione:
  • Dopo aver tostato Noci, Mandorle e Nocciole in forno, mettere il tutto in un grande recipiente ed aggiungere Pinoli, Uvetta, Cedro e Arancia canditi, Pepe, Cannella, Noce Moscata ed infine la Farina.
  • In un altro recipiente fondere a caldo Miele, Mosto Cotto d'Uva, Cacao Amaro, Cioccolato Fondente e caffè ed aggiungere alla parte fusa quella gia' pronta.
  • Mescolare il tutto e cominciare a formare i Pampepati, panetti dal diametro di 8-10 cm e dal peso di circa 250gr ciascuno bagnandosi le mani con il caffè.
  • Porli in una teglia antiaderente distanti l'uno dall'altro 3cm circa.
  • Lasciare riposare e raffreddare, poi mettere in forno a 180° circa per 20 minuti.
  • Per la migliore degustazione si consiglia di tagliare a piccoli spicchi il Pampepato ed abbinarlo ad un vino Umbro dolce o passito.

Altre ricette che ti potrebbero interessare:







Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:




Nessun commento:

Posta un commento

Random Ricette

  • Ananas caramellata con sesamo, vodka, arancia e limone.
    15.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: 1 ananas 1 noce di burro 1 tazzina di vodka 1 tazzina di succo di arancia …
  • Stanitzeln biscotti tradizionali dell'Alto Adige.
    17.02.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 3 uova 150 grammi di zucchero a velo 100 grammi di farina. Se…
  • Sorbetto di limone e genepì.
    26.09.2013 - 0 Comments
    Essendo il Genepì una pianta protetta, il fiore utilizzato per aromatizzare l'etanolo destinato…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook