}

maggio 03, 2011

Coppe con crema di kaki e caffè.


Ingredienti:
per 4 bicchieri.

100 g dì zucchero
1 dl di caffè ristretto
4 tuorli
40 g di farina 00
5 dl di latte
12 kaki maturi
1 bicchierino di liquore tipo Grand Mamier o rum
120 g di zucchero vanigliato
1,5 di di panna fresca
10 g di burro


Preparazione: 45' + raffreddamento.


  • Prepara la crema al caffè. 
  • Versa 100 g di zucche­ro nel pentolino con 2-3 cucchiai di acqua e fallo sciogliere per qualche minuto a fuoco basso, finché risulterà caramel­lato. 
  • Incorporalo al latte caldo, fallo scogliere mescolando e aggiungi il caffè.
  • Sbatti i tuorli. 
  • Incorpora ai tuorli sbattuti, al­ternativamente, poca miscela di latte, caffè e caramello e po­ca farina setacciata. 
  • Compi l'operazione, mescolando conti­nuamente con una frusta.
  • Fai addensare la crema a fuoco basso per circa 10 minuti, mescolando. 
  • Amalgama il burro alla crema e fai raffreddare, mescolando di tanto in tanto.
  • Fai il composto di kaki. 
  • Spella i kaki e taglia la polpa a pezzi, eliminando gli eventuali semi. 
  • Passa la polpa al mixer insieme a 80 g di zucchero vaniglia­to e al liquore, fino a ottenere un composto omoge­neo, e lascialo riposare in frigorifero.
  • Completa e servi.
  • Monta la panna ben fredda di frigorifero con la frusta a mano o elettrica in una cioto­la. Incorpora lo zucchero vanigliato setacciato rimasto. 
  • Suddividi il composto di kaki in 4 bicchieri alti o in cop­pette individuali. 
  • Aggiungi uno strato omogeneo di cre­ma al caffè. 
  • Completa con la panna montata, facendo­la scendere dalla tasca da pasticciere con la bocca a stel­la. 
  • Puoi decorare, a piacere, con chicchi di caffè, baccel­li di vaniglia, qualche goccia di crema di kaki e qualche fettina del frutto maturo ma sodo, tipo kaki mela.

I più noti vengono chiamati anche cachi, loti o diospiri, e hanno la polpa morbida e gelatìnósa. Esiste anche la varietà chiamata kaki mela, dalla polpa consistente.

Si consuma come una vera e propria mela, è l'ideale per decorare dessert Acquista kaki maturi, con la polpa morbida al tatto e senza macchie.

Consumali quando raggiungono la completa maturazione, per gustarne le proprietà e perché non "leghino" in bocca.

Prova la variante:

AL CIOCCOLATO:


Puoi preparare il dessert con crema al cioccolato, ai marroni o al caffè d'orzo. Dopo aver incorporato il latte, aggiungi, a piacere, 50 g di cioccolato fuso, 50 g di crema di marroni o 1 dl di caffè d'orzo al posto del caffè. Cuoci come indicato nella ricetta. Puoi decorare, a piacere, con gocce di cioccolato e stecche di cannella o con marron glacés e violette candite (reperibili nelle pasticcerie più fomite), oppure con amaretti sbriciolati.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:








Ricerca personalizzata


Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Nessun commento:

Posta un commento

Random Ricette

  • Saint honorè torta che prende il proprio nome dal santo patrono dei pasticceri francesi.
    07.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti per 6 persone: 2 dischi di pan di spagna 250 g di pan di spagna sbriciolato 500 g…
  • 3 ricette di dolci e dessert facili e sfiziosi per la festa di San Valentino.
    13.02.2019 - 0 Comments
    Speciale San Valentino: Tiramisù degli innamorati.Scopri come realizzare gli speciali tiramisù di…
  • Corona di panna e ciliegie.
    12.09.2011 - 0 Comments
    Ingredienti:  per 12 persone 12 grossi bignè farciti di crema pasticcerà aromatizzata alla…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook