- Ingredienti: per 8 persone.
amarene snocciolate g 350
latte g 150
panna fresca g 150
zucchero g 100
2 uova e 2 tuorli
farina
legumi secchi per la cottura in bianco
zucchero a velo
Preparazione: 90'
- Stendete la pasta brisée a mm 3 di spessore, bucherellatela, ricoprite con essa uno stampo per crostate (a bordi bassi scanalati) di cm 24 di diametro.
- Riempitelo di legumi secchi e infornatelo a 200° per 20' circa.
- Sfornate e svuotate i legumi (cottura in bianco della pasta che resta nello stampo).
- In una ciotola mescolate le uova e i tuorli insieme con un cucchiaio di farina, il latte, la panna fresca, lo zucchero, le amarene, ottenendo una pastella semidensa che verserete nello stampo con la pasta cotta.
- Passate il dolce in forno a 180° per 45'; sfornate il flan, sformatelo, trasferitelo nel piatto da portata e servitelo tiepido, abbondantemente spolverizzato di zucchero a velo.
Altre ricette che ti potrebbero interessare:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
- Ingredienti: per 6 persone
ciliegie miste (di Vignala e amarene) kg 1
zucchero g 600
una mela
un limone
Preparazione: 30' + il raffreddamento
- Snocciolate le ciliegie, poi pesatene g 800 che farete cuocere per circa 10', a fuoco moderato, insieme con lo zucchero, una mela a spicchi e il succo di un limone, mescolando spesso.
- Trascorso il tempo indicato, usando il mestolo forato scolate la frutta dal succo, lasciando invece che quest'ultimo continui a bollire fino a ridursi di circa la metà.
- A questo punto, unitevi le ciliegie sgocciolate, frullate e proseguite la cottura del composto finché avrà raggiunto i 108° (punto di gelificazione).
- Versate la gelatina bollente in un vaso a chiusura ermetica, caldo, sterilizzato, chiudetelo e tenetelo a raffreddare capovolto, perché si formi il sottovuoto.
Altre ricette che ti potrebbero interessare:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

- Ingredienti: per 12 persone
12 grossi bignè farciti di crema pasticcerà aromatizzata alla vaniglia
12 savoiardi morbidi
ciliegie di Vignola, snocciolate g 400
panna montata g 350
burro
zucchero
brandy
Maraschino
- Accomodate i bignè farciti su un piatto da portata piano, sistemandoli uno accanto all'altro, per formare la corona.
- Cuocete circa g 100 di zucchero a caramello o quindi colatelo a filo tra i bignè per farli attaccare uno all'altro.
- Rosolate le ciliegie a fuoco vivo, in una noce di burro, spolverizzatele con 2 cucchiai di zucchero, fiammeggiatele con un dito di brandi.
- Spegnete e lasciate raffreddare.
- Inzuppate i savoiardi in una bagna di Maraschino diluito con acqua al 50%, poi sistematene al centro della corona di bignè, sopra mettete metà della panna montata e meta i ciliegie rosolate.
- Fate quindi un secondo stratto di biscotti e guarnite con la panna e le ciliegie rimaste;.
- Servite subito.
Altre ricette che ti potrebbero interessare:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
- Ingredienti: per 6 persone
125 g di farina di castagne
90 g farina bianca
1 bicchiere di latte
70 g di zucchero
10 g di lievito di birra
1 uovo
1 bustina di vanillina
40 g di uvetta
olio d'aracchidi per friggere
2 cucchiai di zucchero a velo
sale
- Intiepidite il latte e versatene metà in una ciotola sopra il lievito; salate e mescolate.
- Setacciate insieme le 2 farine e la vanillina in una ciotola; aggiungette l'uovo sbattuto e lo zucchero, impastate con un cucchiaio di legno, poi incorporate il latte dove prima avrete sciolto il lievito e l'uvetta.
- Coprite e lasciate lievitare per 1 ora in luogo tiepido.
- Scaldate l'olio in una casseruola in cui le castagnole ci stiano tutte.
- Servendovi di 2 cucchiai, fate cadere nell'olio bollente tutto l'impasto a piccole cucchiaiate e friggete per circa 6 minuti tenendo le castagnole immerse nell'olio col mestolo forato.
- Scolate passando su carta assorbente, poi sistematele su un vassoio, spolverizzatele con zucchero a velo e servitele calde.
Altre ricette che ti potrebbero interessare:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

- Ingredienti: per 4 persone
Per la crema:
1/2 l di latte
4 tuorli
80 g di zucchero
30 g di farina bianca 00
1 cucchiaio di fecola
Per il croccantino:
120 g di zucchero
4 cucchiai d'acqua
120 g di mandorle sgusciate
Preparazione: 15' + 15' cottura + raffreddamento.
- Fate tostare le mandorle su una placca in forno a 200°C per 5 minuti.
- Fate caramellare 120 g di zucchero con l'acqua, aggiungete le mandorle tostate e versate il tutto su un foglio di carta da forno, livellando con una spatola.
- Lasciate raffreddare.
- Preparate la crema sbattendo i tuorli con lo zucchero, aggiungete la farina e la fecola, versate a filo il latte bollente mescolando continuamente con una frusta.
- Riportate sul fuoco e fate addensare senza smettere di mescolare.
- Versate la crema in un recipiente e lasciatela intiepidire.
- Quando ha raggiunto la temperatura ambiente versate la crema nelle coppette e fate raffreddare in frigorifero.
- Tritate il croccantino e prima di servire, guarnite le coppette.
Calorie a porzione: 557
Vino consigliato: Passito di Pantelleria.
UN' IDEA IN PIU': Potete sostituire il croccantino con della granella di muesli: mescolate 200 g di muesli pronto (con fiocchi d'avena, nocciole, uvetta o altro) a 2 cucchiai di miele. Cospargetelo su una teglia e passatelo in forno a 200°C per 10 minuti, sbriciolatelo con le dita e spolverate sulla crema fredda.
E consigliabile conservare questa torta in frigorifero fino al momento di servirla e scaldarla all'occorrenza.
Altre ricette che ti potrebbero interessare:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
- Ingredienti: per 4 persone
farina 100 g
frutta candita a cubetti 100 g
mandorie tritate 60 g
margarina 40 g
zucchero 150 g
limone 1 (solo scorza)
latte magro 1 bicchiere
sale fino 1 pizzico
Preparazione: 15' + 40' di cottura
Mescolare gli ingredienti.
- Unite alle mandorle la fruttaicandita, lo zucchero e la bustina di zucchero vanigliato.
- Aggiungete farina e scorza di limone grattugiata, sempre mescolando.
- Ponete sulla fiamma bassissima una casseruola con la margarina, il latte, lo yogurt e il sale, finché la margarina si scioglie.
- Aggiungete gli altri ingredienti già miscelati.
- Cuocete a fiamma bassissima 5 minuti, finché l'impasto non si è rassodato e scurito leggermente, mescolando con un cucchiaio di legno.
- Spegnete il fuoco e mantenetelo liquido in una casseruola piena d'acqua calda.
Fare i pasticcini.
- Scaldate il forno a 180°.
- Rivestite la placca del forno con un foglio di carta da forno.
- Distribuite tutto l'impasto in piccoli mucchietti, distanziati tra loro.
- Appiattiteli, aiutandovi con il dorso del cucchiaino bagnato.
- Metteteli nella parte centrale del forno.
- Cuocete per 30 minuti.
- Sformateli e staccateli con cautela dalla carta ancora caldi.
- Lasciateli raffreddare.
- Servite.
Quanto nutre una porzione: 475 calorie.
Altre ricette che ti potrebbero interessare:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: