}

dicembre 04, 2017

I Dolci Tradizionali del Natale: Torta Tenerina, morbida delizia ferrarese.

Si tratta di un dolce molto famoso, a base di cioccolato fondente, burro, pochissima farina e uova.


Una volta sfornato si presenta ricoperto da una crosta croccante, deliziosa e friabile, che al suo interno racchiude un cuore sublime di cioccolato.

 I dolci sono da sempre sinonimo di festa, ma è proprio a Natale che occupano un posto centrale sulle tavole italiane.

Una vera e propria sorpresa per il vostro palato!

Torta_tenerina_big

La Ricetta.


Morbida delizia ferrarese: il dessert che vi proponiamo è la Torta Tenerina, un dolce goloso e dalla consistenza delicata.

Ingredienti.

per 6 persone


200 g di cioccolato fondente
180 g di zucchero
100 g di burro
4  uova (a temperatura ambiente)
60 g di farina
1 pizzico di sale
zucchero a velo

La mousse al cioccolato servita in piccole coppette assume un tocco di classe.Twitta

Preparazione.

60'
  • Dunque, se siete alla ricerca di un dolce in grado di lasciare tutti a bocca aperta, mettetevi al lavoro perché questa è la torta che fa per voi.
  • Seguendo la nostra ricetta riuscirete a realizzare una torta tenerina impeccabile!
  • Per la preparazione della torta tenerina bisogna prima di tutto far sciogliere a bagnomaria e a fiamma bassa il cioccolato fondente con il burro  ridotto in cubetti.
  • Una volta sciolto mettetelo da parte.
  • Quindi separate gli albumi dai tuorli.
  • In una terrina capiente, e con l'ausilio delle fruste elettriche, lavorate questi ultimi (i tuorli) insieme allo zucchero fino a ottenere un composto liscio e spumoso.
  • Dunque unite all'impasto il cioccolato fuso ormai tiepido e la farina setacciata; amalgamate per bene con l'ausilio di una spatola gli ingredienti fino a ottenere un composto bello omogeneo.
  • A questo punto, in un'altra ciotola montate a neve ben ferma gli albumi, unendoci anche un pizzico di sale.
  • Una volta che gli albumi saranno montati, uniteli delicatamente all'impasto mescolando il tutto dal basso verso l'alto.
  • A operazione conclusa, distribuite il preparato in una teglia preferibilmente a forma di cuore nel rispetto della tradizione, ma se non ne avete, utilizzatene una circolare di 22 centimetri diametro.
  • La teglia dovrà essere imburrata e infarinata prima di versarvi dentro il preparato, di cui poi livellerete la superficie.
  • Quindi, una volta imburrato e infarinato lo stampo, versate al suo interno l'impasto del dolce e livellatene poi la superficie.
  • A questo punto, tutto è pronto per la cottura.
Cottura..
35’
  • Concludete la vostra torta infornandola a 160° per 35 minuti circa (un consiglio: non infornate il dessert in forno preriscaldato).
  • Una volta cotta sfornatela e lasciatela raffreddare (badate bene: raffreddare, non intiepidire: è importante che la preparazione sia fredda).
  • Quando sarà fredda, mettetela nel piatto da portata.
  • Ora spolverizzate con lo zucchero a velo la vostra torta tenerina e servitela.
  • Per dare un tocco di classe in più alla ricetta potete presentarla in porzioni sistemate in appositi piattini da dolce decorati precedentemente con cioccolato fuso.





Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Nessun commento:

Posta un commento

Random Ricette

  • Torta alle fragole con crumble di biscotti.
    16.01.2015 - 2 Comments
    Ingredienti:  per 4-6 persone Per la base: Biscotti secchi 200 g Zucchero 100…
  • Pere Martin Sech al vino rosso.
    07.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone piccole pere invernali, ruggini, g 500 vino rosso…
  • Dolce freddo con wafers e ricotta.
    31.08.2013 - 0 Comments
    Ingredienti per il dolce: 180 gr. wafers alla nocciola 100 gr. burro morbido 500 gr.…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook