

Con i dolci si chiudono i pasti spagnoli, in genere preceduti dall’assaggio di tapas e accompagnati dal pane, che viene usato come accompagnamento in molti piatti, dove la versione “tostada” è fondamentale; gli orari di pranzo e cena sono elastici, ma generalmente si mangia più tardi che in Italia, con abitudini simili a quelle delle regioni meridionali: pranzo verso le due, cena anche dopo le nove o le dieci di sera.
I churros sono pasta fritta fatta con farina, olio, sale e zucchero. L'impasto dei churros viene fatto passare attraverso uno strumento che gli da la forma allungata e con la sezione "a stella". Sono relativamente leggeri per essere fritti e si mangiano inzuppati nel cioccolato, alla domenica mattina a colazione o prima di andare a letto dopo una notte di "marcha", una notte brava diremo noi.
Buonissimi quelli delle cioccolaterie (rinomata la cioccolateria di San Gines nei pressi di Puerta del Sol) e dei laboratori artigiani. Buoni comunque anche quelli dei semplici chioschetti in strada.
La crema catalana, come già svela il nome, è un dolce tipico della Catalogna consistente in una soffice crema a base di latte, uova e zucchero, ricoperta da un sottile strato di zucchero caramellato che crea un velo croccante da spaccare col cucchiaino.
È una delle preparazioni al cucchiaio più famose, e forse in assoluto il dolce spagnolo più diffuso oltreconfine: (intuitivamente, originaria della Catalogna) si è ormai conquistata il diritto di occupare uno dei posti d’onore tra i piatti nazionali, insieme a tapas e paella.
Vengono consumati perlopiù a colazione e sono uno dei cibi più facilmente reperibili in Spagna, tra cioccolaterie, pasticcerie e venditori in strada. Per quanto riguarda in generale la produzione di dolci spagnoli, è uno dei campi della gastronomia locale in cui l’influsso della cultura araba si nota di più, con preparazioni che fanno grande uso di frutta secca, mandorle, miele, dalla torta di mandorle ai frutti ripieni con frutta secca e miele.
Altri dolci nella cucina spagnola:
Gateau Basque
Torta Andalusa
Dolce Spagnolo
Goduriosa
Charlotte Spagnola
Crema Cremada D'empordà
Frittelle Spagnole
Crema Catalana Alla Maniera Di Empordà

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Aggiungo:
RispondiEliminaRoscón de Reyes (ciambella dei Re Magi)
Il Roscón de Reyes è un pane dolce che in Spagna ed altri paesi ispanici si mangia ogni 6 gennaio “o día de Reyes” (il giorno dei Re Magi).
Il 6 gennaio, per i bambini spagnoli è più speciale del 25 dicembre perché è il giorno in cui trovano i regali sotto l’albero, portati a loro dai Re Magi.
La sera prima, si festeggia con le tradizionali sfilate dei Re Magi in ogni città del paese, poi i bambini vanno a letto presto, non prima però di aver riposto le proprie ciabatte sotto l’albero insieme a qualche dolcetto, oppure a un bicchierino di anice, da offrire ai Re Magi.
Il 6 gennaio quindi, si mangia questo dolce tipico a forma di ciambellone, accompagnato da buona cioccolata calda. Al suo interno vengono nascosti uno o due regalini (una moneta, una figurina oppure degli orecchini) e una fava; la tradizione vuole che chi trova quest’ultima paga il dolce.
Ciao!!
RispondiEliminaVi segnalo con piacere questo link dove potete raccontare esperienze del passato riaffiorate dopo avere sentito particolari aromi, profumi, odori...
Condividete le vostre esperienze con noi!!
http://www.smartrippin.com/i-sapori-che-ricordano-i-luoghi/
Grazieee!