}

maggio 02, 2009

Crema inglese al limone.



  • INGREDIENTI (per 4 persone)

  • Zucchero: 60 g
    Tuorli d'uovo: 3
    Latte: 1/4 di litro
    Vaniglia: 1 baccello
    Limone: 1 di produzione biologica
    Affine alla crema pasticcera, di cui è una variante, la crema inglese si utilizza prevalentemente come salsa calda da accompagnare ai dolci a temperatura ambiente, oppure come preparazione base per realizzare charlotte e bavaresi.

    Si tratta, sostanzialmente di una crema senza farina, che resta vellutata e meno densa di una normale crema pasticcera, adatta appunto ad essere una salsa da condimento e non una farcitura.L'effetto di addensamento della crema è dovuto ai tuorli d'uovo, cotti ad una temperatura non superiore agli 82-85 °C, detta anche "cottura alla rosa".
    • PREPARAZIONE
    Lavate con cura il limone. Con un coltellino togliete tre quarti della buc­cia (solo la parte gialla) e tenetela da parte.

    Grattugiate la buccia rimasta e tenetela in una ciotolina.

    Dividete la buccia di limone intera in due parti. Tagliatene una a striscioline sottilissime tenendo l'altra intera.

    Fate scottare le striscioline in acqua in ebollizione, scolatele e tenetele da parte.

    In un tegame sul fuoco versate il latte, aggiungete la vani­glia e la scorzetta di limone intera, portate quasi a ebollizione.

    Nel frattempo, in una terrina, lavorate i tuorli d'uovo con lo zucchero e la buccia di limone grattugiata, fino a ottenere un composto chiaro e omogeneo.

    Versate sopra, poco alla volta, il latte, passandolo attraverso un colino ed eliminando la vaniglia e la scorzetta di limone; mescolate.

    Versate il composto nel tegame, ponetelo di nuovo sul fuoco e portatelo lenta­mente quasi a ebollizione, mescolando continuamente.

    La crema deve avvolgere il cucchiaio con uno strato leggero e compatto.

    Togliete dal fuoco, unite le striscioline di limone e incorporatele deli­catamente. Versate la crema in una salsiera attraverso un passino e lasciate raffreddare completamente prima di servire, accompagnan­dola con biscottini o lingue di gatto.

    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    2 commenti:

    Random Ricette

    • Mustazzoli dolci tipici del Salento e della Sicilia occidentale.
      18.04.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone 300 g di farina 150 g di mandorle sgusciate miele di acacia …
    • Pandolce delicato al miele.
      28.04.2011 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4-6 persone 300 g di farina 100 g di zucchero 2 cucchiai di miele 100 g…
    • Sorbetto di limone.
      09.05.2015 - 1 Comments
      Ingredienti: per 8 persone 1 kg di limoni di Procida 5 dl d'acqua 250 g di zucchero 2…
    follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

    Il Mondo dei Dolci in Pinterest

    Il Mondo dei Dolci su Facebook