}

dicembre 01, 2015

Speciale Dolci di Natale: Budino alla parisienne.

Speciale Dolci di Natale: Budino alla Parisienne, un dolce davvero invitante, d’origine francese.

CURIOSITÀ
Così scriveva Alberto Cougnet della pasticceria domestica dei francesi all'inizio del '900: "Anche nella pasticceria domestica, la donna francese e particolarmente parigina, è insuperabile, tanto 1 per preparare delle crèmes, delle gaufrettes, dei  savarins, dei chateau-brìands, dei boudins, e altre friandises molto accette nei pranzi familiari".


CONSIGLI PRATICI
1 E' possibile sostituire la frutta candita con frutta fresca e lo zucchero bianco con zucchero integrale o semintegrale.

NOTA DIETETICA
II budino così preparato è controindicato in caso di diabete, ipertensione, ipercolesterolemia, malattie epatiche, renali e intestinali, dispepsia, diete ipocaloriche, malattie degenerative. Non consumatelo al termine di pasti abbondanti e preferitelo a merenda o come spuntino, tenete conto del fatto che è molto calorico e difficile da digerire, comportatevi quindi di conseguenza
.

budino alla parisenne

Ingredienti: per 4 persone
latte: mezzo litro
panna: 1 dl
uova: 3 tuorli
zucchero: 120 g
buccia di arancia: 2 cucchiai, grattugiata
pan di spagna: 100 g
uvetta sultanina: 50 g
arancia candita: 150g
cedro candito: 100 g

Preparazione: 1 h e 20’

  • Imburrate un poco lo stampo, foderatelo con carta vegetale e imburrate anch'essa.
  • Con alcuni piccoli tagliapasta di varia forma ritagliate l'aran­cia e il cedro canditi e distribuiteli sul fondo e sulle pareti dello stampo.
  • Tagliate il pan di Spagna a cubetti e metteteli in una piccola ciotola; aggiungetevi l'uvetta lavata e asciugata, mescolate e versate nello stampo preparato.
  • In un tegame portate quasi a ebollizione il latte, la panna e la buccia grattugiata dell'arancia.
  • In una terrina lavorate le uova e i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto bene amalgamato.
  • Unitevi, poco alla volta, il latte caldo, sempre mescolando con un cucchiaio di legno.
  • Passate il composto al passino e versatelo, pian piano, nello stampo.
  • Fate cuocere il dolce a bagnomaria per circa un'ora in forno preriscal­dato a 180 C; a cottura ultimata dovrà risultare abbastanza sodo.
  • Toglietelo quindi dal forno e fatelo raffreddare completamente.
  • Conservate il budino in frigorifero fino al momento di servirlo in tavola.

        Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

        Nessun commento:

        Posta un commento

        Random Ricette

        • Le Specialità dolci di Carnevale: Tortelli del  Veneto.
          30.01.2011 - 0 Comments
          Ingredienti: per 4-6 pesone 150 g di farina 50 g di burro 30 g di zucchero 4 uova buccia di…
        • Biscotti morbidi al cioccolato.
          27.02.2015 - 1 Comments
          Ingredienti: Farina 00 200 g Maizena 50 g Burro morbido 180 g Zucchero di…
        • La storia della Torta, dai greci e romani ad oggi.
          05.06.2013 - 0 Comments
          Anticamente il "dolce" consisteva soprattutto nella degustazione della frutta matura, che, nel…
        follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

        Il Mondo dei Dolci in Pinterest

        Il Mondo dei Dolci su Facebook