}

febbraio 11, 2013

Torta di pere e parmigiano, la bontà delle pere accoppiate con un formaggio dal sapore pie­no.

Torta di pere e parmigiano
La bontà delle pere quan­do sono accoppiate con un formaggio dal sapore pie­no come il parmigiano è conosciuta non solamente dai contadini ma anche da buongustai di tutto il mon­do. Questo dolce però non fa parte della tradizione conta­dina, bensì della cucina dei nobili italiani del Trecento.
  • Ingredienti: per 8 persone

Pasta frolla:
farina: g 250
burro: g 100
zucchero: g 100
2 tuorli di uovo
buccia grattugiata di un limone
una bustina di vanillina


Per il ripieno:
crema pasticciera: g 300
pere: g 750
zucchero: g 150
parmigiano grattugiato: g 100
panna fresca: g 400
burro: g 70


Preparazione: 60’ 

  • Prima di tutto versate la farina su una spianatoia, formate un buco al centro, unite tutti gli ingredienti, impastate e conservate il panetto in frigorifero.
  • Sbucciate le pere, affettatele, rosolate­le a fuoco vivace in una padella con il burro e 50 grammi di zucchero, cuoce­te per 10 minuti.
  • Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire.
  • Sgusciate le uova in una ciotola, sbattetele con una fru­sta da cucina, incorporate lo zucchero rimasto e il parmigiano grattugiato, versate la panna e amalgamate.
  • Imbur­rate e infarinate una terriera.
  • Stendete l'impasto con un mattarello, rivestite la fortiera, versate la crema pasticcie­ra, adagiate le pere e ricoprite con il composto di panna.
  • Cuocete la torta in forno a 180 gradi per 40 minuti, estra­etela dal forno e lasciatela intiepidire, prima di servire.
 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Nessun commento:

Posta un commento

Random Ricette

  • La Busecchina e una preparazione tipica delle province di Brescia, Bergamo, Mantova e Milano.
    20.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di castagne secche 5 dl di panna un bicchiere di vino…
  • I cagionetti o calgionetti sono tra i più diffusi e noti dolci tipici abruzzesi originari della zona del teramano.
    27.12.2012 - 1 Comments
    I cagionetti o calgionetti, in dialetto locale anche “caggiunitt’”, sono tra i più diffusi e…
  • Cupcake di Halloween con pasta di mandorle.
    22.10.2014 - 2 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 200 g di farina 00 250 ml di latte 50 ml di olio di riso 90…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook