-
Ingredienti: per 4 persone.
500 g di pasta frolla surgelata
mezzo litro di latte
100 g di zucchero
50 g di farina
2 tuorli
50 g di cacao amaro
100 g di cioccolato fondente
100 g di nocciole tostate
burro

Preparazione: 60’
- Fate scongelare la pasta frolla a temperatura ambiente.
- Stendetela con il matterello in una sfoglia non molto sottile e foderate uno stampo da crostata di 24 cm, imburrato.
- Bucherellate la pasta con i rebbi di una forchetta e copritela con carta da forno e fagioli secchi.
- Mettetela in forno già caldo a 180° per 30-35 minuti.
- In una terrina montate con una frusta i tuorli con lo zucchero, unite la farina e il cacao amaro.
- Fate scaldare il latte e versatelo a filo nel composto, mescolando molto bene per evitare che si formino grumi.
- Cuocete la crema su fuoco basso, sempre rimestando, per 10 minuti senza che bolla.
- Levatela dal fuoco, unitevi il cioccolato spezzettato e mescolate fino a quando si sarà sciolto.
- Versate la crema sulla base di pasta e livellatela con una spatola; tritate grossolanamente le nocciole tostate e distribuitele su tutta la superficie della torta.
- Decorate a piacere e servite
Altre ricette che ti potrebbero interessare

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

-
Ingredienti: per 6 persone.
100 g di cacao amaro
100 g di burro
30 g di zucchero semolata, latte
40 g di nocciole tritate finemente, farina
30 g di amido di mais
50 g di zucchero al velo
3 tuorli, 6 albumi
100 g di cioccolato fondente
50 g di zucchero al velo
un cucchiaino
di estratto di vaniglia
sale

Preparazione: 90'
- Stemperate il cacao in un di di latte e portate a ebollizione a bagnomaria, mescolando con un cucchiaio di legno o con una frusta a mano, poi fate raffreddare.
- Lavorate 90 g di burro con lo zucchero, finché avrete ottenuto un composto spumoso.
- Unitevi il cacao, i tuorli, 30 g di farina, l'amido di mais e le nocciole.
- Montate a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale e incorporateli al composto, mescolando dal basso verso l'alto, per non smontarli.
- Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera di 24 cm e rovesciatevi il composto.
- Cuocete la torta in forno già caldo a 180° per 40 minuti circa.
- Controllate che sia cotta anche all'interno infilando uno stecchino al centro: togliendolo dovrà risultare asciutto.
- Sformate la torta e fatela raffreddare.
- Nel frattempo sciogliete a bagnomaria il cioccolato con 2-3 cucchiai di latte; unite l'estratto di vaniglia e lo zucchero al velo.
- Glassate la torta con il cioccolato e decorate a piacere con mandorle a lamelle, distribuendole prima che la glassa si solidifichi completamente.

Quanto nutre una porzione:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

- Ingredienti: per 8 persone.
2 scatole di fagioli
3 mele
lievito in polvere
farina g 200
burro g 50
3 uova
zucchero semolata
cannella
vino bianco
olio per friggere
sale

Preparazione: 60'
- Cuocete le mele, sbucciate e a pezzi, con un dito di acqua, quindi scolatele,frullatele con un goccio di vino, un pizzico di cannella e un cucchiaio di zucchero (farcia).
- Passate i fagioli e mescolateli con la farina, le uova, un pizzico di sale, g 60 di zucchero, il burro fuso e mezza bustina di lievito.
- Friggete il composto a cucchiaiate nell'olio ben caldo (85°) ottenendo delle frittelle gonfie e dorate.
- Farcitele con il frullato dì mele, quindi passatele nello zucchero semolato.
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

- Ingredienti: per 6 persone.
220 g di farina
120 g di burro, latte
80 g di zucchero
cannella in polvere
pimento in polvere
chiodi di garofano in polvere
coriandolo in polvere (facoltativo)
6 piccole mele o 4 grosse
sale
Preparazione: 70'
- Mescolate la farina con metà dello zucchero e un pizzico di sale.
- Aggiungete 100 g di burro a pezzetti e incorporatelo rapidamente al miscuglio lavorando gli ingredienti con la punta delle dita.
- Unite poco latte freddo (3 cucchiai circa), quanto basta per finire di impastare il composto, poi avvolgete la pasta in un foglio di alluminio e lasciatela riposare in frigo per 30 minuti.
- Nel frattempo, sbucciate le mele e tagliatele a spicchi; fate sciogliere il burro rimasto in una larga padella antiaderente.
- Aggiungete le mele, 30 g di zucchero mescolato con una presa di cannella, una di pimento, una di chiodi di garofano e una di coriandolo (se lo usate); coprite e lasciate stufare per 10 minuti.
- Con un cucchiaio di legno mescolate una volta le mele durante la cottura, poi toglietele dal fuoco e tenetele da parte.
- Con il matterello stendete metà della pasta sul piano di lavoro infarinato e con questa foderate uno stampo rotondo antiaderente alto 2 cm, lasciando fuoriuscire la pasta dallo stampo.
- Riempite con le mele, coprite con una sfoglia ottenuta dalla pasta rimasta, fate aderire i bordi, pareggiateli con un coltellino e sigillateli pizzicandoli con le dita.
- Fate qualche taglio sulla superficie, decorate a piacere con i ritagli di pasta, spolverizzate la torta con lo zucchero rimasto mescolato con un pizzico di spezie miste e cuocete in forno già caldo a 200° per 45 minuti circa.
- Servite il pie sia freddo sia caldo, accompagnato a piacere con panna liquida. 405 calorie/porzione.

Quanto nutre una porzione:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

-
Ingredienti: per 4 persone.
Per le ciambelline:
75 g di farina
7,5 di di latte
50 g di burro
2 uova
sale
Per la crema
4 dl di latte
3 limoni non trattati
4 tuorli
40 g di ferina
170 g di zucchero
40 g di zucchero a velo
2 dl di panna fresca

Preparazione: 60' + la macerazione
- Per le ciambelle,fate bollire il latte con 0,5 di di acqua, il burro e un pizzico di sale.
- Fuori dal fuoco, unite la farina, mescolate con energia e cuocete, mescolando, finché il composto comincia a sfrigolare e si stacca dalla casseruola.
- Fate intiepidire e unite le uova,uno per volta.
- Fate scendere il composto da una tasca su due placche foderate di carta da forno, formando 4 ciambelle di 10 cm di diametro e infornate a 210° per 20 minuti.
- Per la crema, asportate la scorza di 2 limoni e spremeteli.
- Tagliate la scorza a listarelle, fatele bollire per IO minuti in 0,7 di di succo con 100 g di zucchero e scolatele, conservando lo sciroppo.
- Portate a ebollizione il latte con la scorza dell'altro limone.
- Sbattete il tuorlo con il resto dello zucchero, unite la farina, il latte a filo e fate addensare, mescolando.
- Incorporate alla crema lo sciroppo di limone caldo, fate raffreddare e unite la panna leggermente montata con lo zucchero a velo.
- Dividete a metà le ciambelle, farcitele con la crema (tenendo da parte qualche cucchiaio) e ricopritele con le altre metà.
- Decorate con la crema tenuta da parte e le scorzette.
![]()
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Pubblicato da Marisa a 15.46 1 c
- Ingredienti: per 6 persone.
500 g di mele renette
7/8 prugne secche
farina
2 albumi
100 g di miele
1 1/2 dl di rum
1/2 limone
olio extravergine d'oliva
sale
Preparazione: 60' + la macerazione
- Fate liquefare il miele a fuoco basso e quando sarà sciatto incorporatevi, lontano dal fuoco, il rum con il succo e la buccia grattugiata del limone.
- Sbucciate le mele, tagliatele a pezzi piccoli e mettetele in una terrina.
- Tagliate a pezzi anche le prugne e mettetele con le mele.
- Irrorate la frutta con lo sciroppo di miele, mescolate e lasciate macerare per almeno 1 ora mescolando ogni tanto.
- Preparate la pastella con 110 g di farina e 1 dl e 1/2 d'acqua tiepida, 1 pizzico di sale e 1 cucchiaio d'olio.
- Lasciate riposare per 1 ora, poi incorporate gli albumi montati a neve.
- Scolate bene la frutta senza gettare lo sciroppo e mettetela in una terrina pulita. Aggiungetevi la pastella (dovrebbe servire tutta) mescolando bene; se il miscuglio finale vi sembra troppo liquido, aggiungete un po' dì farina.
- Preparate la padella per friggere e quando l'olio sarà fumante versatevi il miscuglio a cucchiaiate, e fate dorare bene da tutte le parti. Scolate via via col mestolo forato e mettete su carta assorbente.
- Disponete le frittelle sul piatto di portata, irroratele con un po' dello sciroppo di miele e servite il rimanente a parte.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Preparazione: 50'
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Preparazione: 50'
- Irrorate il Pan di Spagna con il liquore in modo che se ne impregni bene.
- Distribuite su tutta la fetta uno strato di marmellata, quindi arrotolate la fetta a cilindro.
- Tagliate in sbieco un'estremità ricavandone due pezzi che fisserete ai lati come se fossero pezzi di ramo tagliato.
- Mettete su fuoco bassissimo un tegame con un paio di cucchiai di latte e 1 cucchiaio di burro e fatevi fondere il cioccolato.
- Lasciatelo intiepidire, poi, servendovi di un coltello,ricoprite il tronchetto di cioccolato fin dove vi è possibile quindi "disegnate" i segni della corteccia.
- Lasciate in frigo almeno un paio d'ore prima di servire.
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

- Ingredienti: per 4 persone.
250 g di pasta sfoglia surgelata
2 pere
latte
4 albicocche secche
30 g di uvetta
20 g di pinoli
50 g di zucchero semolato
rhum
zenzero
cannella in polvere
Preparazione: 40'
- Tagliate grossolanamente le albicocche e ammorbiditele con l’uvetta in un dl di rhum e uno di acqua.
- Stendete la pasta scongelata in una sfoglia sottile e foderate 4 stampini da tartelletta.
- Mescolate le pere a dadini con i pinoli e la frutta secca ammorbidita e strizzata.
- Unite lo zucchero semolato, un cucchiaio di zenzero e uno di cannella.
- Suddividete la frutta negli stampini e sigillate con 4 dischetti di pasta.
- Decorate a piacere la superficie.
- Spennellatela con il latte e cuocete in forno caldo a 200° per circa 20 minuti.
Quanto nutre una porzione:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

-
Ingredienti: per 8 persone.
80 g di farina
4 uova
un cucchiaio di fecola
un cucchiaino colmo di lievito per dolci
180 g di zucchero
un limone non trattato
125 g di lamponi
2 di di panna fresca da montare
zucchero a velo
un pizzico di sale
Preparazione: 40' + Cottura 15’
- Separate i tuorli dagli albumi e mettete da parte 4 cucchiai di zucchero.
- Montate i tuorli con lo zucchero rimasto fino a ottenere un composto che, sollevandolo, scenda poi a nastro, unite quindi la farina setacciata con la fecola e il lievito.
- Montate gli albumi a neve con il sale e lo zucchero tenuto da parte, finché risulteranno lucidi e gonfi, incorporateli al composto di uova e unite la scorza di limone grattugiata.
- Trasferite il composto in una teglia di 33x25 cm, rivestita con carta oleata e cuocete in forno a 180° per circa 15 minuti.
- Sformate la pasta biscotto su un foglio di carta da forno cosparso di zucchero a velo, staccate con cura la carta usata in cottura e tagliate via i bordi della pasta.
- Arrotolatela delicatamente insieme alla carta sottostante, lasciatela raffreddare e srotolatela.
- Montate la panna ben fredda con un cucchiaio di zucchero a velo, incorporatevi i lamponi, metà frullati e metà interi e spalmate il composto sulla pasta biscotto.
- Arrotolatela di nuovo sul ripieno, avvolgete il rotolo ottenuto nella carta da forno e lasciatelo riposare per un'ora in frigo.
- Tagliatelo a fette e, se vi piace, accompagnatele con lamponi frullati mescolati con panna.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

-
Ingredienti: per circa 30 dolcetti.
500 g di farina tipo 00
250 g di strutto
120 g di zucchero al velo
30 g di scorza di cedro (o di limone) grattugiata
marmellata di amarene molto densa
1 uovo diluito con 1 cucchiaio di acqua fredda
zucchero al velo
Preparazione: 30' + Cottura 20’
- Impastate velocemente la farina con lo strutto a pezzetti, lo zucchero e .la scorza, poi appallottolate la pasta e fatela riposare in frigorifero avvolta in pellicola per 20 minuti.
- Stendete la pasta con il matterello allo spessore di 2,5 mm.
- Ricavate dalla pasta 30 dischi della misura di 5 cm e altrettanti del diametro di 6 cm e appoggiateli su una o più teglie foderate con carta forno.
- Mettete sui dischi di pasta piccoli 1 cucchiaio di marmellata.
- Ricoprite con quelli più grandi e sigillate bene i bordi.
- Pennellate i bocconotti con l'uovo e cuoceteli in forno statico preriscaldato a 190° per circa 15-20 minuti.
- Serviteli freddi, cosparsi con zucchero al velo.
Quanto nutre una porzione:

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
