
-
Ingredienti: per 6 persone
2 dischi di pan di Spagna pronto
400 g di ricotta vaccina
150 g di panna montata
170 g di zucchero semolate
200 g di pere
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
un limone
2 dl di vino bianco secco
una bustina di zafferano
zucchero a velo
trito di nocciole tostate per guarnire
Preparazione: 30' + Cottura 30’
- Disponete la ricotta in una terrina, unite 120 g di zucchero semolate e lavorateli con le fruste elettriche per arca 5 minuti.
- Poi incorporatevi la panna montata ben soda.
- Sbucciate le pere e tagliatele a cubetti, unite lo zucchero semolato rimasto e il succo del limone; fatele rosolare e dorare in padella nell'olio, bagnatele con il vino nel quale avrete sciolto lo zafferano, alzate la fiamma, lasciate sfumare e spegnete.
- Filtrate raccogliendo il sughetto in una ciotola e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
- Disponete un disco di pan di Spagna in un contenitore di alluminio per torta foderato con un foglio di alluminio, bagnatelo con metà del sughetto delle pere, e stendetevi metà crema di ricotta, proseguite con uno strato di pere e terminate con la crema rimanente.
- Coprite con l'altro disco di pan di Spagna, bagnatelo con il sughetto di pere rimasto, chiudete con un foglio di allumino e congelate per non più di 2-3 mesi.
- Al momento dell'uso. Togliete la torta dal congelatore mezz'ora prima di servirla, mettetela su un piatto e cospargetela di zucchero a velo e trito di nocciole tostate.
Quanto nutre una porzione:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

- Ingredienti: per 6-8 persone
120 g di zucchero
200 g do confettura di albicocche
50 g di albicocche secche
2 cucchiai di brandy
10 g di gelatina in fogli
1 pezzetto di cannella
40 g di pinoli
Menta per decorare
Preparazione: 20' + 35 Cottura. Raffreddamento: 3 ore e 40’
- Tostate leggermente i pinoli in un padellino e tritateli.
- In una casseruola versate l'acqua e lo zucchero, unite il pezzetto di cannella, portate a ebollizione e fate cuocere per 25 minuti a fuoco basso, mescolando, fino a quando lo sciroppo si sarà ridotto della metà.
- Eliminate la cannella, aggiungete la confettura e le albicocche secche tagliate a dadini e continuate la cottura ancora per 5 minuti.
- Nel frattempo, fate ammorbidire la gelatina in una ciotola con acqua fredda, strizzatela, aggiungetela alla preparazione e continuate a mescolare finché sarà sciolta completamente, poi levate dal fuoco.
- Fate raffreddare un po', versate il brandy, riempite per metà 6 stampini che avrete bagnato, con acqua fredda poi distribuite sulla superficie la metà dei pinoli e fate raffreddare in frigo per 30-40 minuti.
- Terminate di riempire gli stampini con la preparazione all'albicocca, distribuite i pinoli rimasti e rimettete in frigorifero per 3 ore.
- Prima di servire, sformate i budini e servite decorando con la menta.
Quanto nutre una porzione:
- L'elevato contenuto di zucchero (circa il 60 per cento) rende la marmellata controindicata ai diabetici e agli obesi.
- 211 calorie a porzione
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

- Ingredienti: per 6-8 persone
4 tuorli
3 albumi
100 g di zucchero
100 g farina setacciata
40 g di burro
200 g di confettura alle pesche
5 g di gelatina in fogli
60 g di cioccolato amaro
succo di limone
Preparazione: 25' + 20' Cottura. Raffreddamento: 2-3 ore
- Fate fondere il burro.
- Mettete i tuorli in una ciotola, aggiungete lo zucchero e montate gli ingredienti con le fruste elettriche per 1 minuto in modo da ottenere una crema soffice e chiara.
- Incorporate, poca alla volta, la farina alternandola con il burro fuso, continuando a lavorare gli ingredienti con le fruste.
- In una ciotola montate a neve ben ferma gli albumi aggiungendo 2-3 gocce di succo di limone.
- Amalgamateli poco alla volta ai tuorli, quindi versate l'impasto nello stampo e cuocete in forno, preriscaldato a 220°, per 8-10 minuti: la superficie del dolce dovrà dorarsi leggermente.
- Bagnate un canovaccio con acqua calda, strizzatelo molto bene, poi stendetelo sul piano da lavoro e capovolgetevi sopra lo stampo, appena tolto dal forno.
- Staccate delicatamente la carta, arrotolate il canovaccio insieme al dolce chiudendo bene le estremità e fate raffreddare.
- Ammollate la gelatina in una ciotola con acqua fredda.
- Stemperate su fuoco basso la metà della confettura in un pentolino con un cucchiaio di acqua, aggiungete la gelatina ben strizzata, mescolate e fatela sciogliere completamente, quindi unite la confettura rimasta e fate raffreddare.
- Riaprite delicatamente il rotolo e spalmatelo con la confettura, richiudete e avvolgetelo con pellicola.
- Tenete in frigo per 2-3 ore.
- Tagliate il dolce a fette di 2 cm e sistematele su una gratella.
- Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, mettetelo in una tasca da pasticciere con bocchetta piccola, decorate le girelle con il cioccolato fuso, fate raffreddare poi servite.
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi
contenuti del blog:
- Ingredienti: per 4 persone
Per la base:
250 g farina bianca
250 g burro
50 g farina di mandorle
20 g zucchero
un tuorlo
sale
legumi per la cottura della pasta.
Per la crema e per completare:
400 g cioccolato fondente
20 g cacao
3 cachi
zucchero caramellato
Preparazione: circa 2 ore.
- Per la base, impastate tutti gli ingredienti con g 25 di acqua, quindi stendete la pasta, rivestite uno stampo di cm 24 riempitelo di legumi secchi e infornatelo a 200° per 30'.
- Per la crema, scaldate il latte con lo zucchero, il cacao e il cioccolato tagliuzzato.
- Raffreddate la crema e versatela nella base svuotata dei legumi; guarnite la crostala con fette di cachi e la griglia di zucchero caramellato.
Altre ricette che ti potrebbero interessare:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi
contenuti del blog:
- Ingredienti: per 4 persone
250 g latte
250 g panna
125 g zucchero di canna
80 g uvetta
30 g burro
25 g zucchero semolata
3 gcolla di pesce
3 uova
4 fette dipancarré
1 limone
caco
un baccello di vaniglia
Preparazione: 40’ + il raffreddamento
- Riscaldate il latte con la panna e il baccello di vaniglia, quindi filtrate il tutto versandolo sulle uova sbattute con lo zucchero di canna.
- Imburrate 4 stampini per ramequin, rivestiteli con le fette di pancarré imburrate, distribuitevi le uveite, la crema d'uovo e cuocete a bagnomaria, nel forno a 80°per 25'.
- Intanto frullate il caco e mescolatelo con il succo di un limone tiepido nel quale avrete sciolto la colla di pesce e lo zucchero semolate-.
- Versate queste gelatina sui ramequin appena sfornati e teneteli in frigorifero almeno 3 ore.
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi
contenuti del blog:
300 g di pasta frolla fresca (o surgelata)
3
cachi
una
mela renetta
un pizzico di vaniglina
un limone non trattato
2cucchiai di zucchero
20 g di burro
Preparazione: 20’ + 40’ Cottura
I cachi sono una fonte di vitamine, con particolare riferimento alla vitamina C,
che contribuisce a rafforzare il nostro organismo e il sistema
immunitario per affrontare e prevenire i tipici malanni di stagione.
Hanno proprietà lassative e diuretiche. I cachi sono frutti ricchi di fibre
che contribuiscono a migliorare la regolarità intestinale. Le fibre
sono utili anche per aiutare il nostro organismo a liberarsi dalle
tossine.
La loro ricchezza d’acqua li rende un frutto utile a reidratare l’organismo
e nello stesso tempo a stimolare la diuresi. Una caratteristica molto
utile per chi desidera scegliere un’alimentazione ricca di cibi che lo
aiutino a depurarsi.
-
Sbucciate la mela, eliminate il torsolo e affettatela fine.
-
Mettetela in una casseruola e cuocetela per 10 minuti circa, coperta, con un cucchiaio di acqua, uno di zucchero e un pizzico di vaniglina, finché sarà ridotta in purè.
-
Sbucciate i cachi, tagliate la polpa a pezzi, mettetela nel frullatore insieme con lo zucchero rimasto, la scorza del limone lavata e grattugiata e il succo di mezzo agrume filtrato.
-
Quando avrete ottenuto una crema omogenea, incorporatela al purè di mele preparato.
-
Scaldate il forno a 180°.
-
Stendete la pasta con il matterello in un disco e con questo foderate uno stampo di 24 cm imburrato.
-
Coprite la pasta con il composto di cachi e con i ritagli formate delle strisce che disporrete a grata sulla superficie.
-
Mettete la crostata nel forno caldo e cuocetela per circa 30 minuti.
-
Sformatela, lasciatela raffreddare (possibilmente su una gratella) e servite.
Altre ricette che ti potrebbero interessare:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi
contenuti del blog:
Ingredienti: per 6 persone
600 g di castagne sbucciate
150 g di zuccher
4 uova
60 g di burro
un bicchierino di rum
un cucchiaino di cacao amaro
un limone non trattato
un pizzico di sale
-
Lessate le castagne in acqua salata, scolatele, togliete la pellicina che le ricopre e passatele, ancora calde, allo schiacciapatate.
- Lavorate i tuorli con lo zucchero e 50 g di burro morbido a pezzetti con un cucchiaio di legno fino a ottenere una crema soffice.
- Aggiungete il rum, il passato di castagne.il cacao e la scorza grattugiata del limone. Incorporate, infine, delicatamente, gli albumi montati a neve ben ferma.
- Trasferite il composto in uno stampo di 24 cm di diametro unto con il burro rimasto, livellatelo e mettetelo nel forno già caldo a 190° per circa un'ora.
- Per verificare la cottura, infilate al centro del dolce uno stecchino: deve uscire asciutto.
- Togliete la torta dal forno e servitela fredda.
- Se vi piace, accompagnatela con panna montata.
Calorie a porzione: 430
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi
contenuti del blog: