}

agosto 30, 2010

Torta di mele Tatin.

La Tarte tatin è un classico dolce della tradizione francese nato all'inizio del secolo grazie all'inventiva delle sorelle Carolina e Stephanie Tatin albergatrici a Loret-Cher, in Francia. 

In realtà sembra che, come di solito accade, questa buonissima torta sia nata a causa (sarebbe meglio dire per merito) di uno sbaglio. Le due sorelle Tatin, avevano nell'albergo due ruoli diversi, mentre la giovane Carolina si occupava di accogliere i clienti, Stephanie, cuoca provetta, si occupava della cucina: in particolar modo era apprezzata la sua buonissima torta di mele.
  • Ingredienti: per 8 persone

125 g di burro
125 g di zucchero raffinato
4 mele sbucciate e divise in quarti.
250 g di pastafrolla già pronta
crème fraîche per servire.


Preparazione
: 20' + 5' per caramellare + 25' cottura

  • Fate scaldare il burro e lo zucchero in una padella antiaderente di 23 cm di diametro a fuoco medio per 5 minuti fino a quando iniziano a caramellare. Togliete dal fuoco.
  • Disponete i quarti di mela uno accanto all'altro sul caramello.
  • Rimettete la padella sul fuoco e fate cuocere per altri 2 minuti.
  • Stendente la pasta sopra un piano leggermente infarinato, in una sfoglia rotonda poco più lunga della teglia.
  • Adagiate la pasta sopra le mele e pressate i bordi in modo da sigillarli.
  • Fate cuocere nel forno preriscaldato a 200° per 20-25'.
  • Sfornate e lasciate raffreddare per 10' circa.
  • Mettete un piatto da portata sopra la padella e capovolgetela in modo che la pasta diventi la base della torta.
  • Servite con crème fraîche.

La crème fraîche (francese per "panna acida") è una crema tradizionale della cucina francese, ma oggi utilizzata e diffusa, anche in diverse varianti, in molte "cucine" europee.
È di colore bianco, di densità consistente e dal sapore leggermente acidulo a causa dell'utilizzo di colture batteriche.
La crème fraîche è ottenuta iniettando colture di Lactobacillus nella panna non pastorizzata, lasciando che i batteri si sviluppino finché la panna non risulti acidula e compatta.

A questo punto il prodotto viene pastorizzato, in modo da porre fine alla proliferazione batterica.

Per questo motivo la crème fraîche, a differenza dello yogurt, non può essere prodotta a partire dalla panna pastorizzata, in maniera "domestica": l'assenza di batteri, infatti, non permette l'insorgere di questo processo biologico.

Se ne dovesse occorrere, in forma casalinga, ad esempio, per la preparazione di piatti esotici, qualora non si abbia a disposizione della crème fraîche pastorizzata, se ne può realizzare un surrogato miscelando un cucchiaio di aceto o di limone in due tazze di panna e facendo cagliare il composto ottenuto.
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:



1 commento:

  1. io adoro questa torta ....ho provato più volte a farla però con la pasta sfoglia però non ho mai ottenuto risultati pienamente soddisfacenti ...proverò con frolla la prossima volta ...bravissima la tua sembra perfetta

    RispondiElimina

Random Ricette

  • Gelati di yogurt ai piccoli frutti.
    19.03.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone 300 g di yogurt 120 g di fragole, mirtilli o lamponi 40 g di…
  • Budino di pane con ciliegie e uva passa.
    23.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per un budino piccolo di 4 porzioni abbondanti Pane raffermo Latte q.b. 3…
  • Tortino alla vaniglia.
    08.08.2011 - 0 Comments
    Se volete fare bella figura con i vostri ospiti, vi diciamo come prepara­re questo tortino alla…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook