INGREDIENTI:
2 uova
190 g di zucchero
80 g di mandorle spellate tritate
200 g di carote grattugiate
230 g di farina 00
50 ml d’olio di semi
70 ml di latte
1 bustina di lievito in polvere
1 bustina di vanillina
Le tortine alle carote sono degli squisitissimi dolci, morbidi e leggeri, il cui ingrediente fondamentale è la carota.
Il
sapore delicato delle carote che entra in contrasto con il gusto più
deciso della scorza d'arancia rende le tortine alle carote un dolce
buonissimo e particolare che piacerà sicuramente anche ai vostri
bambini.
Le tortine alle carote sono dei dolci che possono essere
serviti in tutte le occasioni come per esempio per il buffet di festa
oppure sono ottime per la colazione o la merenda dei bambini.
PREPARAZIONE:
- Accendere il forno a 170°. Sbattere le uova con lo zucchero.
- Aggiungere le mandorle tritate, le carote grattugiate, la vanillina, l’olio e il latte. Mescolare bene.
- Infine, aggiungere la farina con il lievito un po’ alla volta, magari facendoli passare attraverso un colino.
- Mescolare bene il tutto. Riempire gli stampini fino a metà. Infornare a 170° per 20 – 25 minuti.
- Sfornare e raffreddare. Le merendine sono pronte.
Altre ricette che ti potrebbero interessare:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi
contenuti del blog:
INGREDIENTI per 10 persone
250 g di farina
200 g di zucchero
150 g di burro
2 uova
140 g di cioccolato fondente
1 bicchiere di latte (100 ml circa)
1 bustina di lievito in polvere
1 busta di crema pasticcera paneangeli
impasto di MMF delle tonalità scelte
statuina di Biancaneve
PREPARAZIONE:
- Lasciate ammorbidire il burro 15 minuti a temperatura ambiente. Accendete il forno a 180°.
- Lavorate 10 minuti il burro con lo zucchero in una ciotola, dopo di che aggiungete i tuorli e continuate a lavorare il composto.
- Sciogliete il cioccolato fondente a bagno maria e mischiatelo al composto.
- Montate gli albumi a neve e metteteli da parte. Incorporate al miscuglio di burro e tuorli la farina setacciata con il lievito.
- Unite il latte e mescolate.
- Se il composto è troppo duro e asciutto aggiungete un pocchino di latte in più. Unite gli albumi montati al composto, avendo cura di mescolare sempre dal basso verso l'alto.
- Infornate in forno preriscaldato a 180° per 55 minuti. A cottura ultimata sfornate e lasciate raffreddare.
- Preparare la crema pasticcera secondo le istruzioni sulla busta.
- Quando la torta sarà completamente fredda, tagliatela a metà e farcitela con la crema pasticcera.
- Se desiderate potete ammorbidire la torta innumidendola con un pò di acqua e zucchero. Io non l'ho fatto perchè i miei bambini preferiscono le torte da mangiare con le mani e non nel piattino con forchetta.
- Stendete l'impasto di MMF del colore che desiderate il più sottile che riuscite. Io in realtà avrei scelto un colore più chiaro ma non avevo tempo e ho usato quel blu puffo che avevo già pronto.
- Coprite la torta con l'impasto cercando di non fare troppe pieghe ai lati. E' molto difficile, a me mi si è rotto un pò di volte prima di riuscire a coprirla.
- Per i fiori invece, visto che ci vuole un pò di tempo a prepararli, li ho fatti i due giorni prima. Comunque una volta coperta la torta non rimane che sistemare la statuina di Biancaneve e i fiori intorno.
- La mia Biancaneve non è altro che una confezione particolare di bagnoschiuma. Subito avevo pensato di farla con il MMF ma quando l'ho vista in profumeria ho detto perchè darsi tanto da fare.
- Per essere la mia prima creazione in MMF penso non sia andata cosi male.
Altre ricette che ti potrebbero interessare:
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi
contenuti del blog: