Se avete mai partecipato a uno dei miei show su Discord, saprete cosa intendo con "smentire" le ricette. Se è la prima volta che leggete questo, non è una cosa negativa; è solo un modo per dire che sto provando una ricetta per esprimere la mia opinione. Provo molte ricette da internet, anche se raramente condivido i risultati. Mi piace così tanto farlo, anche quando tutto va a rotoli, ahah, che spero di condividere le mie avventure più spesso e dirvi se vale la pena o meno creare ricette che diventino virali su internet.
Sui miei altri account social, seguo spesso diverse personalità del mondo della pasticceria. Mi piace vedere cosa fanno perché mi aiuta a imparare e a rimanere aggiornata sulle tecniche. Prima seguivo chiunque diventasse virale, ma dopo aver studiato pasticceria, ho capito che bisogna essere selettivi; ottenere solo "Mi piace" può portare a ricette disastrose. Ero su Instagram e mi sono imbattuta in una ricetta di Paulina Abascal. La seguo da molto tempo; adoro il modo in cui decora le sue torte.
Nel video, Paulina condivide la ricetta per una Bundt cake al burro . Se non sapete cos'è una Bundt cake, è una torta con un buco al centro. Può essere preparata con qualsiasi teglia con un buco e richiede una buona quantità di zucchero e olio, ma in questo caso la ricetta era a base di burro. Per me, vedere la ricetta mi ha spinto subito a prepararla; c'erano passaggi che hanno attirato la mia attenzione, anche se la torta non è mai stata tagliata nel video, e mi sono chiesta come sarebbe venuta la mollica (il motivo principale per cui non preparo una ricetta a meno che non si tratti di qualcuno di cui mi fido).
Ho adorato i sapori. La combinazione di burro e vaniglia è deliziosa, e abbinata al cioccolato bianco è meravigliosa. Ho adorato aggiungere le mandorle al cioccolato, che si sono quasi sciolte quando siamo tornati a casa a causa del caldo eccessivo. Queste mandorle assomigliano a uova di Pasqua e sono perfette per questo periodo pasquale, anche se non si festeggia qui da me. Il colore giallo è dovuto al fatto che il burro fatto in casa che ho usato conteneva un po' di colorante alimentare giallo, che ho scoperto in seguito, ma non ne pregiudica la preparazione.
Vorrei sottolineare che ci sono alcuni aspetti non descritti nella video ricetta, passaggi importanti come la temperatura e il tempo del forno, ma spiegherò tutti i passaggi in dettaglio qui. Ci sono alcune cose che mi sono piaciute e altre che non mi sono piaciute, ma ve le racconterò alla fine. Per provare questa ricetta, ecco gli ingredienti che ho usato:
Ingredienti
- 230 grammi di zucchero
- 250 grammi di burro
- 350 grammi di farina di grano tenero tipo 00
- 5 uova
- 125 ml di latte
- 16 grammi di lievito in polvere
- 1 cucchiaio di vaniglia
- 100 grammi di cioccolato bianco per la copertura
- grani o pioggia colorata
- mandorle ricoperte
Preparazione
- Il primo passo è sciogliere il burro e metterlo in una ciotola con lo zucchero e la vaniglia. Usando una frusta, mescolare fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.
- Aggiungere le uova una alla volta e incorporarle al composto. Aggiungere poi il latte e mescolare bene fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.
- Aggiungete la farina setacciata insieme al lievito. Mescolate delicatamente fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati. Il composto avrà una consistenza densa, come previsto dalla ricetta originale.
- Versate il composto in una teglia da 22 cm con un buco al centro, a vostra scelta. Cuocete in forno a 180°C per circa 35 minuti. Alla fine vi darò qualche dettaglio sulla cottura.
- Sciogliete il cioccolato bianco e spalmatelo sulla superficie. 100 grammi sono sufficienti per ricoprire tutto, ma dipende da quanto cioccolato volete mettere sulla torta.
- Aggiungete granelli colorati e mandorle ricoperte per decorare. Dato che è Pasqua, penso che sia fantastico decorare in questo modo, ma la decorazione dipende davvero da voi.
La ciambella al burro e vaniglia è pronta. Penso che sia una ricetta semplicissima da preparare, che non richiede particolari tecniche di impasto e che dà come risultato una mollica densa ma morbida. Personalmente, modificherei due ingredienti: il primo è il lievito, aggiungendone 3 grammi in meno, e l'altro è il latte, aggiungendone 25 ml in più. Queste modifiche servono a far sì che, in cottura, la ciambella non lieviti troppo, non si crepi eccessivamente e quindi eviti che quella parte diventi un po' croccante, il che va bene, ma ad alcuni potrebbe non piacere. Puoi anche tagliare quella parte per creare una torta più ordinata con una base solida.
Consiglio questa ricetta. Le do un 9 su 10. Il mix di sapori è eccellente, la consistenza è buona ed è facile da preparare, soprattutto se non si è molto esperti in cucina. Se avete provato una ricetta simile, fatemelo sapere nei commenti. Alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento